Regione. Dalle province, No ai tagli alla cultura
| Lo scrivono gli assessori alla Cultura della quattro Province marchigiane: Donato Caporalini (Macerata), Olimpia Gobbi (Ascoli Piceno), Luciano Montesi (Ancona) e Simonetta Romagna (Pesaro-Urbino) in una nota indirizzata al presidente della Regione Marche
“Le scelte contenute nel bilancio di previsione della regione Marche per i beni e le attività culturali sono del tutto carenti rispetto alle esigenze minime del settore e rischiano di metter in causa la sopravvivenza di importanti istituzioni culturali e di qualificate iniziative sorte in questi anni per merito di enti locali e associazioni del nostro territorio”. Lo scrivono gli assessori alla Cultura della quattro Province marchigiane: Donato Caporalini (Macerata), Olimpia Gobbi (Ascoli Piceno), Luciano Montesi (Ancona) e Simonetta Romagna (Pesaro-Urbino) in una nota indirizzata al presidente della Regione Marche, Giammario Spacca.
“Dopo anni di continui tagli alla cultura – prosegue la nota congiunta dei quattro assessori - è inaccettabile che la Regione continui a penalizzare un settore fondamentale per la crescita civile e culturale del nostro territorio. Di questi tagli fa le spese per prima la vita culturale diffusa nel nostro territorio: il piano di settore della legge 75 (con il quale si sostengono le più importanti iniziative culturali nei settori dei musei, delle biblioteche e delle attività culturali) è ridotto a poco più di 2 milioni e settecentomila euro e subisce il taglio più pesante rispetto al 2006 (meno 1 milione e 500 mila euro!). In queste condizioni non si può operare poiché si pone in discussione il sistema stesso, già indebolito dai tagli precedenti.
Non vanno peraltro sottaciute le altre negative riduzioni che colpiscono l’attività di istituzioni, fondazioni ed enti di rilevanza regionale (le leggi 15/73, 43/90, 29/2004 e 7/93) a cui vengono sottratti complessivamente circa 160 mila euro, nonché la diminuzione di ben 130 mila euro dei fondi per “Rossini Opera Festival” e “Sferisterio Opera Festival”.
Chiediamo alla Giunta regionale – conclude la nota – di modificare questa situazione assicurando, in coerenza con il suo programma di governo, le risorse necessarie per lo sviluppo culturale delle Marche, evitando nel contempo che vengano messe in cantiere nuove iniziative senza che siano assicurate le risorse aggiuntive necessarie alla loro realizzazione, poiché ciò si traduce in un’ulteriore penalizzazione a carico delle realtà esistenti.
“Dopo anni di continui tagli alla cultura – prosegue la nota congiunta dei quattro assessori - è inaccettabile che la Regione continui a penalizzare un settore fondamentale per la crescita civile e culturale del nostro territorio. Di questi tagli fa le spese per prima la vita culturale diffusa nel nostro territorio: il piano di settore della legge 75 (con il quale si sostengono le più importanti iniziative culturali nei settori dei musei, delle biblioteche e delle attività culturali) è ridotto a poco più di 2 milioni e settecentomila euro e subisce il taglio più pesante rispetto al 2006 (meno 1 milione e 500 mila euro!). In queste condizioni non si può operare poiché si pone in discussione il sistema stesso, già indebolito dai tagli precedenti.
Non vanno peraltro sottaciute le altre negative riduzioni che colpiscono l’attività di istituzioni, fondazioni ed enti di rilevanza regionale (le leggi 15/73, 43/90, 29/2004 e 7/93) a cui vengono sottratti complessivamente circa 160 mila euro, nonché la diminuzione di ben 130 mila euro dei fondi per “Rossini Opera Festival” e “Sferisterio Opera Festival”.
Chiediamo alla Giunta regionale – conclude la nota – di modificare questa situazione assicurando, in coerenza con il suo programma di governo, le risorse necessarie per lo sviluppo culturale delle Marche, evitando nel contempo che vengano messe in cantiere nuove iniziative senza che siano assicurate le risorse aggiuntive necessarie alla loro realizzazione, poiché ciò si traduce in un’ulteriore penalizzazione a carico delle realtà esistenti.
|
06/02/2007
Altri articoli di...
Macerata e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati