Presentati i corsi di formazione nel settore Turistico
Ascoli Piceno | Sono 4 i corsi approvati nel settore del turismo ed eno-gastronomia: Comunicazione e immagine turistica, Manager turistico, Tecnico dellaccoglienza e Maestro di cerimonia, Addetto alla reception turistica a cui si aggiunge un nuovo corso.

Un momento della presentazione
Sono stati presentati stamane alla stampa i corsi di formazione approvati dalla Provincia nel settore del turismo e dell’eno-gastronomia. L’assessore al Lavoro e alla Formazione Professionale Emidio Mandozzi, il nuovo dirigente del Servizio Turismo della Provincia Domenico Vagnoni, Carlo Marcelli, responsabile della segreteria del vice presidente della Regione Marche Luciano Agostini ed i tecnici - progettisti Carlo Bachetti e Roberta D’Emidio hanno illustrato i nuovi percorsi formativi, in particolare la seconda edizione del corso “Tecnico dell’accoglienza” – “Maestro di cerimonia” che si è qualificato per gli innovativi metodi progettuali e l’interazione degli insegnamenti proposti.
L’assessore Mandozzi ha ricordato che da un monitoraggio effettuato dai Centri per l’Impiego risulta che nel 2004/2005 tra il 52% e il 55% dei partecipanti ai corsi di formazione hanno trovato entro sei mesi un’occupazione. “Anche quest’anno – ha affermato il vice Presidente Mandozzi – l’impegno della Provincia è rilevante con 52 corsi approvati, 1 milione 800 mila euro investiti e 1000 allievi che saranno impegnati in lezioni e stage”.“Lo sviluppo del territorio passa attraverso un modello culturale – ha proseguito Mandozzi - dove risulta strategica la qualità della formazione e dei servizi offerti”.
“Il turismo è in ripresa e costituirà sempre più il volano dell’economia provinciale – ha sottolineato il dirigente provinciale Domenico Vagnoni – in questa prospettiva la Provincia sta creando un circuito di qualità garantito da un marchio”.
“La Regione Marche ha previsto 3 milioni di euro – ha evidenziato Carlo Marcelli - per l’ammodernamento, l’ampliamento e la riqualificazione delle strutture ricettive con benefici importanti per il turismo”.
Sono 4 i corsi approvati nel settore del turismo ed eno-gastronomia: “Comunicazione e immagine turistica”, “Manager turistico”, “Tecnico dell’accoglienza” e “Maestro di cerimonia”, “Addetto alla reception turistica” a cui si aggiunge il nuovo corso di cucina e prodotti tipici”. Carlo Bachetti e Roberta d’Emidio si sono soffermati sul corso “Tecnico dell’accoglienza”: “il corso mira a formare professionisti in grado di gestire in modo interdisciplinare eventi e manifestazioni - ha dichiarato Bachetti – con una attenta cura dei particolari, dall’estetica della tavola, alla tipologie dei prodotti offerti fino all’intrattenimento”. “Il progetto formativo si articola in 300 ore tra cui, 220 di teoria e ben 80 di stage – ha spiegato Roberta D’Emidio – con due novità: l’introduzione delle materie di Cucina creativa e Feste e cerimonie nel mondo”.
L’assessore Mandozzi ha ricordato che da un monitoraggio effettuato dai Centri per l’Impiego risulta che nel 2004/2005 tra il 52% e il 55% dei partecipanti ai corsi di formazione hanno trovato entro sei mesi un’occupazione. “Anche quest’anno – ha affermato il vice Presidente Mandozzi – l’impegno della Provincia è rilevante con 52 corsi approvati, 1 milione 800 mila euro investiti e 1000 allievi che saranno impegnati in lezioni e stage”.“Lo sviluppo del territorio passa attraverso un modello culturale – ha proseguito Mandozzi - dove risulta strategica la qualità della formazione e dei servizi offerti”.
“Il turismo è in ripresa e costituirà sempre più il volano dell’economia provinciale – ha sottolineato il dirigente provinciale Domenico Vagnoni – in questa prospettiva la Provincia sta creando un circuito di qualità garantito da un marchio”.
“La Regione Marche ha previsto 3 milioni di euro – ha evidenziato Carlo Marcelli - per l’ammodernamento, l’ampliamento e la riqualificazione delle strutture ricettive con benefici importanti per il turismo”.
Sono 4 i corsi approvati nel settore del turismo ed eno-gastronomia: “Comunicazione e immagine turistica”, “Manager turistico”, “Tecnico dell’accoglienza” e “Maestro di cerimonia”, “Addetto alla reception turistica” a cui si aggiunge il nuovo corso di cucina e prodotti tipici”. Carlo Bachetti e Roberta d’Emidio si sono soffermati sul corso “Tecnico dell’accoglienza”: “il corso mira a formare professionisti in grado di gestire in modo interdisciplinare eventi e manifestazioni - ha dichiarato Bachetti – con una attenta cura dei particolari, dall’estetica della tavola, alla tipologie dei prodotti offerti fino all’intrattenimento”. “Il progetto formativo si articola in 300 ore tra cui, 220 di teoria e ben 80 di stage – ha spiegato Roberta D’Emidio – con due novità: l’introduzione delle materie di Cucina creativa e Feste e cerimonie nel mondo”.
|
27/01/2007
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati