Lattività di promozione della Provincia al Micam
Ascoli Piceno | Da domani presente anche una delegazione del Consiglio Provinciale.
E’ in pieno svolgimento il Micam, la più importante rassegna della calzatura che si tiene a Milano dal 15 al 18 marzo. Come lo scorso anno la Provincia ed il CNA collaborano per dare risalto e visibilità al distretto calzaturiero della nostra provincia.
Stamane l’assessore al Lavoro e alla Formazione professionale Emidio Mandozzi ha incontrato molti artigiani ed imprenditori, tra i quali Silvano Lattanzi, famoso per aver creato modelli anche per il governatore della California Arnold Schwarzenegger, Rodolfo Zengarini, produttore di marchi prestigiosi come Calvin Klein, John Richmond e Byblos e i fratelli Vallasciani, titolari del calzaturificio “Walk Safari”, rinomato per le calzature da bambino e la linea da donna “Andrea Morelli”.
L’assessore Mandozzi ha potuto verificare la tendenza positiva della rassegna che si riscontra nell’aumento di presenze: si sono infatti registrati 15 mila ingressi nella sola giornata di apertura che indicano un aumento del 6 % rispetto allo scorso anno, significativa è stata inoltre la presenza di visitatori stranieri (+ 11%), tra cui numerosi russi, giapponesi e americani.“Si tratta di un segnale di forte ripresa ed interesse per il settore – ha commentato Mandozzi – che al Micam è ben rappresentato dagli oltre 200 espositori provenienti dal Fermano che si contraddistinguono sempre per la creatività e la straordinaria qualità della lavorazione e dei materiali utilizzati ”
l’assessore ha preso parte anche alla presentazione organizzata dalla fondazione Elios (di cui la Provincia è socia) del libro “I dodici passi”, a cui erano presenti il presidente dell’Anci Rossano Soldini, il direttore generale dell’ufficio studi e programmazione del Ministero della Pubblica Istruzione Fiorella Farinelli ed il presidente della fondazione Claudio Sagripanti.
La fondazione “Elios” nasce da un gruppo di imprese calzaturiere marchigiane con la finalità di promuovere e sviluppare la formazione, l’istruzione, l’arte e la cultura nell’ambito del calzaturiero e del Made in Italy nelle Marche. Tra le attività principali vi è la frequente collaborazione con università e istituti scolastici per realizzare attività formative per conservare il patrimonio di eccellenza e di conoscenze del nostro territorio. Proprio al Micam, la Provincia sta presentando i corsi IFTS (istruzione formazione tecnica superiore) di “Tecnico superiore di processo, sviluppo prodotto e industrializzazione” e “Tecnico superiore per il disegno e la progettazione industriale” che rappresentano iniziative formative di eccellenza specificatamente dirette a fornire personale qualificato alle aziende calzaturiere.
Da domani sarà presente alla fiera di Milano anche una delegazione del Consiglio Provinciale composta dai consiglieri: Antonio Albunia, Giacomo Beverati, Umberto Marconi, Marco Marinangeli e Gianluca Vagnarelli I consiglieri vogliono essere infatti vicini agli imprenditori soprattutto in questa fase di rilancio del settore calzaturiero che evidenzia una congiuntura positiva, rispetto agli anni passati, con piccoli ma incoraggianti segnali di ripresa. “Prendiamo parte al Micam - hanno infatti commentato i consiglieri - per prendere visione diretta dell’andamento del mercato e mostrare concretamente con la nostra presenza la vicinanza ed il pieno sostegno dell’Assemblea consiliare al distretto calzaturiero, che rappresenta un comparto strategico per l’economia di tutto il territorio”.
Stamane l’assessore al Lavoro e alla Formazione professionale Emidio Mandozzi ha incontrato molti artigiani ed imprenditori, tra i quali Silvano Lattanzi, famoso per aver creato modelli anche per il governatore della California Arnold Schwarzenegger, Rodolfo Zengarini, produttore di marchi prestigiosi come Calvin Klein, John Richmond e Byblos e i fratelli Vallasciani, titolari del calzaturificio “Walk Safari”, rinomato per le calzature da bambino e la linea da donna “Andrea Morelli”.
L’assessore Mandozzi ha potuto verificare la tendenza positiva della rassegna che si riscontra nell’aumento di presenze: si sono infatti registrati 15 mila ingressi nella sola giornata di apertura che indicano un aumento del 6 % rispetto allo scorso anno, significativa è stata inoltre la presenza di visitatori stranieri (+ 11%), tra cui numerosi russi, giapponesi e americani.“Si tratta di un segnale di forte ripresa ed interesse per il settore – ha commentato Mandozzi – che al Micam è ben rappresentato dagli oltre 200 espositori provenienti dal Fermano che si contraddistinguono sempre per la creatività e la straordinaria qualità della lavorazione e dei materiali utilizzati ”
l’assessore ha preso parte anche alla presentazione organizzata dalla fondazione Elios (di cui la Provincia è socia) del libro “I dodici passi”, a cui erano presenti il presidente dell’Anci Rossano Soldini, il direttore generale dell’ufficio studi e programmazione del Ministero della Pubblica Istruzione Fiorella Farinelli ed il presidente della fondazione Claudio Sagripanti.
La fondazione “Elios” nasce da un gruppo di imprese calzaturiere marchigiane con la finalità di promuovere e sviluppare la formazione, l’istruzione, l’arte e la cultura nell’ambito del calzaturiero e del Made in Italy nelle Marche. Tra le attività principali vi è la frequente collaborazione con università e istituti scolastici per realizzare attività formative per conservare il patrimonio di eccellenza e di conoscenze del nostro territorio. Proprio al Micam, la Provincia sta presentando i corsi IFTS (istruzione formazione tecnica superiore) di “Tecnico superiore di processo, sviluppo prodotto e industrializzazione” e “Tecnico superiore per il disegno e la progettazione industriale” che rappresentano iniziative formative di eccellenza specificatamente dirette a fornire personale qualificato alle aziende calzaturiere.
Da domani sarà presente alla fiera di Milano anche una delegazione del Consiglio Provinciale composta dai consiglieri: Antonio Albunia, Giacomo Beverati, Umberto Marconi, Marco Marinangeli e Gianluca Vagnarelli I consiglieri vogliono essere infatti vicini agli imprenditori soprattutto in questa fase di rilancio del settore calzaturiero che evidenzia una congiuntura positiva, rispetto agli anni passati, con piccoli ma incoraggianti segnali di ripresa. “Prendiamo parte al Micam - hanno infatti commentato i consiglieri - per prendere visione diretta dell’andamento del mercato e mostrare concretamente con la nostra presenza la vicinanza ed il pieno sostegno dell’Assemblea consiliare al distretto calzaturiero, che rappresenta un comparto strategico per l’economia di tutto il territorio”.
|
16/03/2007
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati