Pescara Conferenza Nazionale del Turismo
| Agostini: Il turismo puo costituire il volano delleconomia nazionale.
“La nuova cabina di regia tra Stato e Regioni per governare il rilancio del turismo nel nostro Paese e per far riacquistare all’Italia la posizione e il ruolo di preminenza nella classifica delle mete più visitate del mondo, sta dando positivi e concreti risultati”.
E’ quanto ha dichiarato il vice presidente e assessore al Turismo Luciano Agostini a conclusione della Conferenza nazionale del turismo tenutasi a Pescara.
“Dopo il pressing attuato dalle Regioni con costanza e determinazione in questi ultimi anni, il nuovo Governo, finalmente, prende atto non solo che il turismo è un settore economico essenziale e strategico, ma può costituire nel prossimo futuro il volano dell’economia nazionale per le sue potenziali prospettive di sviluppo e crescita, specialmente sul piano occupazionale. Il vice presidente del Consiglio dei ministri con delega al turismo, Francesco Rutelli, ha potuto così annunciare che nella Finanziaria saranno introdotte novità sostanziali per il rilancio del turismo”.
“Sul piano della governance – prosegue Agostini - il rinnovato ENIT (Agenzia nazionale italiana del turismo), potrà contare sull’assegnazione di adeguate risorse dopo anni di vero e proprio stato di abbandono. L’aumento dei finanziamenti e la sinergia con le Regioni chiamate a gestire in misura paritaria i nuovi organismi operativi permetteranno di competere degnamente ed efficacemente sui mercati internazionali, contribuendo a quel recupero di immagine da tutti auspicato. La riduzione dell’I.V.A. per le spese alberghiere e di ristorazione supportate dalla aziende commerciali e industriali che decidono di investire sui congressi, rilancerà il settore del turismo congressuale anche come opportunità di destagionalizzazione dei flussi turistici in alcune particolari aree”.
“La soluzione per quanto riguarda l’annosa questione dell’aumento dei canoni demaniali – continua l’Assessore – dimostra che l’impegno dello stesso Rutelli ha prodotto i suoi concreti ed immediati frutti. Per le imprese balneari, infatti, è stato scongiurato l’aumento del 300% per gli anni 2004 – 2005 – 2006, mentre per il 2007 è prevista la determinazione di nuovi criteri per il calcolo del canone secondo elementi di perequazione e di compatibilità.”
“In sostanza – ha concluso Agostini - dalle chiacchiere e vuote promesse del passato si è iniziato a lavorare per sfruttare al meglio le opportunità di crescita che derivano e deriveranno, in misura crescente nei prossimi anni, dalla straordinario sviluppo del turismo non solo come fattore economico. Di tutto questo ne sono consapevoli gli stessi operatori turistici che, tramite i propri rappresentanti nazionali a Pescara, hanno affermato la loro condivisione e soddisfazione per le novità contenute in Finanziaria, auspicando una sempre più forte collaborazione tra Stato, Regioni e imprese”.
E’ quanto ha dichiarato il vice presidente e assessore al Turismo Luciano Agostini a conclusione della Conferenza nazionale del turismo tenutasi a Pescara.
“Dopo il pressing attuato dalle Regioni con costanza e determinazione in questi ultimi anni, il nuovo Governo, finalmente, prende atto non solo che il turismo è un settore economico essenziale e strategico, ma può costituire nel prossimo futuro il volano dell’economia nazionale per le sue potenziali prospettive di sviluppo e crescita, specialmente sul piano occupazionale. Il vice presidente del Consiglio dei ministri con delega al turismo, Francesco Rutelli, ha potuto così annunciare che nella Finanziaria saranno introdotte novità sostanziali per il rilancio del turismo”.
“Sul piano della governance – prosegue Agostini - il rinnovato ENIT (Agenzia nazionale italiana del turismo), potrà contare sull’assegnazione di adeguate risorse dopo anni di vero e proprio stato di abbandono. L’aumento dei finanziamenti e la sinergia con le Regioni chiamate a gestire in misura paritaria i nuovi organismi operativi permetteranno di competere degnamente ed efficacemente sui mercati internazionali, contribuendo a quel recupero di immagine da tutti auspicato. La riduzione dell’I.V.A. per le spese alberghiere e di ristorazione supportate dalla aziende commerciali e industriali che decidono di investire sui congressi, rilancerà il settore del turismo congressuale anche come opportunità di destagionalizzazione dei flussi turistici in alcune particolari aree”.
“La soluzione per quanto riguarda l’annosa questione dell’aumento dei canoni demaniali – continua l’Assessore – dimostra che l’impegno dello stesso Rutelli ha prodotto i suoi concreti ed immediati frutti. Per le imprese balneari, infatti, è stato scongiurato l’aumento del 300% per gli anni 2004 – 2005 – 2006, mentre per il 2007 è prevista la determinazione di nuovi criteri per il calcolo del canone secondo elementi di perequazione e di compatibilità.”
“In sostanza – ha concluso Agostini - dalle chiacchiere e vuote promesse del passato si è iniziato a lavorare per sfruttare al meglio le opportunità di crescita che derivano e deriveranno, in misura crescente nei prossimi anni, dalla straordinario sviluppo del turismo non solo come fattore economico. Di tutto questo ne sono consapevoli gli stessi operatori turistici che, tramite i propri rappresentanti nazionali a Pescara, hanno affermato la loro condivisione e soddisfazione per le novità contenute in Finanziaria, auspicando una sempre più forte collaborazione tra Stato, Regioni e imprese”.
|
04/10/2006
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati