Spacca: La nomina di Paolucci alla direzione del teatro Sistina motivo di orgoglio per le Marche
| ANCONA - La sua nomina ci rende orgogliosi e rappresenta una garanzia per la prosecuzione e lo sviluppo di quel teatro di qualità che ha avuto in Pietro Garinei e in Sandro Giovannini, due geniali promotori artistici.
“La nomina di Tommaso Paolucci alla direzione dello storico Teatro Sistina di Roma è motivo di grande orgoglio per le Marche e per la comunità di Fabriano”.
Gian Mario Spacca, presidente della Giunta regionale, esprime la propria soddisfazione: “L’affidamento del prestigioso incarico è il giusto riconoscimento per il suo curriculum professionale e per la passione per il teatro che lo ha animato in quasi venti anni di lavoro, svolto in gran parte nella regione, prima come direttore della Compagnia della Rancia di Tolentino, poi come direttore del Teatro Stabile delle Marche”.
“La sua nomina - aggiunge Spacca – ci rende orgogliosi e rappresenta una garanzia per la prosecuzione e lo sviluppo di quel teatro di qualità che ha avuto in Pietro Garinei, padre del musical italiano, e in Sandro Giovannini, due geniali promotori artistici”.
Nato a Matelica 54 anni fa, Paolucci si è laureato in Architettura presso il Politecnico di Milano, città in cui inizia la carriera professionale come organizzatore teatrale, lavorando con artisti del calibro di Dario Fo,Gabriele Salvatores ed Elio De Capitani. Dopo aver fondato la Compagnia dell’Elfo, si trasferisce a Roma, dove assume la direzione amministrativa della Compagnia Attori e Tecnici e fonda il Teatro Vittoria. Nell’88 torna nelle Marche per curare la direzione organizzativa della Compagnia della Rancia di Saverio Marconi. Dal ’99 all’ottobre 2006 è direttore organizzativo del Teatro Stabile delle Marche e da novembre direttore del Teatro Gentile da Fabriano. Quindi la nomina alla direzione del tempio della commedia musicale all’italiana: una scelta fortemente voluta da Enzo Garinei e Gian Mario Pietro Longoni, comproprietari del Teatro, e decisa all’unanimità dal consiglio di amministrazione del Sistina.
“Mi dispiace tanto allontanarmi dalle Marche, una terra per la quale provo un amore grandissimo, ma spero che il rapporto di collaborazione possa proseguire”, ha commendato Paolucci, raggiunto telefonicamente dall’Ufficio Stampa della Regione.
Gian Mario Spacca, presidente della Giunta regionale, esprime la propria soddisfazione: “L’affidamento del prestigioso incarico è il giusto riconoscimento per il suo curriculum professionale e per la passione per il teatro che lo ha animato in quasi venti anni di lavoro, svolto in gran parte nella regione, prima come direttore della Compagnia della Rancia di Tolentino, poi come direttore del Teatro Stabile delle Marche”.
“La sua nomina - aggiunge Spacca – ci rende orgogliosi e rappresenta una garanzia per la prosecuzione e lo sviluppo di quel teatro di qualità che ha avuto in Pietro Garinei, padre del musical italiano, e in Sandro Giovannini, due geniali promotori artistici”.
Nato a Matelica 54 anni fa, Paolucci si è laureato in Architettura presso il Politecnico di Milano, città in cui inizia la carriera professionale come organizzatore teatrale, lavorando con artisti del calibro di Dario Fo,Gabriele Salvatores ed Elio De Capitani. Dopo aver fondato la Compagnia dell’Elfo, si trasferisce a Roma, dove assume la direzione amministrativa della Compagnia Attori e Tecnici e fonda il Teatro Vittoria. Nell’88 torna nelle Marche per curare la direzione organizzativa della Compagnia della Rancia di Saverio Marconi. Dal ’99 all’ottobre 2006 è direttore organizzativo del Teatro Stabile delle Marche e da novembre direttore del Teatro Gentile da Fabriano. Quindi la nomina alla direzione del tempio della commedia musicale all’italiana: una scelta fortemente voluta da Enzo Garinei e Gian Mario Pietro Longoni, comproprietari del Teatro, e decisa all’unanimità dal consiglio di amministrazione del Sistina.
“Mi dispiace tanto allontanarmi dalle Marche, una terra per la quale provo un amore grandissimo, ma spero che il rapporto di collaborazione possa proseguire”, ha commendato Paolucci, raggiunto telefonicamente dall’Ufficio Stampa della Regione.
|
11/01/2007
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati