Acquisto di Villa Buonaccorsi, c'è intesa tra Comune e privati
| POTENZA PICENA - I nuovi soci hanno garantito una fruibilità pubblica della Villa settecentesca che continuerà ad essere a disposizione del Comune per spettacoli teatrali, musicali e per visite turistiche.
Come riportato dalla stampa, Villa Buonaccorsi è stata acquistata da un gruppo di imprenditori privati che, dimostrando interesse per la splendida Villa Settecentesca, hanno rilevato le quote societarie in seno alla Agripicena srl, la società che detiene la proprietà della struttura.
“Un’operazione importante per tutto il territorio perché consentirà un nuovo rilancio della struttura”, ha detto il Sindaco Sergio Paolucci.
I nuovi soci sono personaggi di spicco dell’imprenditoria locale e con loro il Comune ha raggiunto un’intesa di massima in virtù della quale la nuova proprietà ha fornito ampie garanzie circa l’utilizzo pubblico della Villa.
“I nuovi proprietari hanno assicurato – continua il sindaco – che Villa Buonaccorsi verrà riqualificata e valorizzata e sarà destinata ad attività compatibili con il territorio garantendo il mantenimento della fruibilità pubblica per una parte della struttura stessa che continuerà ad essere a disposizione del Comune per spettacoli teatrali e musicali e per visite turistiche”.
Si tratta di un’intesa importante tra il Comune e la nuova proprietà con la quale trova conferma quanto stava maggiormente a cuore al sindaco Paolucci e alla sua Giunta, ovvero il mantenimento della fruizione pubblica della Villa che rappresenta a tutti gli effetti un patrimonio per l’intera comunità potentina e non solo.
“Il Comune ha sempre seguito e costantemente monitorato le trattative in corso tra i vari soggetti interessati all’acquisto della Villa, sin da quando questa è stata messa ufficialmente in vendita. In questi due anni il Comune ha promosso incontri ed ha intrapreso una costante iniziativa per arrivare a costituire un pool di imprenditori interessati all’acquisto della Villa e a sviluppare attività imprenditoriali capaci di garantire il pieno utilizzo della stessa ed il suo rilancio turistico, coinvolgendo in tale progetto imprenditori privati, soggetti istituzionali ed Enti Pubblici. Purtroppo, benché tutti gli interpellati abbiano dichiarato il loro interesse, non si è arrivati a concretizzare il progetto e la proprietà ha deciso di accogliere l’offerta in ultimo presentata. Non è stato altresì possibile accedere a soluzioni diverse che avessero visto il Comune protagonista diretto dell’acquisto poiché lo stesso Comune non aveva e non ha le risorse economiche necessarie che ammontano a qualche decina di milioni di Euro se si considera che alle spese di acquisto devono sommarsi quelle di ristrutturazione e di gestione.
La riqualificazione di Villa Buonaccorsi, conclude il Sindaco, secondo quanto ipotizzato dai nuovi proprietari, che stanno studiando un piano industriale di utilizzo del complesso, rappresenta una opportunità di sviluppo turistico per tutta Potenza Picena che, anche grazie all’apporto dei privati, valorizza il suo territorio e accresce le sue potenzialità ricettive: si concretizza in questo modo uno degli obiettivi programmatici dell’Amministrazione che con la riqualificazione della Villa Buonaccorsi rilancia il territorio di Potenza Picena e la sua vocazione turistica.
“Un’operazione importante per tutto il territorio perché consentirà un nuovo rilancio della struttura”, ha detto il Sindaco Sergio Paolucci.
I nuovi soci sono personaggi di spicco dell’imprenditoria locale e con loro il Comune ha raggiunto un’intesa di massima in virtù della quale la nuova proprietà ha fornito ampie garanzie circa l’utilizzo pubblico della Villa.
“I nuovi proprietari hanno assicurato – continua il sindaco – che Villa Buonaccorsi verrà riqualificata e valorizzata e sarà destinata ad attività compatibili con il territorio garantendo il mantenimento della fruibilità pubblica per una parte della struttura stessa che continuerà ad essere a disposizione del Comune per spettacoli teatrali e musicali e per visite turistiche”.
Si tratta di un’intesa importante tra il Comune e la nuova proprietà con la quale trova conferma quanto stava maggiormente a cuore al sindaco Paolucci e alla sua Giunta, ovvero il mantenimento della fruizione pubblica della Villa che rappresenta a tutti gli effetti un patrimonio per l’intera comunità potentina e non solo.
“Il Comune ha sempre seguito e costantemente monitorato le trattative in corso tra i vari soggetti interessati all’acquisto della Villa, sin da quando questa è stata messa ufficialmente in vendita. In questi due anni il Comune ha promosso incontri ed ha intrapreso una costante iniziativa per arrivare a costituire un pool di imprenditori interessati all’acquisto della Villa e a sviluppare attività imprenditoriali capaci di garantire il pieno utilizzo della stessa ed il suo rilancio turistico, coinvolgendo in tale progetto imprenditori privati, soggetti istituzionali ed Enti Pubblici. Purtroppo, benché tutti gli interpellati abbiano dichiarato il loro interesse, non si è arrivati a concretizzare il progetto e la proprietà ha deciso di accogliere l’offerta in ultimo presentata. Non è stato altresì possibile accedere a soluzioni diverse che avessero visto il Comune protagonista diretto dell’acquisto poiché lo stesso Comune non aveva e non ha le risorse economiche necessarie che ammontano a qualche decina di milioni di Euro se si considera che alle spese di acquisto devono sommarsi quelle di ristrutturazione e di gestione.
La riqualificazione di Villa Buonaccorsi, conclude il Sindaco, secondo quanto ipotizzato dai nuovi proprietari, che stanno studiando un piano industriale di utilizzo del complesso, rappresenta una opportunità di sviluppo turistico per tutta Potenza Picena che, anche grazie all’apporto dei privati, valorizza il suo territorio e accresce le sue potenzialità ricettive: si concretizza in questo modo uno degli obiettivi programmatici dell’Amministrazione che con la riqualificazione della Villa Buonaccorsi rilancia il territorio di Potenza Picena e la sua vocazione turistica.
|
31/01/2007
Altri articoli di...
Macerata e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati