Golosità e fashion: il meglio del made in Marche alla B.i.t. con Tipicità
Fermo | Volti noti, stampa di settore, tour operators, delegazioni istituzionali, italiane ed estere, in visita allo stand di Tipicità nellambito del più importante appuntamento fieristico italiano dedicato al turismo!

Dott. Serri, Tipicità
“Lo sviluppo socio economico del nostro territorio sarà sempre più legato alle sinergie at-tuabili tra i diversi settori, in particolar modo tra quelli legati al turismo, alla moda ed al fe-nomeno enogastronomico!”.
Un concetto che il Sindaco di Fermo, Saturnino di Ruscio, aveva sottolineato a più riprese nel corso della presentazione della quindicesima edizione di TIPICITÀ: Festival dei prodotti tipici delle Marche. Puntualmente è arrivato un signi-ficativo riscontro proprio dalla più importante vetrina del prodotto turistico, la B.I.T.-Borsa Internazionale del Turismo, l’appuntamento fieristico milanese che ha chiuso i battenti do-menica.
Nella quattro giorni meneghina, lo stand di TIPICITÀ è stato affollato da giornalisti, opera-tori turistici e visitatori attratti dalle prelibatezze enogastronomiche della nostra regione proposte in un felice ed inconsueto connubio con le altre produzioni “simbolo” del Made in Marche. Quindi, non solo cibo, vino ed olio, ma anche calzature, cappelli, terrecotte ed o-riginalissime borse in pelle, frutto del genio creativo di una estrosa stilista. In sintesi “Sapo-re & Creatività” in veste di accattivante biglietto da visita di un territorio contenente altre si-gnificative attrattive: storico-artistiche, culturali, naturalistiche e paesaggistiche.
Pertanto, nell’ambito della BIT, è stata realizzata una grande operazione d’immagine per la provincia di Fermo, anche attraverso l’organizzazione dell’asta del pesce, un evento al-lestito in collaborazione con il consorzio di filiera ittica Scirocco 36, che ha attratto l’attenzione di numerosissimi giornalisti. Alla presenza del Sindaco di Fermo, i rappresen-tanti della stampa si sono sfidati per assicurarsi il pesce fresco proveniente dai nostri porti pescherecci, rispondendo a domande inerenti la “cultura ittica”.
Molti i volti noti del giornalismo italiano che hanno fatto tappa presso lo spazio di TIPICI-TÀ, tra i quali Riccardo Venchiarutti, responsabile delle rubriche economiche dei TG-RAI. Da segnalare anche il notevole risalto dato alla partecipazione di TIPICITÀ alla BIT dai TG regionali di RAI 3 Marche.
“Il successo della trasferta lombarda - ha dichiarato Angelo Serri, direttore di TIPICITÀ - è un’ulteriore conferma della leadership acquisita dal Fermano negli ultimi anni, non solo nella promozione delle migliori tradizioni enogastronomiche ma, più in generale, nella valo-rizzazione di tutte quelle realtà che rappresentano le Marche di qualità!”.
La trasferta milanese, realizzata con il contributo della Camera di Commercio di Ascoli Pi-ceno e con il supporto tecnico dell’Istituto Alberghiero “E. Tarantelli” di Sant’Elpidio a Ma-re, ha rappresentato l’occasione per presentare la 15ª edizione di TIPICITÀ: Festival dei prodotti tipici delle Marche e la 6ª edizione di TIPICITÀMarcheTUR:Salone del turismo enogastronomico marchigiano, in programma dal 10 al 12 Marzo a Fermo, in località Girola.
Significativa, infine, la collaborazione concretizzata con la Timone Srl di Porto San Giorgio, partner della rassegna fermana, grazie alla quale è stato predisposto, proprio in occasio-ne di questo importante appuntamento fieristico, uno specifico pacchetto dedicato a TIPI-CITÀ. Una proposta turistica, peraltro molto apprezzata dagli operatori presenti alla B.I.T., che costituisce un interessante strumento per far conoscere, in Italia e all’estero, le molte-plici attrattive del nostro territorio.
Un concetto che il Sindaco di Fermo, Saturnino di Ruscio, aveva sottolineato a più riprese nel corso della presentazione della quindicesima edizione di TIPICITÀ: Festival dei prodotti tipici delle Marche. Puntualmente è arrivato un signi-ficativo riscontro proprio dalla più importante vetrina del prodotto turistico, la B.I.T.-Borsa Internazionale del Turismo, l’appuntamento fieristico milanese che ha chiuso i battenti do-menica.
Nella quattro giorni meneghina, lo stand di TIPICITÀ è stato affollato da giornalisti, opera-tori turistici e visitatori attratti dalle prelibatezze enogastronomiche della nostra regione proposte in un felice ed inconsueto connubio con le altre produzioni “simbolo” del Made in Marche. Quindi, non solo cibo, vino ed olio, ma anche calzature, cappelli, terrecotte ed o-riginalissime borse in pelle, frutto del genio creativo di una estrosa stilista. In sintesi “Sapo-re & Creatività” in veste di accattivante biglietto da visita di un territorio contenente altre si-gnificative attrattive: storico-artistiche, culturali, naturalistiche e paesaggistiche.
Pertanto, nell’ambito della BIT, è stata realizzata una grande operazione d’immagine per la provincia di Fermo, anche attraverso l’organizzazione dell’asta del pesce, un evento al-lestito in collaborazione con il consorzio di filiera ittica Scirocco 36, che ha attratto l’attenzione di numerosissimi giornalisti. Alla presenza del Sindaco di Fermo, i rappresen-tanti della stampa si sono sfidati per assicurarsi il pesce fresco proveniente dai nostri porti pescherecci, rispondendo a domande inerenti la “cultura ittica”.
Molti i volti noti del giornalismo italiano che hanno fatto tappa presso lo spazio di TIPICI-TÀ, tra i quali Riccardo Venchiarutti, responsabile delle rubriche economiche dei TG-RAI. Da segnalare anche il notevole risalto dato alla partecipazione di TIPICITÀ alla BIT dai TG regionali di RAI 3 Marche.
“Il successo della trasferta lombarda - ha dichiarato Angelo Serri, direttore di TIPICITÀ - è un’ulteriore conferma della leadership acquisita dal Fermano negli ultimi anni, non solo nella promozione delle migliori tradizioni enogastronomiche ma, più in generale, nella valo-rizzazione di tutte quelle realtà che rappresentano le Marche di qualità!”.
La trasferta milanese, realizzata con il contributo della Camera di Commercio di Ascoli Pi-ceno e con il supporto tecnico dell’Istituto Alberghiero “E. Tarantelli” di Sant’Elpidio a Ma-re, ha rappresentato l’occasione per presentare la 15ª edizione di TIPICITÀ: Festival dei prodotti tipici delle Marche e la 6ª edizione di TIPICITÀMarcheTUR:Salone del turismo enogastronomico marchigiano, in programma dal 10 al 12 Marzo a Fermo, in località Girola.
Significativa, infine, la collaborazione concretizzata con la Timone Srl di Porto San Giorgio, partner della rassegna fermana, grazie alla quale è stato predisposto, proprio in occasio-ne di questo importante appuntamento fieristico, uno specifico pacchetto dedicato a TIPI-CITÀ. Una proposta turistica, peraltro molto apprezzata dagli operatori presenti alla B.I.T., che costituisce un interessante strumento per far conoscere, in Italia e all’estero, le molte-plici attrattive del nostro territorio.
|
27/02/2007
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
21/05/2011
Federalismo fiscale tra realtà ed opportunità Interessante dibattito presso la Sala dei Ritratti (segue)
Federalismo fiscale tra realtà ed opportunità Interessante dibattito presso la Sala dei Ritratti (segue)
13/05/2011
Quando il credito è donna: un convegno di Donne Impresa per aiutare le imprese al femminile (segue)
Quando il credito è donna: un convegno di Donne Impresa per aiutare le imprese al femminile (segue)
05/05/2011
Economia 2011: il posizionamento e le tendenze evolutive del sistema territoriale fermano. (segue)
Economia 2011: il posizionamento e le tendenze evolutive del sistema territoriale fermano. (segue)
01/05/2011
6 Maggio, giornata dell'economia (segue)
6 Maggio, giornata dell'economia (segue)
01/05/2011
Restyling in corso nella zona industriale di Villa Luciani (segue)
Restyling in corso nella zona industriale di Villa Luciani (segue)
28/04/2011
Delegazione fermana di Confartigianato alla convention nazionale dellassociazione (segue)
Delegazione fermana di Confartigianato alla convention nazionale dellassociazione (segue)
24/04/2011
L'onorevole Remigio Ceroni auspica la chiusura del Gal (segue)
L'onorevole Remigio Ceroni auspica la chiusura del Gal (segue)
18/04/2011
Obiettivo: Internazionalizzazione. (segue)
Obiettivo: Internazionalizzazione. (segue)
Fermo
06/04/2007
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
06/04/2007
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
06/04/2007
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
06/04/2007
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
06/04/2007
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
06/04/2007
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
06/04/2007
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
05/04/2007
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Tipicità 2007
15/03/2007
Tipicità: riflessioni dopo un successo (segue)
Tipicità: riflessioni dopo un successo (segue)
12/03/2007
Serri: "Un successo sotto ogni punto di vista" (segue)
Serri: "Un successo sotto ogni punto di vista" (segue)
12/03/2007
Rilancio dell'agricoltura: stanziati 490 milioni di euro (segue)
Rilancio dell'agricoltura: stanziati 490 milioni di euro (segue)
12/03/2007
Multe a Tipicità 2007 (segue)
Multe a Tipicità 2007 (segue)
12/03/2007
Anche l'Udc plaude a Tipicità (segue)
Anche l'Udc plaude a Tipicità (segue)
11/03/2007
Dalle Marche alle Isole Lofoten: Tipictà sempre più internazionale (segue)
Dalle Marche alle Isole Lofoten: Tipictà sempre più internazionale (segue)
11/03/2007
Gusto, volontariato e ricerca: le mille facce di Tipicità (segue)
Gusto, volontariato e ricerca: le mille facce di Tipicità (segue)
11/03/2007
A Tipicità il pesce povero ricco nel gusto (segue)
A Tipicità il pesce povero ricco nel gusto (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati