Olio Marche: domani manifestazione a Montecitorio
| ANCONA - Coldiretti lancia la mobilitazione per lorigine. La produzione 2006 prevista in aumento del 20%
Le imprese olivicole marchigiane manifesteranno domani, mercoledì 15 novembre, a Roma nella Giornata nazionale dell’Olio italiano, promossa da Coldiretti per far conoscere la qualità e la varietà della produzione nazionale. In programma la molitura delle olive in piazza e l’assaggio dell’olio nuovo appena spremuto con bruschette offerte a cittadini, turisti, politici e rappresentanti delle Istituzioni per accompagnare l’avvio della raccolta di firme per l’etichettatura Made in Italy .
“Sulla raccolta delle olive in corso pesa la mancanza di trasparenza nelle norme sull’etichettatura che lasciano la possibilità à di commercializzare olio ottenuto da miscele di origine diversa senza che questo venga indicato chiaramente in etichetta – sottolinea il presidente di Coldiretti Marche, Giannalberto Luzi -. Una mancanza di trasparenza che inganna i consumatori e danneggia i nostri produttori. Tra l’altro, la raccolta 2006 nella nostra regione prevede un aumento della produzione del 20% rispetto allo scorso anno”.
Secondo le stime Coldiretti Marche-Aprol, verranno infatti prodotti 41mila ettolitri di olio, con una qualità ottima, grazie anche all’impegno profuso in questa direzione da imprese e tecnici. Alla manifestazione di Montecitorio non mancheranno l’olio extravergine d’oliva Dop di Cartoceto e l’Oliva Ascolana del Piceno Dop, oltre a consigli per acquisti convenienti, informazioni sui benefici dell’olio di oliva per salute e apprezzare le curiosità anche cosmetiche del settore, sarà arricchita da stand, piante di olivo, attrezzature d’epoca, banchetti con degustazioni della più ampia varietà di extravergini. Sarà presente il presidente nazionale della Coldiretti Paolo Bedoni.
|
14/11/2006
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati