Primo marzo: nuovo parcheggio per l' ospedale.
Ascoli Piceno | Avrà una capacità di 240 posti auto il nuovo parcheggio del Mazzoni con accesso e uscita dal lato sud est del complesso ospedaliero.
La Direzione dell’ASUR – Zona Territoriale n. 13 di Ascoli Piceno rende noto che dal giorno 1 marzo p.v. sarà aperta all’utenza dell’Ospedale Mazzoni l’area parcheggio per n. 240 posti auto realizzata negli spazi sottostanti la nuova piastra ambulatoriale, con accesso (e uscita) dal lato sud est del complesso ospedaliero direttamente dalla S.P. 235 – già Via Salaria.
La gestione del parcheggio sarà curata dalla cooperativa sociale Angelo Boni: l’utilizzo degli spazi di sosta sarà inizialmente gratuito, mentre con effetto dal giorno 15 marzo p.v. la cooperativa applicherà il seguente sistema tariffario orario:
- prima ora di sosta (fino a 60 minuti): gratuito;
- ogni ora (o frazione) successiva alla prima: € 0.50.
Il pagamento della sosta nel nuovo parcheggio è strettamente correlato ai costi necessari per garantire il controllo degli accessi nell’area, al fine di evitare l’utilizzo indiscriminato della stessa come verificatosi in passato, nonchè alla custodia degli autoveicoli per prevenire furti e danneggiamenti di sorta.
Quanto sopra nell’intento di garantire all’utenza la massima fruibilità e facilità di accesso ai servizi ospedalieri scusandoci per i disagi causati, negli ultimi anni, dalla chiusura del preesistente parcheggio in concomitanza con i lavori di realizzazione della nuova piastra ambulatoriale.
Dal 1° marzo sarà inoltre disponibile per i dipendenti l’area parcheggio per circa 100 posti auto antistante la Piastra Ambulatoriale esterna .
La gestione del parcheggio sarà curata dalla cooperativa sociale Angelo Boni: l’utilizzo degli spazi di sosta sarà inizialmente gratuito, mentre con effetto dal giorno 15 marzo p.v. la cooperativa applicherà il seguente sistema tariffario orario:
- prima ora di sosta (fino a 60 minuti): gratuito;
- ogni ora (o frazione) successiva alla prima: € 0.50.
Il pagamento della sosta nel nuovo parcheggio è strettamente correlato ai costi necessari per garantire il controllo degli accessi nell’area, al fine di evitare l’utilizzo indiscriminato della stessa come verificatosi in passato, nonchè alla custodia degli autoveicoli per prevenire furti e danneggiamenti di sorta.
Quanto sopra nell’intento di garantire all’utenza la massima fruibilità e facilità di accesso ai servizi ospedalieri scusandoci per i disagi causati, negli ultimi anni, dalla chiusura del preesistente parcheggio in concomitanza con i lavori di realizzazione della nuova piastra ambulatoriale.
Dal 1° marzo sarà inoltre disponibile per i dipendenti l’area parcheggio per circa 100 posti auto antistante la Piastra Ambulatoriale esterna .
|
26/02/2007
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati