Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Successo dei prodotti maceratesi “Salone del gusto” di Torino

| MACERATA - La manifestazione biennale, che si è chiusa ieri nel capoluogo piemontese, è stata una vetrina internazionale di estrema rilevanza per la ulteriore valorizzazione e conoscenza delle produzioni locali.

I prodotti agroalimentari e le tipicità del territorio maceratese hanno ottenuto grande successo al Salone del Gusto di Torino. La manifestazione biennale, che si è chiusa ieri nel capoluogo piemontese, è stata una vetrina internazionale di estrema rilevanza per la ulteriore valorizzazione e conoscenza delle produzioni locali, che rappresentano un segmento importate dell’economia.

La “missione” torinese, organizzata in collaborazione tra Provincia di Macerata, Azienda speciale della Camera di Commercio, “Ex-It”, la Regione Marche e tutte le organizzazioni agricole provinciali, si è chiusa con un risultato positivo. Soddisfazione è stata espressa anche dall’assessore all’agricoltura, Luigi Carlocchia, intervenuto alla presentazione alla stampa specializzata e alle autorità delle tipicità maceratesi nel corso di un incontro promosso dalla Regione e dalle quattro Province marchigiane presso il centro congressi dell’Assindustria di Torino.

Gli assessorati alle attività produttive e all’agricoltura della Provincia di Macerata hanno organizzato vari momenti di degustazioni dei prodotti nello spazio espositivo allestito all’interno dello stand della Regione Marche: formaggi dei Sibillini, salumi tradizionali, porchetta, dolci tipici (dai “cavallucci di Apiro” alla “cioccolata Marangoni”), accompagnati dal vino cotto, hanno suscitato l’interesse del pubblico. Inoltre tutti i vini maceratesi, forniti dai Consorzi di tutela, sono stati fatti degustare ai visitatori del Salone con la guida di esperti sommelliers.

Anche gli oli maceratesi hanno avuto vari momenti di presentazione, con assaggi guidati a cura di Barbara Alfei, dell’Assam regionale. In rappresentanza delle eccellenze sono state presenti nello stand Elisabetta Gabrielloni (frantoio oleario Gabrielloni di Montefiore di Recanati), Silvano Buccolini (Az. Agricola SI.GI. di MAcerata), Luca Testa (Az. Agricola “Sapori dei Sibillini” di Visso), Andrea Di Pietrantonio (caseificio omonimo di Belforte del Chienti), Massimiliano Andreozzi (Antica Gastronomia di Mogano)

Grande curiosità hanno destato, infine, pure quest’anno le dimostrazioni dal vivo della pasta sfoglia, con tagliatelle e altri prodotti realizzati in diretta dalle “vergare” Pasqualina Sgalla e Bruna Trisciani, che vestivano in costume tradizionale maceratese. L’iniziativa è stata organizzata in collaborazione tra la Provincia e la Pro loco di Piediripa.

La maestria delle due “massaie” è stata immortalata dalle fotocamere di migliaia di visitatori e da un’ampia diretta televisiva de “Il Gambero rosso” dedicata alla pasta fatta a mano, andata in onda domenica 29 ottobre su Rai Sat alle ore 19 e replicata più volte. Alla la trasmissione, condotta da Stefano Bonilli, sono stati ospiti il sindaco di Torino, Chiamparino, lo chef Igles Corelli, lo scrittore Alfredo Taracchini Antonaros e il degustatore di vini del Gambero Rosso, Marco Sebellico.

31/10/2006





        
  



3+1=

Altri articoli di...

Macerata e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati