Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Tartufo motore del turismo dei Sibillini

Amandola | In un convegno si è parlato del ruolo turistico del prezioso tubero ipogeo

di Francesco Massi


Diverse le ricchezze della zona punto di forza del richiamo turistico sui Sibillini. Tra esse sicuramente gli ottimi prodotti tipici ed il Tartufo dei Sibillini il cui sviluppo deve essere sempre più legato al territorio ed all’identificazione con esso. Numerosi aspetti sono emersi dal convegno “Tartufo bianco e prodotti tipici, motori del turismo dei Sibillini”, che si è tenuto nel teatro La Fenice nell’ambito della manifestazione Diamanti a Tavola svoltasi ad Amandola. Quest’ultima è da qualche tempo punto di riferimento importante per il tartufo ha ricordato l’assessore comunale al turismo Paolo Palmieri.

Il sindaco Riccardo Treggiari ha detto che l’amministrazione comunale sta creando una serie di manifestazioni legate ai prodotti tipici e collegate fra loro (in particolare Naturalia nel periodo estivo e Diamanti a Tavola in autunno-inverno). In prima linea sul territorio, nella valorizzazione di queste risorse, la Comunità Montana dei Sibillini. Secondo l’assessore Giuseppe Pochini, per i prodotti tipici e specialmente per il tartufo, occorre mettere in contatto produttore e consumatore durante tutto l’anno. Bisogna inoltre legare i produttori in associazioni per potenziare le attività di vendita di prodotti tipici. Gli fa eco il presidente Cesare Milani, sostenendo che la Comunità Montana ha cercato di valorizzare i prodotti tipici incrementando un circuito di manifestazioni per dare risalto al territorio ed ha fatto notare l’importanza di un marchio per garantire la riconoscibilità di provenienza.

L’assessore regionale all’agricoltura Paolo Petrini ha messo l’accento sull’importanza della progettualità legata alla qualità cui si darà peso nel prossimo Piano di Sviluppo Rurale. Il presidente dell’ASSAM e del Consiglio Provinciale Giulio Saccuti ha annunciato la prossima riattivazione del Vivaio di Amandola per la produzione di piantine micorizzate per le coltivazioni di tartufo nero, mentre il responsabile servizio suoli Mauro Tiberi che ha sviluppato concetti come quello di “terre” ovvero aree che si identificano per stesse caratteristiche e tipologie produttive.

Alberto Mandozzi, presidente ATAM (Associazione Tartufai dei Sibillini) ha ricordato l’importanza di avviare la Banca del Tartufo dove i ristoratori possano acquistare tartufi nella quantità loro necessaria. L’assessore provinciale all’ambiente Massimo Marcaccio ha sottolineato come la salubrità del territorio sia importante per far sviluppare una buona produzione del tartufo. Renzo Offidani, assessore provinciale alla viabilità, ha colto l’occasione per ricordare il progetto di miglioramento della strada Amandola-Servigliano, della possibilità di una variante per Amandola e la prossima apertura del Traforo di Croce di Casale: tre azioni fondamentali per migliorare i collegamenti per residenti e turisti.

01/12/2006





        
  



2+2=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

24/05/2011
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
21/05/2011
Conto alla rovescia per la “FESTA DEGLI INCONTRI” Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
11/05/2011
In marcia per la solidarità ’ SMERILLO – MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
11/05/2011
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
11/05/2011
Emergenza anziani e pensionati (segue)
01/05/2011
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
01/05/2011
“Le Province d’Europa si incontrano”: il 2 maggio un incontro sulla “Resistenza civile” (segue)
28/04/2011
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati