Il volontario una risorsa aggiuntiva negli incendi boschivi
Ascoli Piceno | Del ruolo del volontario si parlerà domani nel convegno organzizzato dalla Federvol "Fenomenologia degli incendi boschivi : il ruolo del volontariato come risorsa aggiuntiva".
di Paride Travaglini
Domani 25 novembre, presso la sala convegni della comunità Montana del Tronto, con inizio alle ore 9,30. ad Ascoli Piceno si svolgerà il convegno sul tema "Fenomenologia degli incendi boschivi : il ruolo del volontariato come risorsa aggiuntiva".
L'incontro promosso dall'Associazione Federvol in collaborazione con la Federprociv, federazione delle organizzazioni di volontariato di protezione civile e l'associazione culturale Teknè, sarà coordinato dal Dr. Roberto Rosi Orefìcini, capo di gabinetto del presidente della
Regione Gain Mario Spacca.
Dopo il saluto da parte del prefetto Alberto Cifelli, del presidente della Comunità montana Sergio Fagiani e del presidente della provincia Massimo Rossi si svolgeranno qualificate relazioni da parte di esperti nazionali del settore.
Fra gli altri: il direttore generale del Dipartimento della protezione civile prof. Bernardo De Berardinis; l'architetto Alberto Lecconi, dirigente della regione Marche che tratterà il tema dei corsi antincendio boschivi per i volontari; il comandante regionale del Corpo Forestale dello Stato dr. Benedetto Ricci; il comandante provinciale dei Vigili del Fuoco ing. Felice Di Pardo che descriveranno compiti e ruoli delle forze da loro dirette nella repressione del fenomeno degli incendi
boschivi.
Vi saranno poi due relazioni dedicate al tema della sicurezza per gli operatori antincendio svolte dal geom. Roberto Piermarini, presidente dell'Associazione Teknè e da Emiliano Pompei dottore in scienze forestali e responsabile dello studio Agro Tecna.
L'iniziativa convegnistica, realizzata anche con il contributo della Biesse Banca Sambenedettese e dell'impresa Grillo Costruzioni di Ascoli, fa seguito ad altre analoghe poste in essere in passato dalla
Federvol con la collaborazione della Federprociv ed è un fondamentale contributo alla crescita professionale del volontariato di protezione civile e più in generale, di tutti gli operatori del settore.
E' prevista la raccolta degli atti del convegno ed una sintesi dello stesso sarà pubblicata sul periodico della Federprociv denominato Federvolontariato e distribuito gratuitamente presso associazioni ed
enti del territorio.
I lavori del convegno saranno moderati dal dr. Marco Tomassini, dirigente dell'ufficio protezione civile della Prefettura di Ascoli Piceno.
|
24/11/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati