43° Mostra mercato del tartufo bianco pregiato
| S.ANGELO IN VADO - Parte domenica 8 ottobre a SantAngelo in Vado la kermesse di sua maestà tartufo
Dall’8 al 29 ottobre, Sant’Angelo in Vado festeggia il tubero d’oro con la 43° edizione della Mostra Mercato del tartufo bianco pregiato.
Per quattro week-end consecutivi, la cittadina marchigiana a pochi passi da Urbino, l’antica Tifernum Mataurense (municipio romano), celebre per aver dato i natali agli illustri pittori Taddeo e Federico Zuccari e per le sue bellezze artistiche, architettoniche e monumentali, diventerà la mecca di “Re” tartufo.
Un palcoscenico gastronomico, culturale, scientifico, sportivo ed ambientale davvero unico, tutto rivolto ad esaltare uno dei prodotti tipici per eccellenza e una delle zone più belle d’Italia. L’aroma del tartufo invade questo lembo di Marche, trasformandola in una valle “profumata”. La tradizione, il lavoro artigianale, la creatività, la storia, la ricchezza dei beni culturali la rendono anche una valle ricca di “sapienza”.
La mostra mercato sarà aperta ufficialmente domenica 8 ottobre alle 11, alla presenza delle autorità nazionali e regionali. A seguire apertura stand di prodotti tipici dell’agricoltura.
Ampio spazio, durante la prima giornata, sarà dato ad alcune iniziative volte a valorizzare e promuovere i diversi prodotti tipici delle Marche. A partire dalle carni delle razze bovine pregiate dell’Appennino Centrale, la polenta dei carbonari, le castagne delle colline pesaresi, i vini delle migliori cantine.
Oltre al soave aroma del tartufo, si potranno assaggiare i sapori dei piatti tipici dell’agricoltura delle quattro province marchigiane: dai salumi pesaresi al ciauscolo di Macerata, dalle olive di Ascoli Piceno ai vini pregiati di Ancona, oltre a tanti altri prodotti come formaggi, miele, olio d’oliva, ortaggi, frutta, vini, grappe e un caratteristico liquore all’olio d’oliva.
Collateralmente apriranno i battenti le diverse mostre d’arte, “le vie dei mercanti” (mercatini tipici), spettacoli itineranti, nonché l’ 12° Raduno Equestre e l’12° Raduno Camperisti.
Nella capitale per longevità del Tuber Magnatum Pico, il ricco calendario stilato, prevede fino alla fine di ottobre: il 28° Motoraduno Nazionale e il 11° Internazionale del tartufo (13,14 e 15 ottobre); la 32° Gara Nazionale di Cerca al Tartufo e 14° Raduno auto storiche.
Da non dimenticare infine l’assegnazione del “Tartufo d’oro 2006” a personalità distintesi nei vari campi durante quest’anno e la consegna del Premio Giornalistico Nazionale (entrambi il 22 ottobre).
Come sempre, annunciate alla corte di sua maestà il tartufo una nutrita schiera di vip, politici e personaggi dello spettacolo.
Infolinee: 0722.810095 o www.mostratartufo.it
Per quattro week-end consecutivi, la cittadina marchigiana a pochi passi da Urbino, l’antica Tifernum Mataurense (municipio romano), celebre per aver dato i natali agli illustri pittori Taddeo e Federico Zuccari e per le sue bellezze artistiche, architettoniche e monumentali, diventerà la mecca di “Re” tartufo.
Un palcoscenico gastronomico, culturale, scientifico, sportivo ed ambientale davvero unico, tutto rivolto ad esaltare uno dei prodotti tipici per eccellenza e una delle zone più belle d’Italia. L’aroma del tartufo invade questo lembo di Marche, trasformandola in una valle “profumata”. La tradizione, il lavoro artigianale, la creatività, la storia, la ricchezza dei beni culturali la rendono anche una valle ricca di “sapienza”.
La mostra mercato sarà aperta ufficialmente domenica 8 ottobre alle 11, alla presenza delle autorità nazionali e regionali. A seguire apertura stand di prodotti tipici dell’agricoltura.
Ampio spazio, durante la prima giornata, sarà dato ad alcune iniziative volte a valorizzare e promuovere i diversi prodotti tipici delle Marche. A partire dalle carni delle razze bovine pregiate dell’Appennino Centrale, la polenta dei carbonari, le castagne delle colline pesaresi, i vini delle migliori cantine.
Oltre al soave aroma del tartufo, si potranno assaggiare i sapori dei piatti tipici dell’agricoltura delle quattro province marchigiane: dai salumi pesaresi al ciauscolo di Macerata, dalle olive di Ascoli Piceno ai vini pregiati di Ancona, oltre a tanti altri prodotti come formaggi, miele, olio d’oliva, ortaggi, frutta, vini, grappe e un caratteristico liquore all’olio d’oliva.
Collateralmente apriranno i battenti le diverse mostre d’arte, “le vie dei mercanti” (mercatini tipici), spettacoli itineranti, nonché l’ 12° Raduno Equestre e l’12° Raduno Camperisti.
Nella capitale per longevità del Tuber Magnatum Pico, il ricco calendario stilato, prevede fino alla fine di ottobre: il 28° Motoraduno Nazionale e il 11° Internazionale del tartufo (13,14 e 15 ottobre); la 32° Gara Nazionale di Cerca al Tartufo e 14° Raduno auto storiche.
Da non dimenticare infine l’assegnazione del “Tartufo d’oro 2006” a personalità distintesi nei vari campi durante quest’anno e la consegna del Premio Giornalistico Nazionale (entrambi il 22 ottobre).
Come sempre, annunciate alla corte di sua maestà il tartufo una nutrita schiera di vip, politici e personaggi dello spettacolo.
Infolinee: 0722.810095 o www.mostratartufo.it
|
03/10/2006
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati