Cooperazione internazionale: realizzata dalla provincia una guida al sostegno a distanza
| MACERATA - Nel maceratese operano nove associazioni

un momento della presentazione e la copertina delle Guida
Una guida per facilitare e moltiplicare le iniziative di tanti cittadini a favore delle popolazioni più povere del mondo. E’ questo uno degli scopi alla base della realizzazione della prima “Guida al sostegno a distanza nella provincia di Macerata” edita dall’Amministrazione provinciale e presentata in una conferenza stampa.
La Provincia di Macerata è da anni fortemente impegnata in diversi progetti di cooperazione internazionale e tra questi ha sostenuto, unitamente ad altre istituzioni, la costituzione di un coordinamento degli enti locali per il sostegno a distanza (Elsad) che ha l' obiettivo di raccordare, promuovere e favorire uno scambio di esperienze tra le organizzazioni che operano in favore dei paesi del terzo mondo.
La Guida (20 pagine ampiamente illustrate) presenta le associazioni impegnate in questo settore che operano sul territorio della provincia di Macerata. Di ciascuna sono forniti i dati essenziali, i recapiti e vengono descritte le principali attività e campi d’intervento. Sono nove, tutte onlus e no-profit, ed operano a sostegno dello sviluppo delle aree più disagiate del mondo: Azione per famiglie nuove, Amici del Brasile, Condividere, Associazione regionale di solidarietà con il popolo Saharawi Rio de Oro, Avsi, Gruppo umana solidarieta (Gus), Missioni estere dei Cappuccini, Sermirr di Recanati e Sermit di Tolentino.
Alla presentazione sono intervenuti i rappresentanti della varie associazioni, che hanno ringraziato la Provincia per l’iniziativa presa e per l’impegno dimostrato. L’assessore provinciale ai Diritti dei bambini, Clara Maccari, ha espresso il compiacimento per la collaborazione che si è instaurata ed ha sottolineato come la guida – ora opportunamente distribuita – possa da una lato favorire la conoscenza tra i cittadini delle varie associazioni e nello stesso tempo far crescere la solidarietà, ma nello stesso tempo consentire una maggiore vicinanza e collaborazione tra le stesse associazioni per realizzare progetti di aiuti sempre più incisivi.
Era presente anche padre Alberto Panichella, un missionario saveriano originario di Villa Potenza di Macerata, il quale opera da molti anni in brasile a favore dell’infanzia disagiata.
Nell’occasione, l’assessore Maccari ha lanciato la proposta per il 2008 di dare attuazione ad un progetto diretto di adozione a distanza di bambini o di un’intera comunità attraverso lo stanziamento di fondi da parte della Provincia, dei Comuni e di altre istituzioni pubbliche locali. Questo perché “l’adozione a distanza – come hanno scritto nella presentazione della Guida il presidente Giulio Silenzi e la stessa assessore Maccari – è uno strumento per rispondere ai bisogni più urgenti di un bambino dei paesi poveri del mondo, per costruire il suo futuro e quello della sua famiglia, continuando a farlo vivere secondo la tradizione e la cultura locale”.
La Provincia di Macerata è da anni fortemente impegnata in diversi progetti di cooperazione internazionale e tra questi ha sostenuto, unitamente ad altre istituzioni, la costituzione di un coordinamento degli enti locali per il sostegno a distanza (Elsad) che ha l' obiettivo di raccordare, promuovere e favorire uno scambio di esperienze tra le organizzazioni che operano in favore dei paesi del terzo mondo.
La Guida (20 pagine ampiamente illustrate) presenta le associazioni impegnate in questo settore che operano sul territorio della provincia di Macerata. Di ciascuna sono forniti i dati essenziali, i recapiti e vengono descritte le principali attività e campi d’intervento. Sono nove, tutte onlus e no-profit, ed operano a sostegno dello sviluppo delle aree più disagiate del mondo: Azione per famiglie nuove, Amici del Brasile, Condividere, Associazione regionale di solidarietà con il popolo Saharawi Rio de Oro, Avsi, Gruppo umana solidarieta (Gus), Missioni estere dei Cappuccini, Sermirr di Recanati e Sermit di Tolentino.
Alla presentazione sono intervenuti i rappresentanti della varie associazioni, che hanno ringraziato la Provincia per l’iniziativa presa e per l’impegno dimostrato. L’assessore provinciale ai Diritti dei bambini, Clara Maccari, ha espresso il compiacimento per la collaborazione che si è instaurata ed ha sottolineato come la guida – ora opportunamente distribuita – possa da una lato favorire la conoscenza tra i cittadini delle varie associazioni e nello stesso tempo far crescere la solidarietà, ma nello stesso tempo consentire una maggiore vicinanza e collaborazione tra le stesse associazioni per realizzare progetti di aiuti sempre più incisivi.
Era presente anche padre Alberto Panichella, un missionario saveriano originario di Villa Potenza di Macerata, il quale opera da molti anni in brasile a favore dell’infanzia disagiata.
Nell’occasione, l’assessore Maccari ha lanciato la proposta per il 2008 di dare attuazione ad un progetto diretto di adozione a distanza di bambini o di un’intera comunità attraverso lo stanziamento di fondi da parte della Provincia, dei Comuni e di altre istituzioni pubbliche locali. Questo perché “l’adozione a distanza – come hanno scritto nella presentazione della Guida il presidente Giulio Silenzi e la stessa assessore Maccari – è uno strumento per rispondere ai bisogni più urgenti di un bambino dei paesi poveri del mondo, per costruire il suo futuro e quello della sua famiglia, continuando a farlo vivere secondo la tradizione e la cultura locale”.
|
04/01/2007
Altri articoli di...
Macerata e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati