Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Discarica abusiva di 8.000 metri quadrati

Ascoli Piceno | Sequestrata dal Comando Provinciale di Ascoli Piceno

di Mimmo Minuto


È un escalation di successi operativi quella del Comando Provinciale di Ascoli Piceno che, nelle ultime giornate, ha messo a segno una serie di risultati di spessore in ogni comparto di servizio, da quello delle sostanze stupefacenti, dei marchi contraffatti, della pirateria audiovisiva, del sommerso d’azienda e di lavoro e, per finire, a quello odierno in materia di tutela ambientale.

L’intervento in materia ambientale rappresenta peraltro l’espressione di un concreto raccordo info-operativo attuato tra le diverse componenti specialistiche del Corpo, essendo scaturito, infatti, da una mirata attività di ricognizione aerea - effettuata anche attraverso rilevamenti fotografici - promossa sul territorio ascolano dal Reparto Operativo Aeronavale di Rimini, che ha quindi segnalato l’esistenza di una vasta area adibita a stoccaggio di rifiuti di vario genere, in altro modo difficilmente individuabile.

“Sul campo” sono quindi scese le Fiamme Gialle del Nucleo Mobile della Compagnia di Ascoli Piceno, coadiuvate, nella circostanza, dal Nucleo Tutela Ambientale della Sezione Operativa Navale di San Benedetto del Tronto (AP), Reparto specializzato e deputato anche a tale specifica attività.

La scena che si è presentata ai militari è stata sorprendente: un’intera area di circa 8.000 metri quadrati è risultata infatti essere stata utilizzata per il deposito di ogni genere di rifiuti speciali pericolosi, consistenti in prevalenza da carcasse di veicoli a motore, rimorchi, autovetture usate - alcune delle quali munite ancora delle proprie targhe -, trasformatori elettrici, batterie ed oli esausti.

Il trentasettenne ascolano proprietario dell’area, immediatamente sottoposta a sequestro penale, è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Ascoli Piceno per violazione degli articoli 192 e 256 del Decreto Legislativo n. 152 del 2006 ed art. 13 del Decreto Legislativo n. 209 del 2003.

Quest’ultimo successo del Comando Provinciale di Ascoli Piceno premia, ancora una volta, l’impegno che il Corpo dedica al contrasto delle fattispecie illecite di ogni natura, testimoniante peraltro la capacità e la versatilità delle Fiamme Gialle nel fronteggiare qualsiasi situazione pregiudizievole agli interessi della collettività.

13/12/2006





        
  



1+5=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati