Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Sisma, per creare una comunità economica di imprese sociali

| ANCONA - Un progetto con 11 partner regionali per favorire lo sviluppo di queste aziende, a partire dalla condivisione di un marchio.

Promuovere una comunità economica regionale fra imprese sociali. E’ uno degli obiettivi di Sisma, il progetto per sviluppare le imprese sociali marchigiane a cui aderiscono 11 partner regionali fra cooperative e imprese sociali, che organizza venerdì 15 dicembre un convegno, alle 9.30 nella Sala Raffaello della Regione Marche, per parlare di “Senza Rete? L’impresa sociale marchigiana: tendenze evolutive e traiettorie di sviluppo”.

Sisma, sostenuto dal programma comunitario Equal, nasce da una serie di bisogni emergenti del terzo settore marchigiano, riflesso dell’intenso dinamismo con cui negli ultimi anni si è modificato lo scenario di riferimento dell’economia sociale. Durante l’incontro, saranno presentati i risultati delle ricerche realizzate all’interno del progetto con lo scopo di analizzare la realtà delle cooperative e delle imprese sociali delle Marche per avere degli strumenti per il loro sviluppo futuro e arrivare alla creazione di un marchio regionale. Fra i temi approfonditi, ci sono il ruolo dell’impresa sociale nel nuovo welfare, l’integrazione socio-sanitaria, la programmazione dei servizi sociali e il loro sistema di qualità, il bilancio sociale.

Al convegno, coordinato da Stefania Serafini, direttore di Legacoop Marche, parteciperanno Cesare Baldeschi che parlerà del progetto “Sisma un’opportunità di sviluppo delle imprese sociali marchigiane”, Vittorio Ondedei, Area ricerche cooperativa sociale Labirinto, Corrado Paccassoni, ricercatore Consorzio Fuori Margine, interveranno su “Cosa c’è là fuori: opportunità e limiti del contesto di riferimento dell’impresa sociale”, Daniele Tassi, collaboratore Agci Marche, parlerà di “Strumenti informatici al servizio della cooperazione”, Lucio Cimarelli, consulente Area benessere soci cooperativa sociale Italcappa di Pesaro, parlerà di “Linee e strategie di sviluppo delle cooperative sociali di tipo B”, Franco Alleruzzo, presidente cooperativa sociale Labirinto, tratterà di “Reti di imprese, reti di persone: un marchio delle cooperative sociali marchigiane per lo sviluppo locale”. Fra i partner del progetto Sisma, ci sono anche Legacoop Marche, Confcooperative, Comunità di Capodarco, Coos Marche, Prometeo, Confidicoop Marche, Formarche, Nuova agenzia Res.

14/12/2006





        
  



4+5=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati