Terza corsia A-14: al via i lavori nel tratto Ancona sud-Porto San Giorgio
| ANCONA - Spacca:Unopera fortemente voluta dal governo regionale e dagli enti locali.

“Un’opera fondamentale, fortemente voluta dal governo regionale in piena sintonia con gli enti locali”. Così il presidente della Giunta regionale,Gian Mario Spacca, ha commentato, in apertura della conferenza stampa di presentazione, l’avvio dei lavori della terza corsia dell’A-14 nel tratto tra Ancona Sud e Porto Sant’Elpidio. “Quella di oggi – ha sottolineato - è una giornata felice per l’intera comunità: la consegna dei lavori al consorzio di imprese aggiudicatario dell’appalto significa che la terza corsia diventa realtà concreta, con l’immediata apertura dei cantieri”.
Spacca ha poi espresso la propria soddisfazione sia per la velocità delle decisioni assunte dalla Regione che, in appena un mese di tempo, ha dato il parere di conformità al progetto della Società Autostrade, che per la rapidità della fase di concertazione con gli enti locali. “Una convergenza determinante non solo per non perdere i finanziamenti – ma anche per consentire alle Marche di avviare i lavori in notevole anticipo rispetto al tratto Cattolica- Rimini Nord di competenza della Regione Emilia-Romagna, ancora in attesa del rilascio della dichiarazione di valutazione di impatto ambientale (Via)”.
“L’unico rammarico – ha proseguito – sono le posizioni dei Comuni di Fermo e di Porto San Giorgio che ci porteranno a rivedere le scelte”. Spacca ha, inoltre, sottolineato la rilevanza delle opere stradali di miglioramento della viabilità regionale, come la Foligno-Civitanova e la Fano-Grosseto, i cui lavori saranno avviati al più presto, e l’apertura del nuovo casello di Ancona Ovest che collegherà l’autostrada A-14 al porto di Ancona. “Un’infrastruttura importante - ha precisato - che sarà realizzata dalla Regione con un apposito project–financing e l’utilizzo dei 60 milioni di euro messi a disposizione dall’Unione europea, ma che vorremmo - ha concluso Spacca - fosse realizzata dalla Società Autostrade”.
Loredana Pistelli, assessore regionale alle infrastrutture, si è detta soddisfatta non solo per la concretezza del lavoro svolto sul territorio, ma anche per le risposte positive in materia di viabilità locale, per la rapidità dei tempi, per il rispetto delle prescrizioni urbanistiche e ambientali e per la sperimentazione di tecniche innovative nella lotta all’inquinamento e ai rumori. Ulteriore motivo di soddisfazione è il pieno coinvolgimento degli enti locali marchigiani che hanno avanzato una serie di proposte migliorative.
Lungo 37 chilometri, il tratto Ancona Sud-Porto Sant’Elpidio comporta una spesa di circa 120 miliardi di euro,la durata dei lavori è fissata in 18 mesi, per la fine del 2008. L’ampliamento della terza corsia del tratto Rimini Nord- Pedaso è articolato in 7 lotti: Rimini Nord-Cattolica, per il quale si è in attesa oltre che dell’emissione del decreto Via anche del parere della Regione Emilia-Romagna ai fini dell’approvazione della Conferenza dei servizi; Cattolica-Fano; Fano-Senigallia; Senigallia-Ancona Nord; Ancona Nord-Ancona Sud; Ancona Sud-Porto Sant’Elpidio; Porto Sant’Elpidio-Pedaso.
La lunghezza complessiva del tratto autostradale marchigiano è di 142 chilometri, il costo è di 1.455 milioni di euro; il termine per l’apertura al traffico è stabilito in 36 mesi, entro il 2010. “Un termine solo indicativo” – ha precisato Giovanni Castellucci, amministratore delegato di Autostrade per l’Italia –, anche se l’obiettivo prioritario resta il pieno rispetto dei tempi di realizzazione”
L’intervento nel tratto Ancona Nord-Porto Sant’Elpidio prevede l’ampliamento da due a tre delle corsie più emergenza, l’ampliamento di 13 viadotti, l’intervento sulla galleria Corva per una lunghezza di 310 metri, il potenziamento di 5 opere minori, l’installazione di 5 chilometri di barriere fonoassorbenti e la realizzazione del nuovo svincolo di Porto Sant’Elpidio. Autostrade per l’Italia realizzerà inoltre, una serie di opere compensative in favore del territorio per un investimento totale di circa 130 milioni di euro. Oltre ai nuovi svincoli di Porto Sant’Elpidio e di Marina di Montemarciano, sono previsti altri tre nuovi caselli a Pesaro Centro, Fano Nord e Ancona Ovest.
Spacca ha poi espresso la propria soddisfazione sia per la velocità delle decisioni assunte dalla Regione che, in appena un mese di tempo, ha dato il parere di conformità al progetto della Società Autostrade, che per la rapidità della fase di concertazione con gli enti locali. “Una convergenza determinante non solo per non perdere i finanziamenti – ma anche per consentire alle Marche di avviare i lavori in notevole anticipo rispetto al tratto Cattolica- Rimini Nord di competenza della Regione Emilia-Romagna, ancora in attesa del rilascio della dichiarazione di valutazione di impatto ambientale (Via)”.
“L’unico rammarico – ha proseguito – sono le posizioni dei Comuni di Fermo e di Porto San Giorgio che ci porteranno a rivedere le scelte”. Spacca ha, inoltre, sottolineato la rilevanza delle opere stradali di miglioramento della viabilità regionale, come la Foligno-Civitanova e la Fano-Grosseto, i cui lavori saranno avviati al più presto, e l’apertura del nuovo casello di Ancona Ovest che collegherà l’autostrada A-14 al porto di Ancona. “Un’infrastruttura importante - ha precisato - che sarà realizzata dalla Regione con un apposito project–financing e l’utilizzo dei 60 milioni di euro messi a disposizione dall’Unione europea, ma che vorremmo - ha concluso Spacca - fosse realizzata dalla Società Autostrade”.
Loredana Pistelli, assessore regionale alle infrastrutture, si è detta soddisfatta non solo per la concretezza del lavoro svolto sul territorio, ma anche per le risposte positive in materia di viabilità locale, per la rapidità dei tempi, per il rispetto delle prescrizioni urbanistiche e ambientali e per la sperimentazione di tecniche innovative nella lotta all’inquinamento e ai rumori. Ulteriore motivo di soddisfazione è il pieno coinvolgimento degli enti locali marchigiani che hanno avanzato una serie di proposte migliorative.
Lungo 37 chilometri, il tratto Ancona Sud-Porto Sant’Elpidio comporta una spesa di circa 120 miliardi di euro,la durata dei lavori è fissata in 18 mesi, per la fine del 2008. L’ampliamento della terza corsia del tratto Rimini Nord- Pedaso è articolato in 7 lotti: Rimini Nord-Cattolica, per il quale si è in attesa oltre che dell’emissione del decreto Via anche del parere della Regione Emilia-Romagna ai fini dell’approvazione della Conferenza dei servizi; Cattolica-Fano; Fano-Senigallia; Senigallia-Ancona Nord; Ancona Nord-Ancona Sud; Ancona Sud-Porto Sant’Elpidio; Porto Sant’Elpidio-Pedaso.
La lunghezza complessiva del tratto autostradale marchigiano è di 142 chilometri, il costo è di 1.455 milioni di euro; il termine per l’apertura al traffico è stabilito in 36 mesi, entro il 2010. “Un termine solo indicativo” – ha precisato Giovanni Castellucci, amministratore delegato di Autostrade per l’Italia –, anche se l’obiettivo prioritario resta il pieno rispetto dei tempi di realizzazione”
L’intervento nel tratto Ancona Nord-Porto Sant’Elpidio prevede l’ampliamento da due a tre delle corsie più emergenza, l’ampliamento di 13 viadotti, l’intervento sulla galleria Corva per una lunghezza di 310 metri, il potenziamento di 5 opere minori, l’installazione di 5 chilometri di barriere fonoassorbenti e la realizzazione del nuovo svincolo di Porto Sant’Elpidio. Autostrade per l’Italia realizzerà inoltre, una serie di opere compensative in favore del territorio per un investimento totale di circa 130 milioni di euro. Oltre ai nuovi svincoli di Porto Sant’Elpidio e di Marina di Montemarciano, sono previsti altri tre nuovi caselli a Pesaro Centro, Fano Nord e Ancona Ovest.
|
21/03/2007
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati