Sviluppo della rete telematica regionale
| ANCONA - Firmata una convenzione tra Regione Marche e Consortium Garr
La Regione Marche e il Consortium Garr hanno sottoscritto una convenzione per realizzare il collegamento della rete telematica regionale (RTRM) alla rete telematica Garr (rete italiana dell’università e della ricerca scientifica). L’accordo intende migliorare i servizi di interoperabilità e consultazione tra la rete Garr e le reti di interconnessione delle pubbliche Amministrazioni locali, del sistema sanitario regionale e della istruzione regionale.
Attraverso la connessione diretta con la rete Garr gli utenti potranno avere il pieno accesso alla rete dell'università e della ricerca scientifica italiana, nonché l'interconnessione con le altre reti per la ricerca europee, mondiali e con Internet in generale. Tutto ciò potrà favorire il coordinamento e la collaborazione tra le attività di ricerca, la divulgazione scientifica e sviluppare l'aggiornamento, la conoscenza e lo scambio di informazioni su servizi telematici disponibili dalla Regione Marche e dagli istituti universitari.
Il Consortium Garr è una associazione senza fini di lucro fondata da CRUI, CNR, ENEA e INFN sotto l'egida del Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca (MIUR), con l’obiettivo di implementare, gestire e ampliare una rete telematica nazionale ad altissima velocità collegata con tutte le reti della ricerca europea e mondiale e fornire la diffusione e sperimentazione di tecnologie di rete avanzate e nuovi servizi.
Presso il campus di Monte D’Ago dell’Università Politecnica delle Marche, ci sarà un punto di presenza per favorire l’accesso alla rete Garr delle principali istituzioni di ricerca e accademiche presenti nella regione.
Attualmente, circa 500 siti, tra centri di ricerca e documentazione, università, osservatori, laboratori, biblioteche, musei e altre infrastrutture, sono collegati a questa rete con un totale di oltre 2.000.000 di utenti finali
|
27/09/2006
Altri articoli di...
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati