Claudio Lupini presidente della Consulta dei costruttori di impianti di Confindustria Marche
Ascoli Piceno | Limprenditore ascolano, eletto ad Ancona nel corso della assemblea generale della Consulta, prende il posto del presidente uscente dott. Gilberto Romanini.

Claudio Lupini
E’ un imprenditore ascolano il nuovo presidente della Consulta dei costruttori di impianti di Confindustria Marche.
Claudio Lupini è stato eletto all’importante carica del sistema Confindustria ad Ancona, nel corso della assemblea generale della Consulta, prende il posto del presidente uscente dott. Gilberto Romanini.
Lupini – è anche responsabile della sezione impiantisti di Confindustria Ascoli Piceno – è nato ad Ascoli Piceno nel 1949, residente ad Ascoli Piceno, è coniugato, tre figli. Perito industriale in Elettrotecnica,ha lavorato presso l’Elettromeccanica Adriatica dal 1970 al 1986 in qualità di Responsabile e Capocantiere ed anche come Responsabile dell’Ufficio Tecnico per progettazioni e preventivi nella Gestione progetti di automazione Stazioni annesse alle Centrali.
Dal 1986 al 2002 è stato socio titolare dell’Elettromeccanica Salaria, operante sempre nel settore elettromeccanico, con una elevata specializzazione nei lavori di automazione elettriche ed elettromeccaniche relative a Centrali, Stazioni elettriche e Cabine Primarie di Trasformazione ad alta, media e bassa tensione. Dal 2002 è Amministratore unico della società EL.SA. S.r.l. che opera sempre nello stesso settore.
Lupini – ringraziando per la fiducia accordata – ha sottolineato “la tenacia e determinazione del predecessore che, dopo avere concretizzato la costituzione della Consulta Costruttori Impianti in seno a Confindustria Marche, ha ricordato“l'ottimo lavoro svolto sul prezziario Regionale e con il raggiungimento di obiettivi importanti per il settore”.
Ponendo le mete programmatiche del suo lavoro Lupini ha precisato “ la volontà di proseguire ed ampliare il lavoro svolto da Romanini; se oggi abbiamo un prezziario Regionale più vicino ai reali costi per la realizzazione di un impianto tecnologico, è dunque importante trasformarlo in uno strumento di lavoro utilizzato da tutti i professionisti della Regione e recepito dalle Pubbliche Amministrazioni”.
Per il presidente sarà fondamentale “avviare un gioco di squadra delle sezioni territoriali, per aumentare la visibilità del Settore in sede Regionale, dimostrare che esistono reali prospettive di sviluppo,dunque realizzare un Annuario Regionale della Consulta, per fornire informazioni sulle aziende iscritte al sistema Confindustria,le loro specificità, il fatturato e la forza lavoro”.
Argomento di lavoro importante per il neo presidente “ collaborare di più per creare utili sinergie in sede Regionale perché le nostre aziende si vedono spesso escluse dal mercato a causa delle loro dimensioni: dunque puntare sulla crescita dimensionale attraverso progetti di aggregazione“.
Ricordando la sua esperienza di promotore del COCIT,consorzio tra impiantisti di Confindustria Ascoli Piceno, Lupini ha ribadito “la Consulta Regionale Costruttori Impianti deve sempre più essere laboratorio per sviluppare idee con l'obiettivo di accrescere la visibilità delle aziende senza trascurare la necessaria tutela del settore alla crescente presenza di operatori senza alcuna qualifica”. Da segnalare che il territorio Piceno in sede regionale sarà rappresentato anche dall’imprenditore Giancarlo Romanucci di IMIT di Ascoli Piceno .
|
10/10/2006
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati