Profilo Italia: Sviluppo sostenibile e tutela del paesaggio
| MONTE ROBERTO - A Villa Salvati di Monte Roberto una giornata di studio giovedì 23 novembre dalle 9
L’agricoltura continua a essere, anche nel suo nuovo ruolo di agricoltura “multifunzionale”, uno dei principali agenti di trasformazione del paesaggio soprattutto in una regione, come le Marche, che mantiene ancora forti connotati di ruralità. Queste trasformazioni, tuttavia, non andrebbero semplicemente subite e annotate, ma dovrebbero essere governate in modo concertato tra tutti gli attori istituzionali e locali coinvolti.
Su questo tema una giornata di studio sul tema "Strategie operative di sviluppo locale integrato” promossa dal “Laboratorio per il Paesaggio” in collaborazione con l’Associazione Italiana di Ingegneria Agraria (AIIA) e l’Associazione per il Recupero Unitario delle Realtà Agricole e dei Luoghi (RURALIA) si svolgerà il 23 novembre a partire dalle 9 a Villa Salvati di Monte Roberto (AN). L’incontro sarà dedicato al confronto sulle possibili ricadute dell’applicazione delle norme del nuovo Piano di Sviluppo Rurale regionale 2007-2013 sul paesaggio e sulle sue dinamiche. In questa occasione verrà inoltre presentato il risultato della ricerca “Indicatori e modelli per lo sviluppo sostenibile del territorio e lo sviluppo del paesaggio” condotta da gruppi di ricerca di diverse Università italiane e raccolte nel volume “Profilo Italia”. I contenuti trattati dal volume apporteranno, a loro volta, un contributo alla discussione affrontata nel corso dell’incontro.
A conclusione sarà offerta agli intervenuti una colazione a buffet.
La giornata di studio è intesa a dare seguito e sviluppo, con proposte di iniziative concrete, a un primo incontro sul tema “Laboratorio per il Paesaggio”, che si era tenuto a ottobre con la partecipazione di qualificati esponenti sia di Enti per la gestione del territorio sia di tecnici che operano a livello regionale e locale, oltre a studiosi di varie discipline scientifiche che svolgono ricerche sul tema del paesaggio.
In scaletta, tra i protagonisti dell’incontro di giovedì citiamo il professor Vincenzo Mennella, presidente II sezione AIIA, che presenterà il “Nodo Marche-Umbria dell’Associazione per il Recupero Unitario delle Realtà Agricole e dei Luoghi”, la professoressa Rita Colantonio, docente dell’Università Politecnica delle Marche come il professor Andrea Galli: insieme illustreranno, col professor Mennella, gli “Indicatori e modelli per lo sviluppo sostenibile del territorio e la valorizzazione del paesaggio”, mentre da parte dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione Marche saranno fornite “Linee guida e misure del Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013 delle Marche”.
Sarà quindi la volta della presentazione del “Profilo Italia: risultati e proposte scaturite dalla ricerca”, illustrate e discusse da Barbara Drusi, Giulio Senes, Maria Elena Monconi, Pasquale Dal Sasso, Carmelo Riccardo Fichera, Antonino Failla, Domenico Ragazzi, Alessandro Ragazzoni: parleranno di aree italiane strategiche come le Eolie, il Gargano, il Parco della Val d’Orcia, l’area Pedemontana dell’Etna, le Valli dell’Esino e del Sanagra.
|
21/11/2006
Altri articoli di...
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati