Ad Unicam si parla del sistema di protezione civile e della pianificazione di emergenza
| CAMERINO - Il prossimo 8 gennaio, presso il Dipartimento di Scienze della Terra è prevista la presenza del dott. Elvezio Galanti, Direttore dellUfficio Servizio Sismico Nazionale, Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento di Protezione Civile.
Proseguono gli appuntamenti con i seminari di approfondimento tenuti da professionisti e specialisti del settore della Protezione Civile previsti all’interno del corso di “Disaster Management”, attivato all’interno del corso di laurea magistrale in Rischi e risorse geoambientali di Unicam.
Il prossimo 8 gennaio, infatti, presso il Dipartimento di Scienze della Terra è prevista la presenza del dott. Elvezio Galanti, Direttore dell’Ufficio Servizio Sismico Nazionale, Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento di Protezione Civile, che terrà un incontro sul tema “Il sistema di Protezione Civile e la pianificazione di emergenza”, cui sono invitati a partecipare non solo studenti ed esperti, ma anche tutti i cittadini interessati a queste tematiche. Le due lezioni avranno inizio alle ore 11 e alle ore 14:30.
La tematica, di grande interesse e attualità per chi studia e gestisce le emergenze collegate ai disastri naturali in Italia e nel mondo, è argomento di cui si parla sempre molto in casi di emergenza e merita una conoscenza più approfondita da parte degli studenti che si troveranno, nella loro carriera professionale, ad occuparsi di rischi geoambientali.
Il corso in “Disaster Management”, tenuto dalla prof.ssa Marzia Santini, si propone di far conoscere i principali aspetti multidisciplinari dei rischi e i metodi di gestione degli stessi; di far conoscere le diverse fasi del cosiddetto “ciclo dei disastri” che vanno dalla mitigazione dei rischi al recupero e ripristino delle condizioni preesistenti nonché di sviluppare competenze in termini di conoscenze, abilità e atteggiamenti richiesti per il coordinamento delle attività di protezione civile.
Con queste iniziative l’Università di Camerino, e in particolare il Dipartimento di Scienze della Terra con le competenze e la professionalità proprie dei geologi che vi afferiscono, vogliono proporsi come centro di coordinamento e di aggiornamento per tutto quanto concerne le attività di protezione civile, aspirando a diventare un punto di riferimento per tutti gli Enti locali del territorio regionale.
Il prossimo 8 gennaio, infatti, presso il Dipartimento di Scienze della Terra è prevista la presenza del dott. Elvezio Galanti, Direttore dell’Ufficio Servizio Sismico Nazionale, Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento di Protezione Civile, che terrà un incontro sul tema “Il sistema di Protezione Civile e la pianificazione di emergenza”, cui sono invitati a partecipare non solo studenti ed esperti, ma anche tutti i cittadini interessati a queste tematiche. Le due lezioni avranno inizio alle ore 11 e alle ore 14:30.
La tematica, di grande interesse e attualità per chi studia e gestisce le emergenze collegate ai disastri naturali in Italia e nel mondo, è argomento di cui si parla sempre molto in casi di emergenza e merita una conoscenza più approfondita da parte degli studenti che si troveranno, nella loro carriera professionale, ad occuparsi di rischi geoambientali.
Il corso in “Disaster Management”, tenuto dalla prof.ssa Marzia Santini, si propone di far conoscere i principali aspetti multidisciplinari dei rischi e i metodi di gestione degli stessi; di far conoscere le diverse fasi del cosiddetto “ciclo dei disastri” che vanno dalla mitigazione dei rischi al recupero e ripristino delle condizioni preesistenti nonché di sviluppare competenze in termini di conoscenze, abilità e atteggiamenti richiesti per il coordinamento delle attività di protezione civile.
Con queste iniziative l’Università di Camerino, e in particolare il Dipartimento di Scienze della Terra con le competenze e la professionalità proprie dei geologi che vi afferiscono, vogliono proporsi come centro di coordinamento e di aggiornamento per tutto quanto concerne le attività di protezione civile, aspirando a diventare un punto di riferimento per tutti gli Enti locali del territorio regionale.
|
03/01/2007
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati