Aperte le iscrizioni per i volontari di Loreto 2007
| LORETO - 1300 il numero dei volontari che presteranno servizio nel primo grande appuntamento dellAgorà dei giovani con il Papa.
Saranno 1300 i volontari che presteranno servizio nel primo grande appuntamento dell’Agorà dei giovani: l’incontro dei ragazzi con Benedetto XVI, in programma l’1 e 2 settembre 2007 a Loreto. I volontari proverranno da tutte le regioni, con quote previste in base al numero di abitanti e di diocesi presenti sul territorio regionale.
La “selezione” avverrà in base al numero di richieste che perverranno all’incaricato diocesano e regionale di pastorale giovanile entro il 30 aprile. Chiunque abbia tra i 18 e i 35 anni e sia interessato a fare il volontario per l’evento di Loreto si può iscrivere compilando il modulo pubblicato nel sito “www.agoradeigiovani.it”. Entro il mese di maggio, i responsabili comunicheranno a tutti i volontari l’avvenuta conferma dell’iscrizione e nei primi giorni di giugno inizierà per loro il corso di formazione online.
I 1300 volontari saranno coordinati da 70 capo-equipe, anch’essi provenienti da tutta Italia, che dal novembre scorso sono stati inseriti in un programma formativo che prevede dei ‘moduli formativi’ articolati in quattro blocchi, ognuno di tre giorni, che si sviluppano su due binari: quello della riflessione e quello più prettamente tecnico.
Da una parte infatti l’attenzione è concentrata su temi come la precarietà, la fede, il lavoro, l’appartenenza alla Chiesa e gli affetti, mentre dall’altra si punta agli aspetti pratici, quali la sicurezza, il primo soccorso e l’assegnazione dell’area di competenza.
I moduli, ai quali si aggiunge una formazione a distanza attraverso l’area riservata del sito internet dell’Agorà, sono mirati a formare una rete di volontari che possa essere a disposizione del Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile per l’intero triennio promosso dall’Episcopato Italiano. “La formazione è fondamentale - spiega Maurizio Bernassola, responsabile del Servizio Volontari – perché l’idea è quella di fare dei volontari un punto di riferimento per i pellegrini, cosicché il volontario sia ‘uno di loro’, che viva l’evento e non ne resti, come spesso accade, a margine”.
La “selezione” avverrà in base al numero di richieste che perverranno all’incaricato diocesano e regionale di pastorale giovanile entro il 30 aprile. Chiunque abbia tra i 18 e i 35 anni e sia interessato a fare il volontario per l’evento di Loreto si può iscrivere compilando il modulo pubblicato nel sito “www.agoradeigiovani.it”. Entro il mese di maggio, i responsabili comunicheranno a tutti i volontari l’avvenuta conferma dell’iscrizione e nei primi giorni di giugno inizierà per loro il corso di formazione online.
I 1300 volontari saranno coordinati da 70 capo-equipe, anch’essi provenienti da tutta Italia, che dal novembre scorso sono stati inseriti in un programma formativo che prevede dei ‘moduli formativi’ articolati in quattro blocchi, ognuno di tre giorni, che si sviluppano su due binari: quello della riflessione e quello più prettamente tecnico.
Da una parte infatti l’attenzione è concentrata su temi come la precarietà, la fede, il lavoro, l’appartenenza alla Chiesa e gli affetti, mentre dall’altra si punta agli aspetti pratici, quali la sicurezza, il primo soccorso e l’assegnazione dell’area di competenza.
I moduli, ai quali si aggiunge una formazione a distanza attraverso l’area riservata del sito internet dell’Agorà, sono mirati a formare una rete di volontari che possa essere a disposizione del Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile per l’intero triennio promosso dall’Episcopato Italiano. “La formazione è fondamentale - spiega Maurizio Bernassola, responsabile del Servizio Volontari – perché l’idea è quella di fare dei volontari un punto di riferimento per i pellegrini, cosicché il volontario sia ‘uno di loro’, che viva l’evento e non ne resti, come spesso accade, a margine”.
|
22/03/2007
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati