Enrico Bracalente di NeroGiardini tra gli studenti di Montegiorgio
Montegiorgio | Incontro con le classi quarte e quinte: "La scuola è importante, ma non perdete le occasioni di formazione"
Nell’ambito degli incontri formativi su scuola e lavoro, promossi dal Liceo scientifico e Itc “Medi” di Montegiorgio, nell’aula magna dell’Istituto si è svolta una conferenza che ha visto l’imprenditore Enrico Bracalente (NeroGiardini) parlare a 150 studenti delle classi quarte e quinte. Tema del dibattito: “Imprenditoria sul territorio: quale futuro per i giovani?”. Dopo i saluti del dirigente scolastico, il prof. Antonio Iandiorio (ha sottolineato “l’alto spessore dell’iniziativa, valevole come giornata di orientamento”), e dei docenti Milvia Portesi (fiduciaria) e Savino Febi (curatore del progetto), ha preso la parola Enrico Bracalente: “Premetto che sono un grande estimatore delle nuove generazioni, non a caso l’età media dei miei dipendenti è di 35 anni" ha esordito il titolare della NeroGiardini rivolgendosi agli studenti.
"Per imporsi, nella vita così come nella scuola e poi nel lavoro, bisogna saper rispettare regole precise. Lo studio e la formazione sono molto importanti, come la padronanza dell’inglese, ormai diventata lingua fondamentale in tutti i settori. Scuola sì, ma anche l’esperienza è basilare. E sappiate una cosa, cari ragazzi: gli errori servono per crescere. Nessuno è nato imparato. Credo che opportunità di lavoro non manchino nel nostro distretto, però bisogna avere voglia e grinta per crescere e mettersi in gioco”.
Dopo aver dato suggerimenti sulla formazione post diploma e post laurea, Bracalente ha parlato della sua esperienza: “Oggi la mia azienda conta 800 dipendenti, ha quasi raddoppiato il fatturato in un solo anno (da 66 a 120 milioni di euro) e prevede di crescere ancora del 30% nel 2007. Sono nel settore da 30 anni, negli ultimi tre lustri c’è stata la svolta. Ho imparato molto dai consigli di mio zio Guido: mi ha insegnato soprattutto come si commercializza un prodotto. Oggi il successo di un’azienda è dato soprattutto dalle risorse umane, che vanno motivate e incentivate. Non a caso coinvolgo moltissimo il personale e i miei collaboratori nelle strategie imprenditoriali. Abbiamo conquistato importanti quote di mercato in pochi anni: oggi produciamo 8.000 paia di scarpe al giorno, il 92% delle quali venduto in Italia”.
Bracalente si è soffermato sul valore del Made in Italy: “Le calzature NeroGiardini sono Made in Italy al 100%. Ci abbiamo sempre creduto, anche quando alcuni miei colleghi decantavano la delocalizzazione, e i risultati ci stanno dando ragione. Sono rimasto a produrre nel Fermano, ho investito e non poco nel nuovo stabilimento di Monte San Pietrangeli, ho formato risorse umane e manager… Risultati? Oggi il nostro modello viene studiato a livello nazionale. In alcuni segmenti di mercato, come la stivaleria da donna, siamo leader in Italia”. Il titolare della NeroGiardini ha concluso l’interessante incontro dando consigli agli studenti: “Se la scuola vi offre opportunità di formazione, come gli stage, prendetele al volo. Nel nostro caso, abbiamo assunto alcuni modellisti, provenienti dalla scuola di S. Elpidio a Mare, dopo un periodo di stage in azienda. Bisogna sempre essere fiduciosi e positivi, credere nelle proprie capacità ed essere intraprendenti. Bisogna anche saper stringere i denti nei momenti di difficoltà e, proprio per dirla tutta, una piccola dose di incoscienza non guasta mai”.
|
20/11/2006
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Federalismo fiscale tra realtà ed opportunità Interessante dibattito presso la Sala dei Ritratti (segue)
Quando il credito è donna: un convegno di Donne Impresa per aiutare le imprese al femminile (segue)
Economia 2011: il posizionamento e le tendenze evolutive del sistema territoriale fermano. (segue)
6 Maggio, giornata dell'economia (segue)
Restyling in corso nella zona industriale di Villa Luciani (segue)
Delegazione fermana di Confartigianato alla convention nazionale dellassociazione (segue)
L'onorevole Remigio Ceroni auspica la chiusura del Gal (segue)
Obiettivo: Internazionalizzazione. (segue)
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati