Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Il sacro e la sua ombra

| ANCONA - Ciclo di conversazioni del Centro studi Oriente Occidente, dal 19 al 21 ottobre ad Ancona, dedicate all’analisi di vari argomenti attinenti rischi possibili per chi si accosta alle tematiche del ‘Sacro’

Il Centro studi Oriente Occidente presenta il ciclo di conversazioni “Il Sacro e la sua Ombra”, terza edizione 2006 della serie “Realtà e contraffazioni del Sacro”, su progetto e ricerche di Giuseppe A. Possedoni, che si svolgerà dal 19 al 21 ottobre 2006 nella Sala del Rettorato dell’Università Politecnica delle Marche di Ancona. Il ciclo di incontri gode del patrocinio e della compartecipazione dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale delle Marche, dell’assessorato alla Cultura della Provincia di Ancona, dell’Università Politecnica delle Marche. Le conversazioni, attinenti tematiche di estrema attualità socio-filosofico-religiosa, in continuità innovativa, visti i diversi argomenti trattati in ciascuno degli appuntamenti previsti, con i cicli già realizzati nel 2003 e nel 2005, sono dedicate all’analisi di vari argomenti attinenti i rischi possibili per chi, oggi, si accosta alle tematiche del “Sacro”.

Esse mirano a porre in luce che nel panorama culturale e socio-religioso moderno e contemporaneo si nascondono ‘trappole’ emotive, intellettuali e spirituali che si presentano o vengono erroneamente fraintese per “Sacro”, ma che ne costituiscono, invece, una distorsione fuorviante, con i conseguenti, gravi rischi di manipolazione o travisamenti, capaci, nei casi più estremi, di accecare il discernimento, talvolta anche in modo irreversibile.

Per respingere e superare la fascinazione che tali scenari, nonostante la loro perversità, possono esercitare su molte menti e sensibilità, vanno debitamente analizzati quei fenomeni, a iniziare dalle derive relativista, nichilista, neo-gnostica e neo-pagana, che oggi cercano
di minare alle basi la natura umana, giungendo perfino a negarne l’esistenza. O che, mascherandosi inizialmente da nuovi, seducenti percorsi di progresso alla volta di allettanti orizzonti, inducono invece poi, chi vi si inoltra, a smarrire, inconsapevolmente, ogni consapevolezza di Senso,
talora perdendosi nell’abbaglio di un tutto amorfo, indistinto, impersonale.

Di fronte a queste prospettive non é utile né arroccarsi sulla difensiva, né aggredire, bensì é necessario ragionare, indagandole approfonditamente per provare a sciogliere i dubbi e i problemi che ne discendono; tutto ciò traendo spunto dall’unica, sola Risposta che attende con pazienza, senza insidie nascoste, di orientare, chiunque interroghi, verso il Vero.

Giovedì 19 ottobre, alle 16.30, Giuseppe Sermonti, biologo, genetista, saggista, parlerà de’ “Il progetto di Dio e i dispetti del Caso” mentre Davide Rondoni, poeta e direttore del Centro di poesia contemporanea dell’Università di Bologna discuterà di “Robert Hugh Benson e il Padrone del mondo”. Venerdì 20 ottobre, alle 16.30, Massimo Borghesi, docente di Filosofia della religione dell’Università di Perugina, terrà una prima conversazione su “L’arte nell’età dello spirito. Le radici teosofisiche dell’astrattismo” e una seconda su “Gnosi e psicoterapia. La psicoanalisi di Carl Gustav Jung”. Sabato 21 ottobre, alle 16.30, Andrea Porcarelli, direttore scientifico del portale di bioetica e membro del Consiglio scientifico dell’Istituto “Veritatis Splendor” di Bologna, interverrà su “Perché i figli si generano e non si fabbricano”. A seguire monsignor Luigi Negri, vescovo di San Marino e Montefeltro e docente di Storia della filosofia e introduzione alla Teologia all’Università Cattolica di Milano, parlerà di “Laicità vs. laicismo”.

Il Centro studi Oriente Occidente é un’associazione culturale attiva ad Ancona dal 1994. Tra le sue finalità spicca quella di incrementare la conoscenza e favorire i raffronti, e i possibili incontri, fra tradizioni, religioni e culture europee ed extraeuropee, evidenziarne analogie e differenze, apprezzandone gli aspetti più universali, ma respingendo ogni riflusso neognostico, come pure il relativismo insito nell’assunto che ogni visione abbia uguale valore, mantenendo invece costante il riferimento al logos cristiano.

Il Centro studi Oriente Occidente organizzerà il 30 novembre e il 1 dicembre 2006, sempre nella Sala del Rettorato di Ancona, il convegno “Esiste una finalità nella natura?”. Per informazioni www.orienteoccidente.org (tel. 339-7575640).

13/10/2006





        
  



1+2=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati