Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Positiva presenza della provincia di Macerata alla “Bit” di Mlano

| MACERATA - Il “percorso” espositivo curato dalla Provincia all’interno del grande stand delle Marche nel nuovo quartiere fieristico di Milano è stato “segnalato” da gigantografie dei luoghi più caratteristici e da piccole vetrine con prodotti tipici.

E’ positivo il primo bilancio per la Provincia di Macerata alla Borsa internazionale del turismo (Bit) che si è svolta da 22 al 25 febbraio alla Fiera di Milano-Rho. Gran parte delle migliaia di persone che sono transitate nello spazio espositivo maceratese hanno sostato al desk dove personale del settore turismo della Provincia ha fornito informazioni e consegnato materiale illustrativo delle varie località, delle principali mostre d’arte (De Magistris, Lotto e Archeologia a Matelica) e delle rassegne estive che hanno già definito i loro programmi (Sferisterio Opera Festival, Civitanova Danza, Musicultura, Biennale dlel’Umorismo), nonché del Pellegrinaggio Macerata-Loreto. Molte le richieste d’informazioni sulla ricettività alberghiera, su B&B ed agriturismi a cui è stato risposto promuovendo il nuovo servizio di “verifica delle disponibilità” e di “richiesta di prenotazione” offerti dal portale internet del servizio turismo della provincia (www.portaleturismo.provincia.mc.it).

Circa il prodotti turistici più richiesti si è registrata una domanda pressoché uguale tra mare e montagna, e – relativamente a quest’ultima meta – si è notata una conoscenza ormai diffusa del Parco Monti Sibillini.

Il “percorso” espositivo curato dalla Provincia di Macerata all’interno del grande stand delle Marche nel nuovo quartiere fieristico di Milano è stato “segnalato” oltre che da gigantografie dei luoghi più caratteristici anche da piccole vetrine con esposti prodotti di aziende maceratesi leader nei loto settori, dalle calzature (Manas, Naturismo, Zecchino d’Oro) alle tipicità agroalimentari (Frantoio Gabrielloni, Vini Belisario, cioccolateria Marangoni, Varnelli, specialità “Tre Mori”), dall’artigianato artistico (laboratorio “La Tela”), ad industrie che si distinguono nell’innovazione: “I Guzzini”, “Tombolini” scatolificio “Pisacane”, “Nuova Simonelli” di cui è stata esposta “Microbar”, una macchina superautomatica per caffé espresso, per il cui design è stata premiata dall’ADI (Associazione Design Italiano) ed è stata ammessa al Museo del Design Industriale di Calenzano (Firenze).

25/02/2007





        
  



2+3=

Altri articoli di...

Macerata e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati