Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Centrale biomasse di Schiappe: La posizione del Servizio Ambiente della Regione

| ANCONA - Si ritengono infondati gli esposti su presunte irregolarità annunciati dai comitati locali:

Le strutture tecniche del Servizio Ambiente Regionale stanno operando nel pieno e scrupoloso rispetto delle normative vigenti, Per cui si ritengono infondati gli esposti su presunte irregolarità annunciati dai comitati locali: c’è un progetto presentato, il cui avvio parte da lontano, e ora sono in corso le diverse fasi di valutazione, che vengono realizzate dalle strutture tecniche del Servizio Ambiente nel rispetto rigoroso e puntuale del quadro vigente di legalità e correttezza amministrativa. Non potendo esaminare nel dettaglio il testo del presunto esposto, ribadiamo serenamente le ragioni del parere di VIA, limitato alla prima delle tre fasi dell’intero procedimento.

Tale parere è accompagnato da un sistema di prescrizioni molto impegnative per la ditta; prescrizioni, che ovviamente i comitati non citano mai nel più classico stile di chi agita la bandiera dell’ecomostro, disegnandoci sopra numeri e figure strumentalmente esasperate e nei fatti poco reali. Gli aspetti tecnici che vengono sollevati sono tutti noti e già ampiamente valutati nel merito.

Saranno ulteriormente approfonditi in modo puntuale. e con il solito estremo rigore tecnico-scientifico, durante la conferenza dei servizi in avvio da giovedì 1 marzo, per la seconda fase delle valutazioni.

L’Arpam fornirà un ulteriore contributo chiaro e organico, come già fatto nelle fasi precedenti, e che nessuna struttura regionale ha sminuito o disatteso, tanto è vero che, pur in forma sintetica, il decreto VIA assume e fa proprie le considerazioni prescrittive, suggerite dall’Arpam, sul monitoraggio di ogni tipo di emissione nell’ambiente. Infatti, per quanto riguarda l’emissione di sostanze pericolose come le diossine e i furani, il parere ARPAM ipotizza concentrazioni molto basse rispetto ai valori limite auspicando solo l’effettuazione di un monitoraggio post operam.

Sull’approvvigionamento delle biomasse la documentazione fornita in sede di Valutazione di Impatto Ambientale era ed è ampiamente sufficiente a risolvere tale problematica. In sede AIA la questione dovrà essere maggiormente dettagliata con ulteriore documentazione probante, ben oltre i dati ISTAT, che per altro, come qualsiasi avvocato dovrebbe sapere, si esprime per bollettini ufficiali e non al telefono o con pareri. Il problema di metalli pesanti sulle ceneri posto da ARPAM deriva da una indicazione generale che la Comunità Europea ha fornito per impianti simili a quelli in esame su basi puramente teoriche ed ipotetiche: comunque sarà nostra cura approfondire quantitativamente la questione in sede di eventuale rilascio dell’Autorizzazione Integrata Ambientale anche se l’utilizzo del materiale presso le cementerie non è condizionato dalla presenza di tale elemento.

La Soprintendenza per i beni paesistici, che ha ricevuto ovviamente il decreto VIA, svolgerà come in tutti gli altri casi simili i compiti che la normativa le affida. Deve essere comunque precisato che nessun edificio di progetto va ad interessare l’ambito di tutela integrale del Rio Vergineto. A chiusura dell’argomento ci sembra di potere affermare che il contesto all’interno del quale si inserisce la proposta di impianto ha già da tempo perso quei connotati di pregio che spesso vengono vantati.

Infine, per quanto riguarda la valutazione d’incidenza, il parere è stato già dato ed ogni ulteriore eventuale precisazione emergerà, se del caso, nella fase amministrativa, che è ora in corso. Ogni argomento tecnico è stato e sarà valutato con ogni attenzione, sia a favore che contro la realizzazione della centrale; altri aspetti complessi di questa particolare situazione non entrano dal nostro punto di vista nel procedimento amministrativo, che il Servizio Ambiente Regionale sta correttamente e faticosamente conducendo.

28/02/2007





        
  



5+1=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati