Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Polizia Provinciale: vasta azione di vigilanza ecologico-ambientale e ittico-venatoria.

| Forte presenza femminile tra agenti e sottufficiali.

Storani Alberto

Trecentoventi sopralluoghi e verifiche, venti segnalazioni all’Autorità giudiziaria, quattro sequestri di aree per discariche abusive di rifiuti. E’ stata questa l’attività della Polizia provinciale di Macerata in materia ecologico-ambientale nel corso dell’ultimo anno.

Altre 25 segnalazioni alle Procure della Repubblica di Macerata e Camerino sono state effettuate per violazioni alle norme sulla caccia e 20 tra armi o attrezzature per la cattura di selvaggina sono state sequestrate. Ma per i 25 ufficiali, sottufficiali ed agenti comandati dal Capitano Alberto Storani, il 2006 è stato un anno particolarmente intenso su diversi fronti: in materia di vigilanza venatoria, ittica ed ecologia sono stati effettuati circa 1.350 servizi su tutto il territorio, con la collaborazione di 207 guardie giurate volontarie. Un centinaio sono stati gli uccelli rapaci feriti a cui è stato prestato soccorso e che sono stati affidati al centro CRAS (Centro Recupero Assistenza Selvatici) di Fabriano.

L’attività di vigilanza del Corpo di Polizia provinciale, oltre all’ambiente e all’esercizio della caccia e la pesca, si estende a tutte le competenze amministrative dell’ente Provincia, quali: trasporti, energia, cartellonistica stradale, prevenzione incendi boschivi, vigilanza sugli impianti termici, sulle autoscuole e studi di consulenza automobilistica, nonché sui corsi di formazione professionale. Attività queste che hanno comportato un altro migliaio di interventi nel corso dell’anno.

Per svolgere sul territorio la propria attività, la Polizia provinciale – la cui centrale operativa (numero verde 800-216659) è a Piediripa, in via Velluti, 41 – si avvale di diversi automezzi e di una unità mobile adeguatamente equipaggiata in grado di far fronte ad ogni emergenza.

Tutta l’attività di vigilanza ha comportato nel 2006 anche un lavoro amministrativo per la predisposizione e notificazione di 112 verbali di contestazione, con conseguente incasso di sanzioni pecuniarie per oltre 95 mila euro ed iscrizione a ruolo di ulteriori sanzioni per circa 90 mila euro.

Il Corpo di Polizia provinciale di Macerata, che svolge anche compiti di rappresentanza della Provincia di Macerata, come picchetto d’onore con il Gonfalone dell’Ente, ha anche una particolarità che lo distingue rispetto a quello di altre Province: la forte presenza femminile, che sfiora il 50%. Delle 26 complessive unità del Corpo, ben 12 (3 sottufficiali e 9 agenti), infatti, sono donne.

Nelle foto:1) l’unità mobile della Polizia Provinciale, 2) il comandante Alberto Storani, 3) un servizio di rappresentanza con il Gonfalone della Provincia, 4) Agenti impegnati nel recupero di pneumatici abusivamente scaricati in un fiume.

14/01/2007





        
  



3+1=
Unità mobile
Il gonfalone

Altri articoli di...

Macerata e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati