Legambiente e la Giornata internazionale dellInfanzia
Ascoli Piceno | Le piantine di alloro, prodotte nel Piceno, testimonial deccezione della Festa dellAlbero nazionale che si è svolta questa mattina a Roma
di Luigina Pezzoli
Il distretto florovivaistico del Piceno e il coinvolgimento nell’iniziativa nazionale è stato sottolineato anche dal Ministro Pecoraio Scanio il quale intervenendo all’iniziativa ha detto: “E’ importante che ci sia uno scambio di esperienze con il Piceno che ha un rapporto storico con Roma e in questa giornata svolge un ruolo importante nella diffusione della “cultura verde”. L’alloro è una pianta simbolo ed è auspicabile che svolga anche in questa circostanza una funzione importante finalizzata a far crescere una maggiore consapevolezza tra i più giovani al fine di far apprendere sempre di più l’importanza della cultura ambientale. Basti pensare che la deforestazione contribuisce ogni anno per il 25% a far crescere l’effetto serra e quindi bloccare la deforestazione rappresenta un importante contributo a far migliorare l’ecosistema”.
Nelle varie confezioni di alloro distribuite ieri a Roma si poteva leggera la scritta “fai la cosa giusta adotta questo albero come amico” e l’invito è stato raccolto da circa seicento studenti della capitale che hanno preso parte all’iniziativa. “Vogliamo puntare sui giovani anche nella nostra zona proprio per far conoscere loro l’importanza della cultura ambientale – ha spiegato il presidente della Cia di Ascoli Tonino Cioccolanti in rappresentanza anche della Camera di Commercio di Ascoli Piceno – ed è per questo motivo che organizzeremo proprio nel distretto florovivaistico delle Fattorie Didattiche che ospiteranno nelle aziende florovaistiche gli studenti. Tale iniziativa rientra nell’ambito del programma che la Cia finalizzato alla valorizzazione delle produzioni tipiche, nel pieno rispetto di un nuovo Patto con la Società diversificando la produzione agricola che diventa un vero e proprio fattore competitivo di successo dello sviluppo dell’intero sistema economico della nostra zona”.
Alla conferenza stampa di ieri era presente il vice presidente dell’Unione delle Province Italiane nonché presidente della Provincia di Ascoli Massimo Rossi il quale ha sottolineato l’importanza della filiera “florovivastica del Piceno” e auspicando sempre un maggiore interesse da parte di tutti nei confronti dei temi ambientali”. Il sindaco di Grottammare Luigi Merli nel corso della conferenza stampa ha sottolineato come “il florovaisimo insieme al turismo sono i due settori principali dell’economia della nostra zonae riescono a coiniugare entrambi o sviluppo economico in una città a misura d’uomo in quanto rispettosa dell’ambiente”. L’assessore della Provincia di Ascoli Avelio Marini ha sottolineato “come il floroviaismo sia una delle funzioni svolte dal progetto Filieracorta Picena che permette al consumatore finale di acquistare direttamente dai produttori i fiori”.
Tra gli intervenuti alla manifestazione romana anche il presidente dell’associazione Marcheflor
Giuseppe Santori e il presidente del Consorzio Marcheflor Alfredo Acciarri. La Festa dell’albero organizzata da Legambiente quest’anno è abbinata a una raccolta di fondi a favore del Protocollo di Kyoto. A un anno e mezzo dall’entrata in vogore del protocollo di Kyoto l’Italia non riesce ancora a
rispettare i parametri richiesti; infatti a fronte di un impegno per ridurre del 6,5% le emissioni di CO2 entro il 2008/2012 il nostro paese le ha invece aumentate, secondo Legambiente, di oltre il 13%. La Festa dell’albero di Legambiente è legata anche alla Giornata internazionale dell’Infanzia per
ricordare l’impegno sottoscritto dai paesi firmatari della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza nei confronti dei bambini di tutto il mondo. L’iniziativa di Roma si è conclusa con una degustazione di prodotti tipici dell’enogastronomia biologica offerti dall’azienda agrituristica Villa Cicchi di Ascoli in collaborazione con la Cia.
|
21/11/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati