Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Inquinamento atmosferico: i dati del 2006

Ascoli Piceno | I dati sono decisamente buoni tanto che la nostra città è ai primi posti, a livello nazionale, per il più basso indice di superamento dei valori delle polveri sottili PM10.

Il valore-limite di 24 ore per la protezione della salute umana, da rispettare nel corso del 2006, era pari a 50 ug/m3, da non superare più di 35 volte per anno civile.

Ebbene lo scorso anno, nella cabina di viale Marconi sono stati registrati in totale 8 superamenti di tale valore, nella cabina di Campolungo (sono state attivate le procedure per il riposizionamento di questa cabina e peraltro le problematiche connesse alla sua gestione rientrano nelle competenze del Piceno Consind) in totale 32 superamenti e nella cabina di Monticelli in totale 12 superamenti.

Inoltre sarà riposizionata anche la cabina di viale Marconi che a breve verrà spostata nei pressi del parcheggio antistante l’edificio C.I.I.P. in viale della Repubblica, sia per gli imminenti lavori di realizzazione della rotatoria all’incrocio tra viale Marconi e via Indipendenza, sia perché tale cabina risulta collocata in posizione inidonea ai sensi della vigente normativa sull’inquinamento atmosferico (25 mt. dall’incrocio e 5 mt. dalla carreggiata).

Nonostante i valori registrati siano assai meno preoccupanti di altre realtà a livello provinciale, regionale e nazionale, sono state intraprese alcune iniziative per far fronte al problema dell’inquinamento atmosferico da polveri sottili PM10, tra le quali si segnalano: l’utilizzo del biodiesel per gli automezzi comunali, mediante l’impianto di distribuzione realizzato presso il Centro Servizi Comunali di Marino del Tronto e l’adesione all’iniziativa ICBI che prevede un incentivo economico per la trasformazione a GPL ovvero a metano, riservato ai proprietari di autoveicoli omologati “euro 1” o “euro 2”, con un notevole risparmio per i cittadini ascolani.

24/01/2007





        
  



2+2=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati