Gli oggetti in anarchia di Margherita Biruschi
Porto San Giorgio | Personale delleclettica artista fermana alla sala Imperatori di Porto San Giorgio
Le opere esposte sono tutte nel formato 50 x 70, e questa caratteristica ha dato il titolo alla mostra: si tratta, si legge in una nota critica, “di acquerelli e pastelli che riproducono cumuli di oggetti in anarchia, gli stessi che vediamo ammassati magari attorno alle case di campagna, o oggetti degradati dall’incuria umana, come discariche abusive a cielo aperto. Un’operazione quindi, volta a denunciare, descrivere, sottolineare, indignare: i mucchi sono gli sprechi, gli insulti alla natura, in un certo senso la denuncia ad una perduta creatività dell’uomo.
Tutto potrebbe, invece, essere armonicamente composto e ricomposto, reinserito in un ciclo vitale o pietosamente decomposto”. La mostra della Biruschi è l’allegoria di una natura umana che si consegna al caos e alla disgregazione: nature morte per eccellenza, ma con una speranza di resurrezione.
|
19/03/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati