Continuano il successo e la grande affluenza di visitatori alla mostra sullarte italiana a Mosca
| MOSCA - Tra i presenti il celebre pittore Nikas Safronov, storici darte, cantanti, attori, imprenditori italiani e russi, diplomatici e ben ottanta testate giornalistiche
Continua con grande successo di pubblico e di critica la mostra “L’Arte italiana del XX secolo attraverso i grandi marchigiani” inaugurata ieri (23 novembre) a Mosca, presso il Museo d’arte moderna dell’Accademia Imperiale dell’Arte Russa, alla presenza di un pubblico nutritissimo e qualificato.
Prosegue anche l’affluenza di esponenti del mondo politico, economico, bancario, culturale e diplomatico residenti nella capitale russa.
Accolti dal direttore dell’Accademia, il celebre scultore e pittore Zurab Tsereteli, dal curatore della mostra prof. Armando Ginesi e dall’assessore al Comune di Ancona Pierluigi Fontana, dagli studiosi di arte contemporanea Vera Dazina e Alexander Jakimovich, i numerosi visitatori si accalcano nelle quattro sale espositive confermando in tal modo la dichiarazione che il presidente Tsereteli ha fatto nella sera dell’inaugurazione: “l’evento espositivo rappresenta uno degli appuntamenti culturali più importanti dell’anno”.
Tra i visitatori che dopo l’inaugurazione hanno continuato a frequentare la rassegna il presidente del Consiglio Regionale delle Marche Raffaele Bucciarelli, il presidente della Provincia di Pesaro-Urbino Palmiro Ucchielli, il consigliere di minoranza della Regione Marche Guido Castelli, il direttore tecnico del patrimonio edilizio dell’Amministrazione Giudiziaria d’Italia Leonardo Scarcella.
Tra i presenti anche altri storici dell’arte, artisti (come il notissimo pittore Nikas Safronov), editori, direttori di giornali e periodici, cantanti, attori, imprenditori italiani e russi, giornalisti italiani e corrispondenti da Mosca, rappresentanti del mondo finanziario, imprenditoriale e diplomatico. Quest’ultimo, guidato dall’ambasciatore d’Italia Vittorio Surdo, è composto dal consigliere culturale Alberto Di Mauro, dal primo consigliere e capo dell’ufficio economico e commerciale Marco Ricci, dalla rappresentante dell’Unione Europea presso la Federazione Russa Rita Janssen (accompagnata dall’assistente Marie Rondelez), dal responsabile a Mosca della Camera di Commercio Italo Russa Oleg Shchegolev, dal capo di Gabinetto del presidente della Camera di Commercio e Industria della Federazione Russa Alexander A. Kupriyanov…
Una testimonianza palese dello straordinario successo già ottenuto dall’iniziativa sono state le ottanta
testate giornalistiche (delle quali oltre dieci troupe televisive in rappresentanza dei più diffusi canali di emittenza pubblica e privata russa) che si sono occupate della mostra.
La rassegna sui grandi marchigiani è stata promossa dalla Regione Marche e dal Comune di Ancona, organizzata dall’Associazione Marche Russia, ideata e curata da Armando Ginesi. Resterà allestita fino al 13 febbraio 2007, dopodiché sarà trasferita ad Ancona, presso la Mole Vanvitelliana, ove si svolgerà dal 10 marzo al 6 maggio.
Prosegue anche l’affluenza di esponenti del mondo politico, economico, bancario, culturale e diplomatico residenti nella capitale russa.
Accolti dal direttore dell’Accademia, il celebre scultore e pittore Zurab Tsereteli, dal curatore della mostra prof. Armando Ginesi e dall’assessore al Comune di Ancona Pierluigi Fontana, dagli studiosi di arte contemporanea Vera Dazina e Alexander Jakimovich, i numerosi visitatori si accalcano nelle quattro sale espositive confermando in tal modo la dichiarazione che il presidente Tsereteli ha fatto nella sera dell’inaugurazione: “l’evento espositivo rappresenta uno degli appuntamenti culturali più importanti dell’anno”.
Tra i visitatori che dopo l’inaugurazione hanno continuato a frequentare la rassegna il presidente del Consiglio Regionale delle Marche Raffaele Bucciarelli, il presidente della Provincia di Pesaro-Urbino Palmiro Ucchielli, il consigliere di minoranza della Regione Marche Guido Castelli, il direttore tecnico del patrimonio edilizio dell’Amministrazione Giudiziaria d’Italia Leonardo Scarcella.
Tra i presenti anche altri storici dell’arte, artisti (come il notissimo pittore Nikas Safronov), editori, direttori di giornali e periodici, cantanti, attori, imprenditori italiani e russi, giornalisti italiani e corrispondenti da Mosca, rappresentanti del mondo finanziario, imprenditoriale e diplomatico. Quest’ultimo, guidato dall’ambasciatore d’Italia Vittorio Surdo, è composto dal consigliere culturale Alberto Di Mauro, dal primo consigliere e capo dell’ufficio economico e commerciale Marco Ricci, dalla rappresentante dell’Unione Europea presso la Federazione Russa Rita Janssen (accompagnata dall’assistente Marie Rondelez), dal responsabile a Mosca della Camera di Commercio Italo Russa Oleg Shchegolev, dal capo di Gabinetto del presidente della Camera di Commercio e Industria della Federazione Russa Alexander A. Kupriyanov…
Una testimonianza palese dello straordinario successo già ottenuto dall’iniziativa sono state le ottanta
testate giornalistiche (delle quali oltre dieci troupe televisive in rappresentanza dei più diffusi canali di emittenza pubblica e privata russa) che si sono occupate della mostra.
La rassegna sui grandi marchigiani è stata promossa dalla Regione Marche e dal Comune di Ancona, organizzata dall’Associazione Marche Russia, ideata e curata da Armando Ginesi. Resterà allestita fino al 13 febbraio 2007, dopodiché sarà trasferita ad Ancona, presso la Mole Vanvitelliana, ove si svolgerà dal 10 marzo al 6 maggio.
|
24/11/2006
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati