Fase decisiva per il fotovoltaico
Ripatransone | Entro dicembre la Provincia appalta lavori per 6milioni di euro.
Il programma della Provincia per la realizzazione di impianti fotovoltaici negli istituti superiori del territorio ed in edifici istituzionali dell’Ente entra in piena fase attuativa: a dicembre saranno infatti aggiudicati gli appalti per complessivi 6 milioni di euro in 13 scuole. Si tratta di impianti tutti superiori ai 20 kW che vanno ad aggiungersi ai 5 lavori già appaltati ed eseguiti per una potenza complessiva di ben 637,24 Kw., in grado di soddisfare (tanto per rendere l’idea) il fabbisogno di un piccolo paese.
A regime tutti i 18 gli impianti produrranno oltre 904.000 chilowattore/anno e si prevede che potranno coprire circa il 60 % del consumo di energia delle strutture interessate.
“Rilevante sarà anche il contributo in termini di riduzione dell’inquinamento - sostiene l’assessore all’Ambiente Massimo Marcaccio - si stima che gli impianti fotovoltaici consentiranno una riduzione dell’emissione nell’atmosfera di almeno 600 tonnellate di anidride carbonica. Un dato molto significativo su scala locale, anche alla luce delle conclusioni diffuse in questi giorni dal rapporto commissionato dal premier inglese Tony Blair all’economista Stern sui rischi catastrofici per l’economia e l’ambiente legati alla mancata riduzione dell’emissione di gas serra: rapporto che invita Governi ed Istituzioni ad attivarsi ad ogni livello“.
“Quando costruiamo o interveniamo in una scuola non pensiamo solo ai “muri” - ribadisce l’assessore all’Edilizia Scolastica Ubaldo Maroni - ma anche alla qualità della vita di chi ci vive e all’eco-sostenibilità: per questo poniamo molta attenzione nella progettazione all’impiego di energie rinnovabili con progetti innovativi. L’anno scorso siamo risultati tra le prime Provincia d’Italia a presentare progetti per l’istallazione di pannelli solari”.
Questo l’elenco degli istituti superiori dove verranno istallati gli impianti fotovoltaici: l’I.T.I.S. “Fermi” di Ascoli Piceno, il Liceo Scientifico “Orsini” di Ascoli Piceno, Istituto Tecnico Attività’ Sociali “Mazzocchi” di Ascoli Piceno, Liceo Scientifico “Rosetti” di San Benedetto del Tronto, l’I.T.G. “Fazzini” di Grottammare, l’I.TC. “Capriotti” di San Benedetto del Tronto,.I.P.S.I.A. di San Benedetto del Tronto, Liceo Classico “Leopardi” di San Benedetto del Tronto, Liceo Scientifico “Onesti” di Fermo, Polo scolastico di Fermo, palestra dell’Istituto Tecnico Industriale “Montani” di Fermo, palestra del Liceo Scientifico “Medi” di Montegiorgio ed I.T.C. “Einaudi” di Porto Sant’Elpidio.
Le domande per partecipare ai singoli appalti, scaglionati nel tempo, devono essere presentate tra il 28 novembre e il 19 dicembre a seconda del bando e la conclusione dei lavori per ciascun intervento è stabilita in un periodo di 180 giorni dalla consegna dei lavori.
E’ possibile consultare e scaricare tutti i bandi di gara nell’apposita sezione del sito della Provincia all’indirizzo www.provincia.ap.it
A regime tutti i 18 gli impianti produrranno oltre 904.000 chilowattore/anno e si prevede che potranno coprire circa il 60 % del consumo di energia delle strutture interessate.
“Rilevante sarà anche il contributo in termini di riduzione dell’inquinamento - sostiene l’assessore all’Ambiente Massimo Marcaccio - si stima che gli impianti fotovoltaici consentiranno una riduzione dell’emissione nell’atmosfera di almeno 600 tonnellate di anidride carbonica. Un dato molto significativo su scala locale, anche alla luce delle conclusioni diffuse in questi giorni dal rapporto commissionato dal premier inglese Tony Blair all’economista Stern sui rischi catastrofici per l’economia e l’ambiente legati alla mancata riduzione dell’emissione di gas serra: rapporto che invita Governi ed Istituzioni ad attivarsi ad ogni livello“.
“Quando costruiamo o interveniamo in una scuola non pensiamo solo ai “muri” - ribadisce l’assessore all’Edilizia Scolastica Ubaldo Maroni - ma anche alla qualità della vita di chi ci vive e all’eco-sostenibilità: per questo poniamo molta attenzione nella progettazione all’impiego di energie rinnovabili con progetti innovativi. L’anno scorso siamo risultati tra le prime Provincia d’Italia a presentare progetti per l’istallazione di pannelli solari”.
Questo l’elenco degli istituti superiori dove verranno istallati gli impianti fotovoltaici: l’I.T.I.S. “Fermi” di Ascoli Piceno, il Liceo Scientifico “Orsini” di Ascoli Piceno, Istituto Tecnico Attività’ Sociali “Mazzocchi” di Ascoli Piceno, Liceo Scientifico “Rosetti” di San Benedetto del Tronto, l’I.T.G. “Fazzini” di Grottammare, l’I.TC. “Capriotti” di San Benedetto del Tronto,.I.P.S.I.A. di San Benedetto del Tronto, Liceo Classico “Leopardi” di San Benedetto del Tronto, Liceo Scientifico “Onesti” di Fermo, Polo scolastico di Fermo, palestra dell’Istituto Tecnico Industriale “Montani” di Fermo, palestra del Liceo Scientifico “Medi” di Montegiorgio ed I.T.C. “Einaudi” di Porto Sant’Elpidio.
Le domande per partecipare ai singoli appalti, scaglionati nel tempo, devono essere presentate tra il 28 novembre e il 19 dicembre a seconda del bando e la conclusione dei lavori per ciascun intervento è stabilita in un periodo di 180 giorni dalla consegna dei lavori.
E’ possibile consultare e scaricare tutti i bandi di gara nell’apposita sezione del sito della Provincia all’indirizzo www.provincia.ap.it
|
06/11/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati