Arrivano fondi per il turismo sostenibile
San Benedetto del Tronto | In discussione laccesso ai Fondi Comunitari 2007/2013.
Il Comune di San Benedetto ha ottenuto 81 mila euro dalla Comunità Europea, nell’ambito del progetto “Interreg IIIA” dal titolo “Adriatic Seaways” (“Le rotte dell’Europa Adriatica”), per costruire pacchetti di turismo sostenibile, in rete con le località costiere italiane dell’Adriatico con quelle dirimpettaie della costa orientale.
I fondi verranno spesi realizzando appunto pacchetti turistici su località interessate in passato da incursioni piratesche, individuate tra l’altro attraverso la mappatura sul territorio delle antiche torri di avvistamento, e creando itinerari specifici. Verrà inoltre realizzato un evento, di simulazione dello sbarco dei pirati, organizzato in collaborazione con l’associazione albergatori “Riviera delle Palme”. Infine sarà realizzata una mostra cartografica sulle antiche rotte adriatiche, con contestuale allestimento virtuale di atmosfere piratesche.
I fondi, in realtà, erano stati assegnati per un progetto di cui è capofila il Comune di Monfalcone (Gorizia). Il Comune di San Benedetto è rientrato in questo iter partecipando attraverso l’assessore all’Ambiente Paolo Canducci alla riunione del direttivo del “Forum delle Città dello Jonio e dell’Adriatico”, che si è tenuto proprio a Monfalcone il 29 gennaio.
L’assessore ha peraltro candidato la città di San Benedetto a far parte del “comitato tecnico” del Forum, per poter meglio sfruttare le possibilità di finanziamento offerte dai nuovi fondi della Comunità Europea. Altri partecipanti al forum erano il presidente (che è l’assessore alle Politiche comunitarie del Comune di Pescara Massimo Luciani), ed i rappresentanti politici dei Comuni di Ancona, Brindisi, Neum (Bosnia), Capodistria (Slovenia), Durazzo (Albania), Zara (Croazia), ecc.
L’Unione Europea sta predisponendo la nuova programmazione dei fondi per il periodo 2007/2013. Le linee guida sono state presentate sempre a Monfalcone, il 30 gennaio, nel corso del seminario internazionale “La cooperazione interregionale per lo sviluppo delle Comunità e per la crescita della cittadinanza europea”. Tra gli altri erano presenti Victor Magiar, responsabile rapporti internazionali Anci Roma e Ulrich Bohner, direttore del Congresso dei poteri locali e regionali del Consiglio d’Europa.
L’incontro aveva appunto lo scopo di affrontare le prospettive della cooperazione internazionale, alla luce delle profonde innovazioni che derivano dal nuovo programma dell’Unione, che ha cambiato radicalmente le modalità di accesso ai fondi comunitari e propone un nuovo strumento di intervento fra Regioni, destinato a favorire gli scambi adriatici. Il programma dedica particolare attenzione all’ambiente e allo sviluppo sostenibile delle località costiere.
I fondi verranno spesi realizzando appunto pacchetti turistici su località interessate in passato da incursioni piratesche, individuate tra l’altro attraverso la mappatura sul territorio delle antiche torri di avvistamento, e creando itinerari specifici. Verrà inoltre realizzato un evento, di simulazione dello sbarco dei pirati, organizzato in collaborazione con l’associazione albergatori “Riviera delle Palme”. Infine sarà realizzata una mostra cartografica sulle antiche rotte adriatiche, con contestuale allestimento virtuale di atmosfere piratesche.
I fondi, in realtà, erano stati assegnati per un progetto di cui è capofila il Comune di Monfalcone (Gorizia). Il Comune di San Benedetto è rientrato in questo iter partecipando attraverso l’assessore all’Ambiente Paolo Canducci alla riunione del direttivo del “Forum delle Città dello Jonio e dell’Adriatico”, che si è tenuto proprio a Monfalcone il 29 gennaio.
L’assessore ha peraltro candidato la città di San Benedetto a far parte del “comitato tecnico” del Forum, per poter meglio sfruttare le possibilità di finanziamento offerte dai nuovi fondi della Comunità Europea. Altri partecipanti al forum erano il presidente (che è l’assessore alle Politiche comunitarie del Comune di Pescara Massimo Luciani), ed i rappresentanti politici dei Comuni di Ancona, Brindisi, Neum (Bosnia), Capodistria (Slovenia), Durazzo (Albania), Zara (Croazia), ecc.
L’Unione Europea sta predisponendo la nuova programmazione dei fondi per il periodo 2007/2013. Le linee guida sono state presentate sempre a Monfalcone, il 30 gennaio, nel corso del seminario internazionale “La cooperazione interregionale per lo sviluppo delle Comunità e per la crescita della cittadinanza europea”. Tra gli altri erano presenti Victor Magiar, responsabile rapporti internazionali Anci Roma e Ulrich Bohner, direttore del Congresso dei poteri locali e regionali del Consiglio d’Europa.
L’incontro aveva appunto lo scopo di affrontare le prospettive della cooperazione internazionale, alla luce delle profonde innovazioni che derivano dal nuovo programma dell’Unione, che ha cambiato radicalmente le modalità di accesso ai fondi comunitari e propone un nuovo strumento di intervento fra Regioni, destinato a favorire gli scambi adriatici. Il programma dedica particolare attenzione all’ambiente e allo sviluppo sostenibile delle località costiere.
|
06/02/2007
Altri articoli di...
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati