Consulta dei consigli comunali ragazzi allagrario di Macerata
| MACERATA - Le delegazioni sono giunte da Macerata, Recanati, Fiuminata, Castelraimondo, Montecassiano, Morrovalle, Loro Piceno, Belforte del Chienti, Caldarola, Cessapalombo, Camporotondo e Serrapetrona.
Giornata dedicata ai Consigli comunali dei ragazzi quella svoltasi all’Istituto tecnico Agrario di Macerata con una doppia valenza: formativa per i baby-consiglieri, organizzativa per chi coordina l’attività di questi organismi di rappresentanza giovanile. Infatti, mentre i “grandi” scambiavano opinioni e informazioni sulle cose da fare, i “piccoli” – circa 150 alunni di scuole elementari e medie del territorio provinciale – effettuavano un’interessante visita ai vari “dipartimenti” dell’Agraria: la cantina dove si produce vino, il frantoio per l’olio, i locali e i recinti in cui sono custoditi mucche, asini, cavalli, volatili e così via, fino alle moderne aule dell’Istituto.
Le delegazioni sono giunte da Macerata, Recanati, Fiuminata, Castelraimondo, Montecassiano, Morrovalle, Loro Piceno, Belforte del Chienti, Caldarola, Cessapalombo, Camporotondo e Serrapetrona. Dopo il saluto da parte del preside Aldo Rinaldi, è stata l’assessore provinciale all’Istruzione, Clara Maccari, a coordinare i lavori della “Consulta”. Erano presenti, in rappresentanza dei Comuni, anche alcuni amministratori che seguono le politiche giovanili o l’istruzione, a cominciare dagli assessori Grufi di Recanati e Federica Carosi di Macerata.
“E’ stato un utile confronto – ha spiegato Clara Maccari – per trovare punti di raccordo su programmi e iniziative da portare avanti insieme. La maggior parte dei Consigli comunali dei ragazzi, ad esempio, approfondisce ora le problematiche relative al benessere, toccando aspetti dell’alimentazione, dell’ambiente, della salute fisica e così via. C’è poi chi vorrebbe giungere a delle vere e proprie ‘deliberazioni’ dei Consigli, che abbiano efficacia fra i ragazzi, oppure chi sente l’esigenza di una più forte collaborazione sul territorio.
E, a tal proposito, stiamo cercando di mettere le basi per sviluppare progetti in cui siano coinvolti i baby-Consigli di più realtà scolastiche e comunali, legate da esigenze o peculiarità di una stessa area territoriale”.
Terminati i lavori della “Consulta” e la visita dei ragazzi all’Istituto, la giornata si è chiusa con un incontro in palestra con il clown-dottore dal “naso rosso”, Silvia Marchionni, in arte “Dottoressa Pippi”, che fa parte dell’associazione “Ridere per vivere”. Il suo è stato un intervento brillante, legato proprio ai temi del benessere che i piccoli consiglieri stanno sviluppando in questa fase della loro attività “amministrativa”. Infine, un veloce spuntino nel cortile dell’Agrario e il rientro in aula con gli scuolabus.
Le delegazioni sono giunte da Macerata, Recanati, Fiuminata, Castelraimondo, Montecassiano, Morrovalle, Loro Piceno, Belforte del Chienti, Caldarola, Cessapalombo, Camporotondo e Serrapetrona. Dopo il saluto da parte del preside Aldo Rinaldi, è stata l’assessore provinciale all’Istruzione, Clara Maccari, a coordinare i lavori della “Consulta”. Erano presenti, in rappresentanza dei Comuni, anche alcuni amministratori che seguono le politiche giovanili o l’istruzione, a cominciare dagli assessori Grufi di Recanati e Federica Carosi di Macerata.
“E’ stato un utile confronto – ha spiegato Clara Maccari – per trovare punti di raccordo su programmi e iniziative da portare avanti insieme. La maggior parte dei Consigli comunali dei ragazzi, ad esempio, approfondisce ora le problematiche relative al benessere, toccando aspetti dell’alimentazione, dell’ambiente, della salute fisica e così via. C’è poi chi vorrebbe giungere a delle vere e proprie ‘deliberazioni’ dei Consigli, che abbiano efficacia fra i ragazzi, oppure chi sente l’esigenza di una più forte collaborazione sul territorio.
E, a tal proposito, stiamo cercando di mettere le basi per sviluppare progetti in cui siano coinvolti i baby-Consigli di più realtà scolastiche e comunali, legate da esigenze o peculiarità di una stessa area territoriale”.
Terminati i lavori della “Consulta” e la visita dei ragazzi all’Istituto, la giornata si è chiusa con un incontro in palestra con il clown-dottore dal “naso rosso”, Silvia Marchionni, in arte “Dottoressa Pippi”, che fa parte dell’associazione “Ridere per vivere”. Il suo è stato un intervento brillante, legato proprio ai temi del benessere che i piccoli consiglieri stanno sviluppando in questa fase della loro attività “amministrativa”. Infine, un veloce spuntino nel cortile dell’Agrario e il rientro in aula con gli scuolabus.
|
09/11/2006
Altri articoli di...
Macerata e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati