Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Conoscere la cucina per conoscere le Marche

| CINGOLI - Presentazione di cinque ricettari sulla cucina tradizionale marchigiana firmati da Gianfilippo Centanni e Rolando Ramoscelli e stampati grazie al contributo dell’azienda Fileni.

Antiche ricette tra realtà, superstizione e fantasia. Viaggio nella gastronomia marchigiana e nelle tradizioni culinarie di una volta attraverso le 4 province, un po’ per gusto e un po’ per gioco. E’ la proposta di Fileni per presentare al pubblico le oltre 130 ricette firmate dallo chef Rolando
Ramoscelli e dal giornalista Gianfilippo Centanni. Alla loro passione gastronomica si è unita quella di Giovanni Fileni per un’iniziativa che vuole esaltare i sapori e la storia marchigiana.

“E’ a tavola – afferma Fileni, amministratore delegato dell’omonima azienda – che, infatti, il vecchio e il nuovo si incontrano e convivono. Solo conoscendo quelle che sono le nostre radici è possibile andare avanti, sperimentare e innovare. Le mode passano, ma il gusto della buona tavola rimane. Con questo spirito abbiamo creduto in questa pubblicazione che testimonia la convinzione e la passione per il territorio: Fileni, che è nata qui trent’anni fa e che qui è cresciuta, non potrebbe essere quello che è senza aver creduto nei valori e nelle potenzialità di questa terra”.

Un cofanetto, cinque volumi, 596 pagine per lasciarsi trasportare nei sapori e nei saperi della cucina marchigiana passando dalle ricette di nonna Felice, nostalgie gastronomiche marchigiane, alle ricette afrodisiache e curative, indugiando su usanze e tradizioni, per finire in abbinamenti originali tra i piatti e i 12 segni zodiacali e la smorfia napoletana. “La marchigianità e l’amicizia tra me e
Rolando – dice Gianfilippo Centanni – sono il filo conduttore di questi libri la cui avventura è iniziata anni fa, nel 1991. Girando per le Marche un po’ per passione e un po’ per lavoro ci siamo imbattuti in personaggi, curiosità, vicende locali, tradizioni sconosciute e ricette che abbiamo appuntato e poi deciso di riunire in diversi scritti. A tavolino, nel ristorante di Rolando, mangiando e bevendo, le idee si sono concretizzate in parole e le parole in libri”.

Diverse le proposte dei due autori ai lettori e diversi i percorsi culinari, reali o immaginari da realizzare. Ai nostalgici e ai curiosi della cucina marchigiana propongono le ricette di nonna Felice, vera nonna di Rolando, nata a Fossombrone (Pesaro) nel 1919 i cui piatti, “semplici e umili diventano delle vere specialità”. “Dal lato gastronomico – spiega Rolando Ramoscelli – la cucina marchigiana è una delle più complete: in poco spazio si passa dai monti al mare.
Dovendola quindi definire la nostra cucina è legata alle zone, alle stagioni e al bianco-mangiare, che rappresenta la cucina delicata dei nobili in un menù che comprende le minestre, i secondi piatti e i dolci”.

Ma accanto alla rigorosa ricostruzione dei piatti e delle usanze locali non mancano, da parte dei due autori, goliardici suggerimenti e azzardate commistioni tra cibo, stelle e fortuna. Forse non sapevate che chi appartiene al segno zodiacale dell’ariete preferisce sapori decisi e paste asciutte gustose e che se, invece, vi capita di sognare il brodetto di pesce alla marchigiana vi conviene sfidare la
“dea bendata” giocando il numero “40”. Ma se sono gli gnocchi di crema che agitano i vostri sonni dovete provate con il numero “29”.

E allora…buona fortuna a tutti!

13/10/2006





        
  



1+2=

Altri articoli di...

Macerata e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati