Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Confrontare i prezzi prima dell'acquisto è quanto emerge dal monito della Cia

Ascoli Piceno | Crisantemi: i fiori più richiesti durante il periodo della commemorazione dei defunti.

di Luigina Pezzoli


Quest’anno, tuttavia, il prezzo ha subito un leggero decremento alla produzione. Se lo scorso anno infatti oscillava tra i 0,60 e i 0,70 euro, il prezzo del crisantemo da stelo attualmente varia tra i 0,55 e i 0,65 euro. Anche il crisantemo da mazzetteria, che è più costoso rispetto a quello da stelo, ha subito una flessione del prezzo: se lo scorso anno oscillava tra 1,4 e 1,5 euro, quest’anno si attesta tra 1,3 e 1,45 euro. È quanto sostiene la Cia, Confederazione Italiana degli Agricoltori di Ascoli, commentando i prezzi della Borsa Merci.

«I prezzi di vendita, tuttavia, cambiano a seconda della forma e della grandezza, del numero di fiori per stelo e anche in base ai colori – ha spiegato Tonino Cioccolanti, Presidente della Cia di Ascoli - La spesa varia inoltre a seconda del periodo e del luogo d’acquisto, dunque è consigliabile non acquistare d’impulso, ma solo dopo aver verificato e messo a confronto i diversi prezzi, perché in alcuni casi il prodotto al dettaglio subisce incrementi di oltre il triplo rispetto al prezzo di produzione».

La Cia informa inoltre che, al genere crisantemo, o fiore d'oro (dal greco chrysòs, cioè oro e ànthemon, ovvero fiore), appartengono circa 200 specie e dunque numerosissime piante. Esistono varietà a fioritura precoce, ma la maggior parte di questi, ha i fiori che sbocciano nel tardo autunno, in occasione della ricorrenza dei defunti. I primi crisantemi sono giunti in Italia nell’800, in principio erano una vera rarità esotica, ma col tempo se ne diffuse anche la coltivazione casalinga. I ricettari europei dei secoli scorsi, inoltre, privilegiavano questi fiori proprio perchè i petali, potevano (e possono) essere aggiunti alle insalate ed altre pietanze.

31/10/2006





        
  



5+3=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati