Torna Energia in Gioco
Ascoli Piceno | Il progetto che Enel dedica a docenti e studenti delle scuole italiane di ogni ordine e grado, per conoscere il mondo dellenergia attraverso i linguaggi e le tematiche della scienza.
Quarta edizione di “Energia in Gioco”, il progetto che Enel dedica a docenti e studenti delle scuole italiane di ogni ordine e grado, per conoscere il mondo dell’energia attraverso i linguaggi e le tematiche della scienza. Enel, da sempre attiva nel campo della ricerca, promuove i temi della scienza per contribuire allo sviluppo tecnologico e industriale, ma anche per sostenere la cultura scientifica come pilastro della coscienza critica nei cittadini.
Proprio la scienza è infatti la protagonista di questa nuova edizione del progetto: un viaggio attraverso il percorso dell’energia elettrica, dalle centrali alle nostre case, ma anche la storia, i personaggi e le scoperte scientifiche che hanno permesso lo sviluppo di tutte le tecnologie elettriche che oggi utilizziamo. In quest’ottica, saranno organizzati nelle scuole incontri e dibattiti con scienziati e ricercatori universitari.
Anche l’Assessorato alla Pubblica Istruzione ha aderito a questa iniziativa.
“Abbiamo aderito al progetto dell’Enel – dice l’assessore alla Pubblica Istruzione, Gianni Silvestri – perché, tra i vari aspetti, intende evidenziare e far comprendere l’importanza dell’uso oculato dell’energia che è un bene estremamente prezioso. E’ bene che tale situazione venga compresa anche attraverso il gioco, tra gli alunni delle scuole elementari e rientra nel principio generale secondo cui, compito delle Istituzioni, comprese quelle scolastiche, è quello di far apprendere certe concezioni fin dall’età scolare per avere nelle nuove generazioni dei bravi cittadini del domani. Tale iniziativa – ha concluso l’assessore Silvestri - prevede inoltre visite guidate nelle centrali idroelettriche nel territorio nazionale e nel nostro caso l’opportunità è ghiotta avendo la preziosa realtà di Capodiponte. A questa innovativa iniziativa, fino ad ora hanno aderito le scuole primarie di S.Serafino/Galiè (3^ e 5^), la scuola primaria di Monticelli (3^ A T.P., 3^ B T.P.)”.
Lo scorso anno scolastico aderirono all’iniziativa ben 5.000 scuole e 325.000 studenti, lavorando sul kit didattico messo a disposizione da Enel, e ben 69.000 giovani si misurarono nel concorso.
“Energia e Gioco” è articolata in due momenti: la prova quiz (quante domande sull’energia. Le risposte si trovano tutte nel percorso didattico) e la prova progetto:cosa fareste per sostenere l’uso razionale dell’energia?E per vivere in modo originale e innovativo la centrale del vostro territorio?
A richiesta (non più di 5 a plesso scolastico) Enel fornirà gratuitamente dei kit didattici che quest’anno per andare ancora più incontro alle esigenze della scuola, diventano tre: Primi passi nella scienza, rivolta alle classi della scuola primaria,A tutta energia nella scienza, dedicata alla scuola secondaria di primo grado e Grande viaggio nella scienza, realizzata per le classi della scuola secondaria di secondo grado. Enel premierà l’impegno e la creatività degli studenti, dei docenti e delle scuole con lettori mp3, DVD recorder, Tv al plasma, videocamere digitali, iPod, vacanze studio e week end in una capitale europea. Inoltre, a testimonianza di un impegno costante verso il mondo della scuola, i primi tre istituti classificati a livello nazionale si aggiudicheranno un finanziamento rispettivamente di 6.000, 3.500 e 1.500 euro.
|
30/01/2007
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati