Celebrazioni per il cinquecentenario della nascita di Annibal Caro
| CIVITANOVA M. -Il comune promuove una serie di iniziative per il cinquecentenario della nascita dellillustre concittadino
Il 2007 rappresenta una riccorrenza importante per Civitanova. Si festeggia infatti il cinquecentenario della nascita di Annibal Caro, al quale la città diede i natali il 6 giugno 1507.
Per celebrare l’anniversario il Comune di Civitanova ha promosso, in collaborazione con un comitato istituito ad hoc, un denso programma di iniziative, che ha preso il via proprio in questi giorni e che si chiuderà nell’aprile 2008.
Moltissimi gli appuntamenti, tra mostre, convegni, spettacoli, manifestazioni, organizzati allo scopo di ricordare il letterato che fu scrittore, traduttore (celebre la sua versione dell’Eneide), poeta e commediografo.
Diverse iniziative vedranno la partecipazione delle scuole, che contribuiranno a divulgare la figura di Annibal Caro tra gli studenti. I ragazzi ne approfondiranno lo studio nell’ambito dei progetti promossi dall’Assessorato comunale ai Servizi educativi e formativi.
Del comitato istituito per le celebrazioni cariane fanno parte Alvise Manni (presidente), Giulietta Bascioni (vice), Pier Luigi Cavalieri, Isabella Cervellini, Sergio Fucchi, Carla Mascaretti, Jole Morresi, Paolo Pietrella, Diego Poli, Monica Tramannoni, Anna Maria Vecchiarelli e Arturo Zubrzycki.
Al cinquecentenario della nascita di Annibal Caro è dedicato anche il sito internet www.500annibalcaro.it, all’interno del quale si trovano notizie sulla vita e le opere del letterato, oltre a una galleria fotografica e alla rassegna stampa.
E’ fresco di stampa, inoltre, un volumetto di Giulietta Bascioni Brattini dal titolo “Annibal Caro – Vita ed opere di un protagonista della cultura del XVI secolo”. Il libro, con prefazione della giornalista Maria Grazia Capulli e ricco di foto a colori, sarà distribuito nelle scuole allo scopo di favorire la divulgazione della figura del letterato tra gli studenti.
A Civitanova Annibal Caro è ricordato da toponimi e istituzioni culturali.
La casa natale del letterato (1507-1566), che si trova nel centro storico di Civitanova Alta, lungo il corso che da lui prende il nome, è oggi sede della Pinacoteca comunale “Marco Moretti”.
A pochi metri di distanza si trova il Teatro “Annibal Caro”, inaugurato nel 1872. L’edificio, il cui pregio è accresciuto da un portale in pietra quattrocentesco, è stato restaurato e riaperto al pubblico nel 1997 dopo oltre 20 anni di chiusura. Nel sipario, opera del pittore fermano Giovanni Nunzi, è raffigurata L’apoteosi di Annibal Caro.
Ad Annibal Caro è intitolata inoltre la scuola media che sorge oggi in zona “Micheletti”, dopo decenni di permanenza in via Trieste.
PROGRAMMA CELEBRAZIONI ANNIBALE CARO (1507 – 2007)
2006
NOVEMBRE
1. Lunedì 13 Novembre 2006: Presentazione delle Manifestazioni inerenti il Progetto Lettura e Ambientale nell’ambito dell’iniziativa dell’Assessorato Cultura “Progettualità Integrata “ e consegna dei Testi Didattici per le Scuole presso la Sala “E. Cecchetti” a Civitanova Marche alle ore 17.30.
2. Mercoledì 15 Novembre 2006: Conferenza Stampa per presentare il Programma delle Manifestazioni per i 500 anni di Annibale Caro presso la Sala Giunta a Civitanova Marche alle ore 12.
DICEMBRE
3. Giovedì 14 Dicembre 2006: Presentazione del Calendario e del Progetto “Un Monumento per Amico” su Annibale Caro presso la Sede della BCC a Civitanova Marche ore 10.
2007
APRILE
4. 21 Aprile 2007: 17^ Edizione di “Civitas Nova”, Mostra - Convegno filatelico – numismatica: annullo postale, carta telefonica, cartoline etc… di Annibale Caro presso l’Ente Fiera a Civitanova Marche.
5. 22 Aprile 2007: 17^ Edizione di “Civitas Nova”, Mostra - Convegno filatelico – numismatica: annullo postale, carta telefonica, cartoline etc… di Annibale Caro presso l’Ente Fiera a Civitanova Marche.
MAGGIO
6. Sabato 5 Maggio 2007: Praelectio sull’Eneide presso il Teatro Storico “A. Caro” a Civitanova Marche Alta, dalle ore 9 alle 11.
7. Fine Maggio 2007: Mostra Didattica delle Scuole impegnate nei lavori per la “Progettualità Integrata” (Progetto Lettura, “Un Monumento per Amico”, Ambiente), organizzata dall’Assessorato all’Istruzione, presso l’Ente Fiera a Civitanova Marche.
8. Maggio 2007: Visite Guidate ai luoghi cariani (Civitanova Marche, Montegranaro, Parma, Piacenza, Viterbo, Caprarola, Frascati, etc…).
GIUGNO
9. Mercoledì 6 Giugno 2007: Inaugurazione della Targa Commemorativa del V Centenario dalla nascita di Annibale Caro presso la Casa Natale di Annibale Caro o nell’Atrio della delegazione Comunale, Messa Solenne per Annibal Caro con il Sovrano Ordine di Malta e Concerto del Coro Comunale “Jubilate” ispirato dalla “Corona della morte di Annibal Caro” presso al Chiesa Collegiata di San Paolo Apostolo a Civitanova Marche Alta.
10. Venerdì 15 Giugno 2007: Spettacolo sull’”Eneide” degli Studenti del Corso di Laurea in Mestieri della Musica e dello Spettacolo della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studî di Macerata presso il Teatro Storico “A. Caro” a Civitanova Marche Alta.
11. Sabato 16 Giugno 2007: Convegno Scientifico su Annibale Caro presso il Cine – Teatro “E. Cecchetti” di Civitanova Marche.
12. Domenica 17 Giugno 2007: Convegno Scientifico su Annibale Caro presso Cine – Teatro “E. Cecchetti” di Civitanova Marche.
13. Martedì 19 Giugno 2007: Presentazione del Cofanetto regalo dedicato al Cinquecentenario di Annibale Caro presso le Logge della Piazza a Civitanova Marche Alta.
LUGLIO
14. Venerdì 20 Luglio 2007: VII Manifestazione Storica “Lo Vattajò” a Civitanova Marche Alta: nel Corteo Storico sfilerà la Famiglia di Annibale Caro, etc...
15. Sabato 21 Luglio 2007: VII Manifestazione Storica “Lo Vattajò” a Civitanova Marche Alta: nel Corteo Storico sfilerà la Famiglia di Annibale Caro, etc...
16. Domenica 22 Luglio 2007: VII Manifestazione Storica “Lo Vattajò” a Civitanova Marche Alta: nel Corteo Storico sfilerà la Famiglia di Annibale Caro, etc...
AGOSTO
17. Mercoledì 15 Agosto 2007: Recital di Viviana De Marco ed Elisabeth Rainer su Annibal Caro l’ex Chiesa di Sant’Agostino a Civitanova Alta.
SETTEMBRE
18. Sabato 22 Settembre 2007: Spettacolo Musicale del Maestro Luca Ruggero Jacovella su “Gli Straccioni” di Annibal Caro presso il Teatro Storico “A. Caro” a Civitanova Marche Alta.
OTTOBRE
19. Sabato 13 ottobre 2007: Istituzione del Concorso Letterario e/o Premio di Laurea e/o Borsa di Studio e/o “Centro Studi Cariani” (Coordinamento Città Cariane) in onore di Annibale Caro presso l’Aula Consiliare a Civitanova Marche.
NOVEMBRE
20. Sabato 17 Novembre 2007: Rappresentazione Teatrale della Commedia de “Gli Straccioni” presso il Teatro Storico “A. Caro” a Civitanova Marche.
DICEMBRE
21. Sabato 16 Dicembre 2007: Presentazione degli Atti del Convegno 2007 su Annibale Caro presso l’Aula Magna della Corso di Laurea in Discipline della Mediazione Linguistica a Civitanova Marche.
2008
GENNAIO
22. Sabato 12 Gennaio 2008: Inaugurazione della Mostra su Annibale Caro presso l’ex Chiesa di Sant’Agostino e la Casa Natale di Annibale Caro a Civitanova Marche Alta.
FEBBRAIO
23. Mostra su Annibale Caro presso l’ex Chiesa di Sant’Agostino e la Casa Natale di Annibale Caro a Civitanova Marche Alta.
MARZO
24. Mostra su Annibale Caro presso l’ex Chiesa di Sant’Agostino e la Casa Natale di Annibale Caro a Civitanova Marche Alta.
APRILE
25. Mostra su Annibale Caro presso l’ex Chiesa di Sant’Agostino e la Casa Natale di Annibale Caro a Civitanova Marche Alta.
Per celebrare l’anniversario il Comune di Civitanova ha promosso, in collaborazione con un comitato istituito ad hoc, un denso programma di iniziative, che ha preso il via proprio in questi giorni e che si chiuderà nell’aprile 2008.
Moltissimi gli appuntamenti, tra mostre, convegni, spettacoli, manifestazioni, organizzati allo scopo di ricordare il letterato che fu scrittore, traduttore (celebre la sua versione dell’Eneide), poeta e commediografo.
Diverse iniziative vedranno la partecipazione delle scuole, che contribuiranno a divulgare la figura di Annibal Caro tra gli studenti. I ragazzi ne approfondiranno lo studio nell’ambito dei progetti promossi dall’Assessorato comunale ai Servizi educativi e formativi.
Del comitato istituito per le celebrazioni cariane fanno parte Alvise Manni (presidente), Giulietta Bascioni (vice), Pier Luigi Cavalieri, Isabella Cervellini, Sergio Fucchi, Carla Mascaretti, Jole Morresi, Paolo Pietrella, Diego Poli, Monica Tramannoni, Anna Maria Vecchiarelli e Arturo Zubrzycki.
Al cinquecentenario della nascita di Annibal Caro è dedicato anche il sito internet www.500annibalcaro.it, all’interno del quale si trovano notizie sulla vita e le opere del letterato, oltre a una galleria fotografica e alla rassegna stampa.
E’ fresco di stampa, inoltre, un volumetto di Giulietta Bascioni Brattini dal titolo “Annibal Caro – Vita ed opere di un protagonista della cultura del XVI secolo”. Il libro, con prefazione della giornalista Maria Grazia Capulli e ricco di foto a colori, sarà distribuito nelle scuole allo scopo di favorire la divulgazione della figura del letterato tra gli studenti.
A Civitanova Annibal Caro è ricordato da toponimi e istituzioni culturali.
La casa natale del letterato (1507-1566), che si trova nel centro storico di Civitanova Alta, lungo il corso che da lui prende il nome, è oggi sede della Pinacoteca comunale “Marco Moretti”.
A pochi metri di distanza si trova il Teatro “Annibal Caro”, inaugurato nel 1872. L’edificio, il cui pregio è accresciuto da un portale in pietra quattrocentesco, è stato restaurato e riaperto al pubblico nel 1997 dopo oltre 20 anni di chiusura. Nel sipario, opera del pittore fermano Giovanni Nunzi, è raffigurata L’apoteosi di Annibal Caro.
Ad Annibal Caro è intitolata inoltre la scuola media che sorge oggi in zona “Micheletti”, dopo decenni di permanenza in via Trieste.
PROGRAMMA CELEBRAZIONI ANNIBALE CARO (1507 – 2007)
2006
NOVEMBRE
1. Lunedì 13 Novembre 2006: Presentazione delle Manifestazioni inerenti il Progetto Lettura e Ambientale nell’ambito dell’iniziativa dell’Assessorato Cultura “Progettualità Integrata “ e consegna dei Testi Didattici per le Scuole presso la Sala “E. Cecchetti” a Civitanova Marche alle ore 17.30.
2. Mercoledì 15 Novembre 2006: Conferenza Stampa per presentare il Programma delle Manifestazioni per i 500 anni di Annibale Caro presso la Sala Giunta a Civitanova Marche alle ore 12.
DICEMBRE
3. Giovedì 14 Dicembre 2006: Presentazione del Calendario e del Progetto “Un Monumento per Amico” su Annibale Caro presso la Sede della BCC a Civitanova Marche ore 10.
2007
APRILE
4. 21 Aprile 2007: 17^ Edizione di “Civitas Nova”, Mostra - Convegno filatelico – numismatica: annullo postale, carta telefonica, cartoline etc… di Annibale Caro presso l’Ente Fiera a Civitanova Marche.
5. 22 Aprile 2007: 17^ Edizione di “Civitas Nova”, Mostra - Convegno filatelico – numismatica: annullo postale, carta telefonica, cartoline etc… di Annibale Caro presso l’Ente Fiera a Civitanova Marche.
MAGGIO
6. Sabato 5 Maggio 2007: Praelectio sull’Eneide presso il Teatro Storico “A. Caro” a Civitanova Marche Alta, dalle ore 9 alle 11.
7. Fine Maggio 2007: Mostra Didattica delle Scuole impegnate nei lavori per la “Progettualità Integrata” (Progetto Lettura, “Un Monumento per Amico”, Ambiente), organizzata dall’Assessorato all’Istruzione, presso l’Ente Fiera a Civitanova Marche.
8. Maggio 2007: Visite Guidate ai luoghi cariani (Civitanova Marche, Montegranaro, Parma, Piacenza, Viterbo, Caprarola, Frascati, etc…).
GIUGNO
9. Mercoledì 6 Giugno 2007: Inaugurazione della Targa Commemorativa del V Centenario dalla nascita di Annibale Caro presso la Casa Natale di Annibale Caro o nell’Atrio della delegazione Comunale, Messa Solenne per Annibal Caro con il Sovrano Ordine di Malta e Concerto del Coro Comunale “Jubilate” ispirato dalla “Corona della morte di Annibal Caro” presso al Chiesa Collegiata di San Paolo Apostolo a Civitanova Marche Alta.
10. Venerdì 15 Giugno 2007: Spettacolo sull’”Eneide” degli Studenti del Corso di Laurea in Mestieri della Musica e dello Spettacolo della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studî di Macerata presso il Teatro Storico “A. Caro” a Civitanova Marche Alta.
11. Sabato 16 Giugno 2007: Convegno Scientifico su Annibale Caro presso il Cine – Teatro “E. Cecchetti” di Civitanova Marche.
12. Domenica 17 Giugno 2007: Convegno Scientifico su Annibale Caro presso Cine – Teatro “E. Cecchetti” di Civitanova Marche.
13. Martedì 19 Giugno 2007: Presentazione del Cofanetto regalo dedicato al Cinquecentenario di Annibale Caro presso le Logge della Piazza a Civitanova Marche Alta.
LUGLIO
14. Venerdì 20 Luglio 2007: VII Manifestazione Storica “Lo Vattajò” a Civitanova Marche Alta: nel Corteo Storico sfilerà la Famiglia di Annibale Caro, etc...
15. Sabato 21 Luglio 2007: VII Manifestazione Storica “Lo Vattajò” a Civitanova Marche Alta: nel Corteo Storico sfilerà la Famiglia di Annibale Caro, etc...
16. Domenica 22 Luglio 2007: VII Manifestazione Storica “Lo Vattajò” a Civitanova Marche Alta: nel Corteo Storico sfilerà la Famiglia di Annibale Caro, etc...
AGOSTO
17. Mercoledì 15 Agosto 2007: Recital di Viviana De Marco ed Elisabeth Rainer su Annibal Caro l’ex Chiesa di Sant’Agostino a Civitanova Alta.
SETTEMBRE
18. Sabato 22 Settembre 2007: Spettacolo Musicale del Maestro Luca Ruggero Jacovella su “Gli Straccioni” di Annibal Caro presso il Teatro Storico “A. Caro” a Civitanova Marche Alta.
OTTOBRE
19. Sabato 13 ottobre 2007: Istituzione del Concorso Letterario e/o Premio di Laurea e/o Borsa di Studio e/o “Centro Studi Cariani” (Coordinamento Città Cariane) in onore di Annibale Caro presso l’Aula Consiliare a Civitanova Marche.
NOVEMBRE
20. Sabato 17 Novembre 2007: Rappresentazione Teatrale della Commedia de “Gli Straccioni” presso il Teatro Storico “A. Caro” a Civitanova Marche.
DICEMBRE
21. Sabato 16 Dicembre 2007: Presentazione degli Atti del Convegno 2007 su Annibale Caro presso l’Aula Magna della Corso di Laurea in Discipline della Mediazione Linguistica a Civitanova Marche.
2008
GENNAIO
22. Sabato 12 Gennaio 2008: Inaugurazione della Mostra su Annibale Caro presso l’ex Chiesa di Sant’Agostino e la Casa Natale di Annibale Caro a Civitanova Marche Alta.
FEBBRAIO
23. Mostra su Annibale Caro presso l’ex Chiesa di Sant’Agostino e la Casa Natale di Annibale Caro a Civitanova Marche Alta.
MARZO
24. Mostra su Annibale Caro presso l’ex Chiesa di Sant’Agostino e la Casa Natale di Annibale Caro a Civitanova Marche Alta.
APRILE
25. Mostra su Annibale Caro presso l’ex Chiesa di Sant’Agostino e la Casa Natale di Annibale Caro a Civitanova Marche Alta.
|
15/11/2006
Altri articoli di...
Macerata e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati