Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Finanziaria: accolto dal governo l’odg sull’ abbattimento Irap per le Coop sociali

| ROMA - L’esonero dal pagamento Irap, dunque, consentirebbe alle cooperative sociali una migliore patrimonializzazione e un adeguato svolgimento della loro funzione sociale verso la collettività.

Sull’annosa questione dell’applicazione Irap per le coop sociali, il Governo ha accolto l’ordine del giorno, presentato dall’Onorevole Luciano D’Ulizia, deputato Idv e Presidente Nazionale UNCI – Unione Nazionale Cooperative Italiane.

Questo odg, il n. 9/1746-bis/173, è stato accolto, nel corso del dibattito finale dell’Aula di Montecitorio sulla Finanziaria 2007, ed impegna il Governo ad adottare provvedimenti che prevedano, per tali imprese, l’esenzione totale dal pagamento dell’imposta regionale sulle attivita` produttive nel prossimo DPEF, contemplandola nelle corrispondenti disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato.

L’Irap, infatti, si legge nell’odg, non solo grava sul settore ma viene anche applicata non omogeneamente in tutte le Regioni, per cui si hanno casi di esenzione, altri di riduzione, altri ancora di pagamento totale. Tale situazione, quindi, richiede una maggiore uniformità territoriale e quindi una migliore equità tra le coop sociali del Paese.

Soddisfazione è stata espressa dall’On. D’Ulizia che, intervenendo con tale azione a sostegno del settore, ricorda “l’indispensabile ruolo svolto dalle coop sociali nell’applicazione dei principi di solidarieta` sociale, sanciti dalla Costituzione, ed il contributo offerto alla realizzazione dei servizi di welfare.” Infatti, “l’eliminazione di questo tributo penalizzante – denuncia l’on D’Ulizia – è di vitale importanza per il settore che, oltre ad avere scarse risorse a disposizione, è spesso soggetto a subire, sui servizi prestati, forti ritardi nei pagamenti, da parte delle Pubbliche Amministrazioni. Servizi che vengono erogati non senza costi, per cui ogni forma di ritardo nei pagamenti, affiancato, poi, da tutta una serie di imposizioni fiscali da rivedere, comportano distorsioni non solo dal punto di vista della prestazione ma anche in termini di competitività, comportando, in molti casi, per alcune cooperative addirittura la cessazione dell’attività stessa.”

L’esonero dal pagamento Irap, dunque, consentirebbe alle cooperative sociali una migliore patrimonializzazione e un adeguato svolgimento della loro funzione sociale verso la collettività.

22/11/2006





        
  



1+1=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati