Cambio di normative sul rilascio della patente di guida per i giovani neopatentati: L'ANPSS dice si
| Lannunciata riforma pare essere orientata ad una maggiore attenzione con possibili limitazioni indirizzate a chi prende la patente.
L’Associazione Nazionale per la Sicurezza Stradale (ANPSS), che raggruppa alcuni dei Centri di Guida Sicura operanti in Italia, esprime sostegno e condivisione alle dichiarazioni rilasciate dal Ministro dei Trasporti Bianchi in merito al cambio di normative sul rilascio della patente di guida per i giovani neopatentati.
L’annunciata riforma pare essere orientata ad una maggiore attenzione con possibili limitazioni indirizzate a chi prende la patente.
L’ANPSS considera positiva la revisione delle prove di esame per i neopatentati con un collegamento ad un possibile limite di potenza per il primo periodo.
Il Presidente dell’Associazione Claudio Bonansea – Amministratore Delegato del Centro di Guida Sicura MotorOasi della Regione Piemonte - dichiara “Tutto quello che è proposto per migliorare la sicurezza stradale nel nostro Paese è positivo; il Ministro già aveva introdotto il concetto di periodi formativi per i neopatentati e poi, con queste dichiarazioni, richiama la necessità di rendere più selettive le prove di abilitazione alla guida e maggiormente incisive le iniziative nelle scuole per l’educazione stradale”.
L’Associazione ritiene utile ogni intervento rivolto alla componente uomo ed ancora una volta ribadisce il pieno appoggio a tutte quelle iniziative mirate a fare apprendere al neopatentato l’esperienza pratica di guida in condizioni di emergenza.
Creare opportunità di arricchimento ai giovani neopatentati insegnando loro in condizioni di piena sicurezza le azioni per prevenire incidenti, il controllo dinamico dell’automobile in sovrasterzo o sottosterzo, oltre fare provare ai neopatentati esperienze sui tempi di reazione, di aquaplaning, di frenare-evitare con fondo stradale differenziato, sono alcune delle pratiche inserite nei moduli formativi dei corsi di guida sicura.
L’ANPSS e i suoi Soci che gestiscono Centri di guida sicura presenti in Italia sono lieti poter mettere a disposizione la propria imprenditorialità, le strutture e, in caso di doppio esame per la guida di autovetture con maggiore potenza, auspicare che la normativa preveda anche il ricorso ai concetti teorico-pratici già in essere nell’attività insita dei nostri centri. Bonansea conclude augurandosi che la sensibilità del Governo trovi riscontro affinché tutti insieme possiamo creare le condizioni per una drastica riduzione degli incidenti stradali nel nostro Paese.
Per ogni maggiore dettaglio tel. 335/8033850
L’annunciata riforma pare essere orientata ad una maggiore attenzione con possibili limitazioni indirizzate a chi prende la patente.
L’ANPSS considera positiva la revisione delle prove di esame per i neopatentati con un collegamento ad un possibile limite di potenza per il primo periodo.
Il Presidente dell’Associazione Claudio Bonansea – Amministratore Delegato del Centro di Guida Sicura MotorOasi della Regione Piemonte - dichiara “Tutto quello che è proposto per migliorare la sicurezza stradale nel nostro Paese è positivo; il Ministro già aveva introdotto il concetto di periodi formativi per i neopatentati e poi, con queste dichiarazioni, richiama la necessità di rendere più selettive le prove di abilitazione alla guida e maggiormente incisive le iniziative nelle scuole per l’educazione stradale”.
L’Associazione ritiene utile ogni intervento rivolto alla componente uomo ed ancora una volta ribadisce il pieno appoggio a tutte quelle iniziative mirate a fare apprendere al neopatentato l’esperienza pratica di guida in condizioni di emergenza.
Creare opportunità di arricchimento ai giovani neopatentati insegnando loro in condizioni di piena sicurezza le azioni per prevenire incidenti, il controllo dinamico dell’automobile in sovrasterzo o sottosterzo, oltre fare provare ai neopatentati esperienze sui tempi di reazione, di aquaplaning, di frenare-evitare con fondo stradale differenziato, sono alcune delle pratiche inserite nei moduli formativi dei corsi di guida sicura.
L’ANPSS e i suoi Soci che gestiscono Centri di guida sicura presenti in Italia sono lieti poter mettere a disposizione la propria imprenditorialità, le strutture e, in caso di doppio esame per la guida di autovetture con maggiore potenza, auspicare che la normativa preveda anche il ricorso ai concetti teorico-pratici già in essere nell’attività insita dei nostri centri. Bonansea conclude augurandosi che la sensibilità del Governo trovi riscontro affinché tutti insieme possiamo creare le condizioni per una drastica riduzione degli incidenti stradali nel nostro Paese.
Per ogni maggiore dettaglio tel. 335/8033850
|
04/01/2007
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati