Il 22-23-24 settembre torna Puliamo il Mondo di Legambiente
| ANCONA - Nelle Marche partecipazione record Oltre 80 gli appuntamenti per gli ecovolontari. La campagna e' patrocinata dalla regione marche e le 4 province

Un momento della manifestazione dello scorso anno
Guanti, rastrelli, ramazze e tanta voglia di fare per un’Italia più pulita. Il 22, il 23 e il 24 settembre torna lo storico appuntamento con Puliamo il Mondo di Legambiente, l'edizione italiana della più grande iniziativa di volontariato ambientale nel mondo, Clean Up the World.
Portata in Italia da Legambiente a partire dal 1994, chiama a raccolta i cittadini di tutte le età, le scuole e le amministrazioni locali, in collaborazione con i propri circoli Locali, associazioni e comitati per liberare dai rifiuti abbandonati i parchi, i giardini, le strade, le piazze e i fiumi e le spiagge. Un'azione simbolica ma estremamente concreta, con l'obiettivo di recuperare numerosi luoghi al degrado e, allo stesso tempo, di promuovere il corretto smaltimento dei rifiuti e l'attenzione al territorio. Le Marche hanno ancora molta strada da fare su questo fronte: nel 2004 la raccolta differenziata è stata appena il 16,2% e oltre l’80% dei rifiuti viene ancora smaltito nelle poche discariche peraltro in via di esaurimento.
“Per quanto potenziata, la raccolta stradale con cassonetto non farà mai impennare la raccolta differenziata.- spiega Luigino Quarchioni, Presidente di Legambiente Marche - L'unica strada percorribile, è il passaggio al sistema porta a porta, con il quale si tende alla riduzione della produzione, al potenziamento del compostaggio, a un maggior recupero di materia prima e dunque a un minor abuso di discariche, all’introduzione della tariffa in luogo della tassa e non ultimo si crea più occupazione, contrariamente all'incenerimento, che oltre all’impatto ambientale, nelle Marche è assolutamente anti-economico.”
Quest’anno Puliamo il Mondo è giunta alla sua tredicesima edizione, è organizzata con il patrocinio del Ministero dell'Ambiente, del Ministero dell'Istruzione, della Rappresentanza a Milano della Commissione europea e sponsorizzata da Vodafone, Vorwerk Folletto, Federambiente, Snam Rete Gas, UniCredit Group.
Anche la Rai, che segue questa campagna dal 1995, ha rinnovato il suo impegno a seguire con le proprie telecamere molte delle iniziative nelle varie dirette e trasmissioni dedicate.
Nelle Marche, dove la campagna è patrocinata dalla Regione Marche, dalla Provincia di Pesaro-Urbino, Ancona, Macerata e Ascoli Piceno, le adesioni hanno raggiunto quest'anno il numero record di 84 !
Ecco tutti gli appuntamenti in cantiere nelle 4 province marchigiane :
PROVINCIA DI ANCONA (17)
Ancona Il Comune -Assessorati all' Ambiente e alla Pubblica Istruzione-, in collaborazione con il Circolo Legambiente “Il Pungitopo”, organizza per il giorno venerdì 22 Settebre dalle ore 9:30 alle ore 11:30 la pulizia di un'area del Parco del Cardeto. Parteciperanno le classi 3^ elementare delle scuole Tommaseo di via Fanti e 4^ elementare della scuola Ungaretti di Candia. Per ulteriori informazioni:071-2222672.
Camerano Il comune, in collaborazione con il gruppo AGESCI, organizza per la giornata del 23 Settembre, dalle ore 15:00 alle ore 18:00, la pulizia delle aree giardini “Fuori Porta” e del bosco “Mancini Forte”. I ragazzi del Reparto seguiranno i bambini delle scuole elementari e medie mentre la branca RS si occuperà di seguire i ragazzi dai 18 ai 20 anni. Per informazioni: 071-95173.
Castelbellino Due le giornate in cui il comune, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Monte Roberto –
Castelbellino – San Paolo di Jesi, il CIR33 Vallesina-Misa, il Circolo “Azzaruolo” di Legambiente, il Gruppo Comunale di Protezione Civile ed i Circoli ricreativi di Pianello Vallesina e Castelbellino, parteciperà a Puliamo il mondo. Il 23 settembre la manifestazione è riservata agli studenti con appuntamento alle ore 9:30 presso la scuola elementare Aldo Moro di stazione. I bambini saranno impegnati nella pulizia dei vicini parchi "le Querce" e “8 Marzo”. Sono previsti interventi del Sindaco Demetrio Papadopoulos, della Dott.ssa Laura Filonzi (CIR33) e di un' esperto di Legambiente. Il 24 settembre la manifestazione è aperta a tutti coloro vogliano aderire. Il ritrovo è previsto per le ore 8:00 presso il Circolo della “Bocciofila” di Pianello Vallesina.Gli “ECOvolontari” saranno impegnati a pulire il tratto della Strada Provinciale che dal Bivio di Pianello Vallesina conduce a Castelbellino (3,5 km circa) e la parallela Contrada Mattonato. In entrambe le giornate è prevista una pausa per un ristoro. Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’Assessorato all’ambiente del Comune di Castelbellino Tel. 348/3942427.
Castelfidardo Il comune aderisce in collaborazione con la Fondazione Ferretti, il CEA Selva di Casteldifardo, la sezione locale di ItaliaNostra, la Protezione Civile, l'Ass.to Provinciale all'Ambiente e Parchi. L'iniziativa si terrà il 24 settembre 2006 alle ore 10 presso la Selva di Castelfidardo: parteciperanno le scuole fidardensi di ogni ordine e grado. Infotel :071/780156.
Castelplanio Solo adesione formale. Per ulteriori informazioni 0731/813401.
Cerreto d'Esi Il Comune organizza per il 22 settembre dalle ore 10 la pulizia di alcuni siti vicino al fiume Esino, del laghetto Campodonico, della zona adiacente al pubblico giardino. Partecipano gli alunni della Scuola materna statale,scuola elementare, scuola media di Cerreto d'Esi e alunni della Fondazione scuola media Cristalli. Infotel. : 0732 67071
Chiaravalle Il comune aderisce alla manifestazione e promuove la pulizia del parco I maggio. L'iniziativa è rivolta alle classi prime della scuola media inferiore.Il ritrovo è previsto per venerdì 22 settembre alle ore 8:30 presso la scuola media. Per ulteriori informazioni: 071/9499265.
Falconara Marittima Il comune, in collaborazione con il locale circolo Martin Pescatore, si impegnerà nel promuovere la pulizia della foce del fiume Esino località Rocca Mare. L'appuntamento con gli ecovolontari è previsto per sabato 23 Settembre alle ore 9:00. Parteciperanno gli alunni delle classi II della scuola media inferiore”C. G. Cesare”. Per ulteriori informazioni:071/911213.
Maiolati Spontini Il comune organizza, in collaborazione con la protezione civile, la pulizia delle aree: tratto del fiume Esino in corrispondenza dell'uscita Moie della SS Ancona-Roma, via Pianello, via Vallati e via Boccolina, piazzole di sosta della SS suddetta presenti nel tratto Moie- Maiolati Spontini. L' iniziativa avrà luogo sabato 23 Settembre, gli ecovolontari si ritroveranno alle ore 9:00 presso l'uscita Moie della SS Ancona- Roma. Per ulteriori informazioni:0731/702972.
Montecarotto Il comune organizza per la giornata del 23 settembre, la pulizia del parco pubblico cittadino. L'iniziativa è rivolta ai bambini delle scuole elementari e medie. Il raduno è previsto per le ore 8:30 presso piazza della Vittoria. Per ulteriori informazioni: 0731/89495.
Montemarciano Venerdì 23 il comune organizza la pulizia del Bosco della Castagnola (via Mariani). Il raduno è previsto presso il bosco alle ore 9:00, consegna kit 9:15, inizio lavori 9:30, merenda 11:00, conclusione iniziativa ore 12:00. Per ulteriori informazioni: 071/9163342.
Osimo Il comune organizza, in collaborazione con l'Astea, la pulizia dell'area di confluenza del fiume Musone con il Fiumicello. L'iniziativa si svolgerà nella giornata del 24 Settembre. L'appuntamento è previsto alle ore 9:00 presso il Centro di educazione ambientale via Capanne 11. Per ulteriori informazioni:ufficio ambiente 071/7249218.
Poggio San Marcello Solo adesione formale. Per informazioni:0731/813446.
Polverigi Il comune, in collaborazione con ANCI-Associazione Nazionale Comuni Italiani, aderisce all' iniziativa. La manifestazione si terrà nella giornata del 24 Settembre ed è rivolta principalmente ai giovani e alle loro famiglie. Si formeranno 10 gruppi che si impegneranno nella pulizia di diverse zone del paese e di alcune aree di Rustico. Il ritrovo è previsto per le 9:30 nei pressi delle varie aree. Al termine della manifestazione gli ecovolontari si ritroveranno a Villa Nappi per un piccolo rinfresco finale e per la premiazione. Per ulteriori informazioni:347/3226853.
Senigallia Il Comune di Senigallia aderisce all'iniziativa Puliamo il Mondo nella giornata di venerdì 22 settembre. Aderiscono le scuole. Appuntamento alle ore 9 presso l'area da ripulire prescelta: la foce del Cesano a lato del complesso residenziale “Le Piramidi”.Per informazioni: Luciano Magi Galluzzi 335/7733635 071/6629218
Serra De' Conti Il Comune, in collaborazione con il locale circolo Legambiente VerdeAcqua e la Proloco organizza la pulizia delle aree di via Caffarelli, via Mulino, via Cone. Appuntamento con gli ecovolontari alle 8:30 di domenica 24 settembre in piazza Gramsci. Infotel: Dalmazio Chiacchiarini 338/2441127
Serra San Quirico Il comune aderisce all'iniziativa. Per informazioni:0731/8181.
PROVINCIA DI MACERATA (16)
Belforte del Chienti Il Comune e il CEA "L'Altra campana" organizzano per venerdì 22 presso il CEA dalle ore 9 "Coloriamo la casa ecologica": un'attività pittorica in cui i bambini delle elementari coaudiuvati dagli operatori del CEA coloreranno un murales sulla parete esterna della "Casa Ecologica" e il Comune offrirà a tutti una gustosa merenda. Per sabato 23 invece, alle ore 9 ritrovo presso la piazza Umberto I con i ragazzi della scuola media: formazione di gruppi per la raccolta rifiuti lungo le strade di Belforte del Chienti. La partecipazione è gratuita. Info tel 0733 951010
Caldarola Il Comune aderisce all'iniziativa Per ulteriori informazioni: 0733 905529
Camerino – Pievebovigliana (Oasi di Polverina) Legambiente Marche insieme ai Comuni di Camerino e Pievebovigliana organizzano per sabato 23 la pulizia delle sponde del lago di Polverina nell'omonima Oasi di Protezione Faunistica. Ritrovo ore 9:00 presso l'area di sosta: partecipano ben un centinaio di studenti delle scuole medie ed elementari di Pievebovigliana e delle elementari di Camerino, con una decina di accompagnatori adulti tra volontari di Legambiente, insegnanti e guardie ambientali. All'azione di pulizia seguirà un 'attività di educazione ambientale sulla corretta gestione dei rifiuti e un po' di bird watching delle specie visibili al lago. Infotel: Alice Zazzetta 340 7127028
Castel Sant' Angelo sul Nera Il Comune in collaborazione con il gruppo di Protezione Civile organizza per domenica 24 la pulizia del percorso lungo il fiume nera con i cittadini e i bambini in età scolare. L'appuntamento è alle ore 9 davanti al comune Infotel: 0737 970039
Esanatoglia Il Comune in collaborazione con il gruppo comunale di Protezione Civile aderisce all'iniziativa venerdì 22. Partecipano le scuole elementari e medie di Esanatoglia. Ritrovo ore 9:30 presso le scuole. Verrà ripulita l'area del Parco delle Vene (sorgenti dell'Esino). Per ulteriori informazioni:0737 889132
Cessapalombo Il Comune aderisce all'iniziativa. Per ulteriori informazioni: 0733 907132
Mogliano Il Comune ha invitato i cittadini, le Scuole elementari e medie, le associazioni venatorie e gli scout per sabato pomeriggio 23 settembre alla pulizia dell'area Fonte Acque Vive e della Scarpata a nord del paese in fondo alla strada delle mura. Appuntamento per le 15:30 presso la Fonte Acque Vive. Info tel: 0733 557771 ufficio tecnico Galandrini Tonino.
Montecassiano Il Comune aderisce all'iniziativa Per ulteriori informazioni:0733 299811
Morrovalle Il Comune organizza una 3 giorni di pulizie generali. Venerdì 22 dalle 9:30 alle 12:00 pulizia dell'area verde di Viale Battisti sotto il Pincio: partecipano le V classi elementari della scuola elementare di Via Pace di Macerata. Sabato 23 dalle 10 alle 12:30 pulizia dell'area verde nei pressi della scuola media di Morrovalle e gli impianti sportivi: partecipano gli alunni della 3^media di Borgo Pintura. Domenica 24 iniziativa con i cittadini: pulizia della SP 36 in Loc. Borgopintura (via Martin Luter King) che collega Trodica a Morrovalle. Da definire se mattina o pomeriggio. Info tel. 393 9436382 Assessore Luigi Salvucci
Muccia Il Comune aderisce all'iniziativa il 24 settembre. Per ulteriori informazioni: Adamo Scuriatti 0737/646026 333/4789784
Pievetorina Il Comune aderisce e la campagna si terrà il 26 e 27 settembre all'interno della scuola Primaria De Amicis dove avrà luogo la pulizia del giardino attiguo alla scuola. Info tel. Cavallaro 0737 51566
San Severino Marche Il Comune e il Circolo Legambiente "Il Grillo" di San Severino aderiscono all'iniziativa nei giorni 22, 23 e 24 settembre. Il 22 con la collaborazione della scuola elementare della frazione Cesolo si procederà la pulizia del campo giochi della frazione, inizio attività ore 10.Sabato 23 con la scuole elementare e medie di San Severino, ore 10.30 saranno ripuliti i quartieri del centro. Domenica 24 alle ore 10 ci sara' un'iniziativa volta all' intrattenimento di bambini con il racconto di fiabe "ambientali" da parte dell'associazione "Sognalibro" di San Severino, la mattinata vedra' anche la presenza degli amici del commercio equo e solidale con degustazione di prodotti tipici.... alle ore 21,30 sarà oggetto dell'iniziativa PIM il centro storico di Castello al monte .
Infotel. 333.2695026
Sant'Angelo in Pontano Il Comune aderisce all'inziativa Per ulteriori informazioni: Fabio di Luca Sidozzi 0733/661602
Tolentino Il Circolo Legambiente Il Pettirosso e il Comune -assessorato all'Ambiente organizza per sabato 23 settembre dalle 9:45 alle 12:00 una pulizia simbolica del centro della città partendo da Piazza della Libertà. Per domenica 24 settembre invece dalle 10 alle 12 organizzano una manifestazione presso l'area verde del Ponte del Diavolo con l'apertura del sentiero lungo il fiume Chienti fino al vecchio vivaio Comunale. Info tel Alberto Cespi 348 3640156
Treia Il Comune organizza per sabato 23 alle 11.30 circa la pulizia dell'area percorso verde delle colline di S. Lorenzo. Partecipano gli alunni della scuola media Istituto comprensivo Palladini.
Per ulteriori informazioni 0733 218711
PROVINCIA DI ASCOLI PICENO (23)
Ascoli Piceno Il comune, in collaborazione con il circolo Legambiente Ascoli Piceno, la provincia e il CSV organizza la manifestazione nelle giornate di venerdì 22 e sabato 23 Settembre. Gli ecovolontari si impegneranno a ripulire diverse aree pubbliche, in particolare la zona Lungo Castellano(di fronte alla facoltà di architettura e anche presso la confluenza tra i fiumi Tronto e Castellano).Verranno coinvolti più di duecento bambini delle scuole elementari e i ragazzi del gruppo Scout. Il ritrovo per la giornata di venerdì è previsto per le ore 16:00 mentre nella giornata di sabato è alle ore 9:30.Per ulteriori informazioni: 320/3261724
Campofilone Il comune, in collaborazione con l' ANCI, aderisce all'iniziativa e organizza la manifestazione nella giornata del 23 Settembre. Saranno coinvolti gli alunni della Scuola Media. Per informazioni: 0734/932951.
Castorano Il comune ha aderito alla manifestazione e organizza per la giornata di venerdi 22 Settembre la pulizia del campo sportivo cittadino e delle zone limitrofe. L'iniziativa è rivolta ai bambini della scuola elementare. L' appuntamento è fissato per le ore 9:30 presso il campo sportivo cittadino. Per ulteriori informazioni:0736/87132.
Cupramarittima Il comune, in collaborazione con la Protezione Civile ed il CEA ( Centro di educazione ambientale) aderisce nella giornata di venerdì 22 Settembre. L' iniziativa è rivolta ai bambini delle scuole elementari e ai ragazzi delle scuole medie. Gli ecovolontari si ritroveranno alle ore 9:00 per la pulizia della zona antica del paese. E' prevista una sosta in mattinata per la merenda, il termine della manifestazione è alle 12:30 circa. Per informazioni:0735/776714.
Grottammare Il comune aderisce all'iniziativa coinvolgendo gli alunni di alcune classi della scuola primaria “G. Speranza”.La manifestazione, fissata per il giorno 22 Settembre alle ore 10:30, coinvolgerà gli ecovolontari nella pulizia del parco comunale e in un'attività volta a sensibilizzare i cittadini al rispetto di uno spazio condiviso tra scuola e cittadini La “maratona ecologica” sarà inaugurata dal Sindaco Luigi Merli e dall'Assessore all'Ambiente Marcello Capriotti che consegneranno ai partecipanti il materiale dei kit forniti da Legambiente. Per ulteriori informazioni:0735/739204.
Grottazzolina L' appuntamento per Puliamo il mondo è fissato nella giornata del 22 Settembre alle 10:00 davanti la scuola Media Pupilli. L' iniziativa è rivolta ai ragazzi delle classi III della scuola Media e consisterà nella pulizia di un' area usata come parcheggio pubblico. Per ulteriori informazioni: 0734/639098.
Massignano Il comune aderisce all'iniziativa in collaborazione con PicenAmbiente Spa. La manifestazione si terrà nella giornata del 23 Settembre ed è prevista la presenza del sindaco e dell'assessore all'ambiente. Gli ecovolontari si ritroveranno alle ore 8:30 presso il piazzale antistante la scuola per la distribuzione dei Kit. I ragazzi delle scuole medie saranno coinvolti nella pulizia del Viale della Rimembranza. Per ulteriori informazioni: 339/7043693.
Monte Rinaldo Il comune aderisce all'iniziativa. Per informazioni: Giuseppina Vitali 338/8810511.
Monte San Pietrangeli Il Comune aderisce all'iniziativa coinvolgendo la Scuola Materna, la Scuola Elementare e la Scuola Media nei giorni 22 e 23 settembre. Le aree prescelte sono 3:
1)Parco Comunale (appuntamento con i bambini della Materna alle ore 10 di venerdì 22 settembre all'entrata del parco. I bambini saranno coinvolti nel gioco “sceriffi dell'ambiente” per far si che apprendano giocando l'importanza della difesa della natura e della raccolta differenziata ).
2)Campo sportivo e zone limitrofe
3)centro storico e fonti storiche
Nella giornata di sabato 23 settembre l'iniziativa è aperta a tutti i cittadini in collaborazione con le scuole media ed elementare, gli scout, l'associazione CAG, la Pro Loco e la Protezione civile, nelle zone indicate nei punti 2 e 3. Per info: comune 0734 969125.
Monte Urano Il comune, in collaborazione con l'Associazioni Alveare, Effetto Luce, e con il gruppo Agesci organizza la manifestazione nella giornata di domenica 24 Settembre. Il ritrovo per gli ecovolontari è alle ore 9:30 in 3 luoghi:rotonda di via Cagliari-via Rubicone, al circolo di San Lorenzo, nell'area Verde Scolaro. Nella mattinata è prevista la distribuzione del kit e una passeggiata ecologica verso i Giardini Pubblici. Alle ore 11:30: ritrovo finale di tutti i partecipanti presso i Giardini Pubblici per ristoro e saluti. L' iniziativa è rivolta a tutti i cittadini. Per ulteriori informazioni: 0734/848728.
Montefalcone Appennino Il comune organizza la manifestazione nella giornata del 22 Settembre. Gli ecovolontari si ritroveranno alle ore 8:30 presso le scuole medie ed elementari e saranno impegnati nella pulizia del parco del Tirassegno: Per ulteriori informazioni:0734/79111.
Montefiore dell' Aso L'appuntamento per la manifestazione è fissato per la giornata del 23 Settembre alle ore 16:00 presso il parco De Vecchis. L'iniziativa, organizzata dal comune, è rivolta ai giovani del consiglio comunale dei ragazzi e consisterà nella pulizia di alcune zone del centro storico. Per ulteriori informazioni: 0734/939019.
Montegiorgio Il comune, in collaborazione con Archeoclub, il gruppo Scout, con i Volontari della Protezione Civile, con il "Gruppo Misericordia" (volontari Pronto Soccorso), e con il Circolo Cittadino organizza l' iniziativa per ripulire i parchi del centro storico ed altre aree attigue ai monumenti cittadini. L' appuntamento è per il 23 Settembre in piazza Mariotti alle ore 8:30. La manifestazione è rivolta a tutti i cittadini, ai bambini e ai ragazzi del gruppo Scout. Per ulteriori informazioni: 0734/952044.
Monteprandone Il comune organizza la manifestazione nella giornata del 23 Settembre. Gli ecovolontari si ritroveranno alle 8:30 nel locale boschetto attiguo al centro storico. Per ulteriori informazioni:0735/7120927.
Offida Il comune, in collaborazione con il Circolo Legambiente di San Benedetto del Tronto e la Provincia di Ascoli Piceno, organizza la manifestazione nella giornata di domenica 24 settembre. Aderiscono alla manifestazione: il Presidente della Provincia di Ascoli Piceno, l'Assessore all’Ambiente del Comune di Offida, i Vigili urbani di Offida, il Corpo Forestale dello Stato e gli alunni dell'Istituto Comprensivo di Offida. Gli ecovolontari si ritroveranno alle 9:30 presso la piazza del Popolo, da lì partirà una caccia al tesoro ecologica con percorso guidato all’interno della città alla ricerca di eventuali indizi lasciati per le strade e piazze. Durante il percorso verranno distribuiti ai ragazzi, dei questionari sulla raccolta differenziata che dovranno essere compilati così da acquisire punti validi per il premio finale. La manifestazione si concluderà nella pineta di Offida, dove verrà effettuata anche la premiazione del concorso di disegno ed elaborati sul tema: “Come vorresti la tua città”. Tali elaborati verranno proposti dagli insegnanti agli studenti, nella settimana antecedente la manifestazione. Al termine è previsto un momento di ristoro per tutti i partecipanti. Per ulteriori informazioni:0735/584383.
Ortezzano Il comune aderisce all'iniziativa. Per informazioni: 0734/779181.
Pedaso Il Comune promuove la manifestazione per la giornata del 23 Settembre alle ore 9:00. Gli ecovolontari saranno coinvolti nella pulizia del lungo mare e di uno spazio verde. L'iniziativa, organizzata dal comune, è rivolta ai bambini delle classi IV e V elementare e ai ragazzi della I e della II media della scuola Media Leopardi. Per ulteriori informazioni: 0734/931319.
Porto Sant'Elpidio Il circolo Legambiente, in collaborazione con il Consiglio Comunale dei ragazzi e il CSV (Centro Servizi per il volontario), organizza la manifestazione nella giornata di domenica 24 Settembre. Gli ecovolontari si ritroveranno alle ore 9:30 nel parcheggio antistante l'ex Orfeo Serafini per ripulire l'area del lungomare C/S. Il Circolo sostiene con il CSV, il progetto “La dove le reti si incontrano”. Per ulteriori informazioni: 0734/992686.
Ripatransone Il comune aderisce all'iniziativa. Per informazioni: Mario Marinelli 337/256750.
San Benedetto Del Tronto Il Comune, con il locale circolo di Legambiente, organizza la manifestazione nella giornata di sabato 23 Settembre 2006 presso l'oasi della Sentina. Aderiscono alla manifestazione il Presidente della Provincia di Ascoli Piceno, con l' assessore all’Ambiente del Comune di San Benedetto del Tronto, con i vigili urbani di San Benedetto del Tronto, con la capitaneria di Porto di San Benedetto, con il Corpo forestale dello Stato, PicenAmbiente, Comitato di Quartiere Mare-Sentina e Associazione Sentina, con C.E.A. di Cupramarittima e C.E.A. I.P.S.I.A, con il 1^ circolo didattico scuola elementare “Zona Nord”, con l'istituto Professionale di Stato di S.B.T., con l'istituto Tecnico Commerciale “A. Capriotti” di S.B.T. Gli ecovolontari si ritroveranno alle ore 9:30 presso l'oasi della Sentina. L'iniziativa prevede un incontro con le autorità per illustrare l’iniziativa e per distribuire dei kit per la pulizia. E' prevista inoltre una visita guidata con accompagnatori dell’Associazione Sentina, nell’Oasi Naturalistica per l’osservazione delle essenze arboree tipiche del biotopo costiero e la pulizia dell’arenile e della retro-duna costiera. Si terrà anche una dimostrazione dell'analisi delle acque fluviali da parte degli studenti dell'Istituto Professionale di Stato sezione chimici di San Benedetto del Tronto. Al termine della manifestazione sarà offerto un rinfresco a tutti i partecipanti. Per ulteriori informazioni:0735/584383.
Sant'Elpidio a Mare L'iniziativa, organizzata dal comune, avrà inizio il 23 Settembre alle ore 15:00 con incontro presso l'osservatorio astronomico. Gli ecovolontari si ritroveranno per ripulire l'area parco non strutturata dell'osservatorio astronomico Castellano.Sono invitati a partecipare tutti i bambini della scuola materna ed elementare. Alle ore 16:30 è prevista una pausa per una merenda. Per ulteriori informazioni:0734/8196341.
Servigliano Il comune aderisce all'iniziativa. Per informazioni: 0734/750584.
Spinetoli Il comune, in collaborazione con il circolo Legambiente di Ascoli, organizza l' iniziativa per la giornata del 23 Settembre.Gli studenti delle scuole medie si ritroveranno dalle 9:15 alle 11 all'Oasi la Valle, per ripulire una tratto dell'area adiacente alla pista ciclabile, (centro di educazione Ambientale. Nella stessa mattinata gli operai comunali ripuliranno lo svincolo della strada statale Ascoli Mare. Per ulteriori informazioni:340/3902595.
PROVINCIA DI PESARO URBINO (28)
Apecchio Il Comune aderisce all'iniziativa. Per informazioni: Luciano Granci 0722/989004 338/8768981
Auditore - Montecalvo in Foglia – Tavoleto I comuni aderiscono attraverso il Consorzio Intrercomunale del Montefeltro in collaborazione con la S.I.S. spa il 23 settembre.
Ore 8-8:30:Partenza dalla scuola di Montecalvo con le classi 2^A, 2^B,2^C scuola secondaria I° grado e della classe 5^ scuola primaria dell'istituto comprensivo "A.Frank" con destinazione Chiesa di S. Martino località Mulin Fulvi situate sul confine dei comuni di Auditore e Tavoleto. Ore 12 partenza per rientro a scuola.
A Montecalvo in Foglia in l'area da ripulire sarà quella attigua alla Chiesa di San Martino (località Mulinfulvi). Parteciperanno i ragazzi dell'istituto comprensivo di Calansarino (3 III° medie di Calansarino e 1 V° elementare di Borgomassano). L'appuntamento è alle ore 8 presso la scuola media di Calansarino. Infotel. 0722 594058 Per ulteriori informazioni: Simone Magiotti 339/2336870.
Belforte all'Isauro Il Comune aderisce all'iniziativa con la ProLoco. Per informazioni: Federico Melini 339/1063396
Cagli Il Comune organizza l'iniziativa ven. 22 sett. Dalle ore 9:00 alle 12:30 nelle aree verdi intorno alla scuola per i ragazzi di superiori ed elementari; nel Parco delle Rimembranze (Pincio) con i ragazzi delle medie. Il luogo del ritrovo per elementari e superiori è la scuola mentre per le medie il Parco delle Rimembranze. Dopo la raccolta dei rifiuti a tutti i partecipanti verranno regalate delle piante in vaso offerte dal Comune e prese dal Vivaio del CFS. Infotel: Raffaele Pazzaglia tel 0721 780725
Cartoceto Il Comune aderisce all'iniziativa. Per informazioni:Massimo Rondina 0721/898123
Fossombrone Il Comune aderisce all'iniziativa. Per informazioni Michele Chiarabilli 0721/723253
329/0848831
Fratte Rosa Il Comune organizza la pulizia del fiume Rio Freddo per le scuole medie e dei parchi Comunali per le elementari. Il ritrovo, nella mattinata del 23 Settembre, è previsto alle 9:30 presso la scuola del capoluogo. Le medie dopo la pulizia vanno al deposito comunale per differenziare il materiale da loro raccolto. Infotel: Orciari Valeriano tel 0721 777113.
Monteporzio Il Comune ed il Gruppo Ambiente Terragobba organizzano la pulizia dell'area dai centri storici di Monteporzio e Castelvecchio al centro sportivo Olimpia. Partecipano gli studenti delle scuole elementari e media. Alle ore 9:00 appuntamento presso le scuole. Infotel: 0721 956000
Montecopiolo Il Comune aderisce all'iniziativa. Per informazioni Danilo Guerra 0722/78106
349/7274895
Montelabbate Il Comune e i Volontari della Protezione Civile organizzano l'iniziativa il 30 settembre in 3 luoghi diversi: giardini e parchi comunali di Montelabbate; località Apsella, parco attiguo all'Abbadia e parco del rione "I Palazzoni"; parchi limitrofi in località Osteria Nuova. Partecipano le classi IV A e V A della Scuola elementare di Montellabbate (totale: 46 bambini + insegnanti accompagnatori), IV A e V A Scuola elementare di Apsella (tot.27), IV A e B, V A Scuola elementare Osteria Nuova (tot. 62). I ragazzi delle scuole si incontrerranno davanti alla propria sede alle 9 per raggiungere le aree suddette con il coordinamento dei volontari della Protezione Civile Infotel: 0721 497586
Novafeltria Il Comune, la Comunità Montana AltaValMarecchia e il Circolo Legambiente La Roverella di Secchiano in collaborazione con Montefeltro Servizi s.r.l. organizzano l'iniziativa Sabato 23 alle ore 10,00 presso Scuola Media Novafeltria Infotel: Ass. Valli Letizia 339.3719572 0541.912355
Peglio Il Comune e la Protezione Civile organizzano la pulizia degli argini della strada per Urbania con bambini e adulti. L'appuntamento è per le 9, alle ore 12 il pranzo al sacco è offerto dal comune. Infotel: 0722-310100
Pennabilli Il Comune, la Comunità Montana AltaValMarecchia e il Circolo Legambiente La Roverella di Secchiano in collaborazione con Montefeltro Servizi s.r.l. organizzano l'iniziativa Sabato 23 ore 10,30 presso la Scuola Media. Infotel: Ass. Cesarini Luca 338.4792608
Comune di Pennabilli 0541.928411
Pergola Il Comune aderisce all'iniziativa. Per informazioni Giuliano Sabbatucci 0721/7373218
334/3762806
Perticara Il Comune e la Comunità Montana AltaValMarecchia in collaborazione con Montefeltro Servizi s.r.l. organizzano l'iniziativa Venerdì 22 ore 10,30 presso la Scuola elementare. Infotel: Ass. Valli Letizia 339.3719572
Pesaro Il Comune -Assessorato Ambiente e Energia, la III e IV Circoscrizione, il Circolo Legambiente "Il Ragusello" e ASPES Multiservizi, in collaborazione con il gruppo comunale della Protezione Civile, il gruppo guardie ecologiche volontarie, la LIPU e Agenda21, promuovono tre giorni con Puliamo il Mondo. Ven. 22 settembre "Puliamo le scuole" partecipano gli alunni degli Istituti Leopardi, Olivieri, Galilei e Bramante. Sab. 23 settembre pulizia del Parco Galantara: appuntamento per tutti alle ore 10 al Parco, nel pomeriggio saranno presenti associazioni scout. Domenica 24 settembre una lunga giornata ecologica a Villa Ceccolini: dalle ore 9:30 è prevista la pedalata ecologica alla scoperta del fiume Foglia e tour con trenino lungo il vallato, seguirà pulizia delle aree verdi del quartiere, pranzo assieme in maxitavolata lungo la via Lago di Garda con vivande proprie (necessaria prenotazione). Nel pomeriggio caccia al tesoro con la Parrocchia, tornei di pallavolo con la società sportiva Snoopy, gioco della boccia alla lunga, e dimostrazione di equitazione degli allievi del centro Equitazione di Villa Ceccolini. Nella piazza di Via Lago di Varano esposti impianti e tecnologie per la produzione di energia da fonti rinnovabili e punto informativo dell'ASPES sulla raccolta differenziata.
Infotel: Enzo Frulla 348 5284867
Pietrarubbia Il Comune organizza la pulizia delle aree verdi pubbliche attorno al campo sportivo (e a seconda del numero dei partecipanti altro) alla quale sono invitati tutti i cittadini. L'iniziativa si svolgerà il 23 Settembre alle 15:00 Infotel: Ass. Urbinati Claudio 3341703279
Saltara Il Comune organizza per sabato 23 la pulizia dell'area Parco UNICEF a Calcinelli. Ritrovo ore 8:45 al parco per la consegna dei kit e l'inizio delle operazioni di pulizia. Alle 11:45 saluto del Sindaco e rinfresco per tutti i partecipanti. Partecipano le classi 3^ della scuola media Leopardi di Saltara. Domenica 24 invece dalle ore 9:30 passeggiata ecologica e incontro con l'associazione gli Amici di Zefiro. Per informazioni Comune Uff.Servizi Cuilturali 0721/879923
San Leo Il Comune, la Comunità Montana AltaValMarecchia e il Circolo Legambiente La Roverella di Secchiano in collaborazione con Montefeltro Servizi s.r.l. Organizzano l'iniziativa Sabato 30 ore 09,30 in piazza Buscarini.Infotel: Ass. M.Guerra 335.5600757
Comune San Leo (Celli) 0541.916211
San Lorenzo in Campo Il Comune in collaborazione con il Circolo Legambiente di Pesaro "Il Ragusello" e l'UPI organizzano la pulizia della parte del fiume Cesano in corrispondenza della città e zone limitrofe. L'iniziativa si svolgerà in due giornate: giovedì 21 alle 10:30 rivolta agli studenti delle scuole elementari e medie Volta. Incontro presso il teatro Tiberini. Il 23 invece l'iniziativa è rivolta a tutti i cittadini con pulizia del fiume Cesano ore 15 (luogo di ritrovo ancora da concordare). Infotel: 0721 77 4211
Sant'Agata Feltria Il Comune, la Comunità Montana, e il Circolo Legambiente La Roverella di Secchiano in collaborazione con Montefeltro Servizi s.r.l. organizzano l'iniziativa Sabato 23 per la pulizia dei sentieri del Monte Ercole. Ritrovo ore 15,00 Piazza del mercato. Infotel: Ass. G. Cerbara 339.3125834 Comune S.Agata 0541.929613 - 848052
Sant'Angelo in Vado Il Comune e l'associazione pescatori organizzano l'iniziativa il 23. La mattina alle 9 le scuole elementari del paese faranno un'iniziativa simbolica ripulendo l'area circostante la scuola. Il pomeriggio dalle 15 alle 18 i gruppi scout dell'Agesci ripuliranno alcune parti del fiume Metauro e alcune parti periferiche della città. Infotel: Dini Giuseppe 0722 88112
Serrungarina Il Comune organizza per il giorno 23 la pulizia d'uno spazio lungo il fiume Metauro. Partecipano gli alunni della scuola elementare Tavernella. Il ritrovo è alle ore 9 presso le scuole Tavernella. Infotel: 0721 896129
Talamello Il Comune, la Comunità Montana e il Circolo Legambiente La Roverella di Secchiano in collaborazione con Montefeltro Servizi s.r.l. organizzano l'iniziativa Sabato 23 ore 15,30 presso la Piazza Cà Fusino. Infotel: Ass. Strada Damiano 339.7185078
Urbania Il Comune aderisce all'iniziativa. Per informazioni Marco Mencarini 328/2985896.
Urbino Il Comune e il locale Circolo Legambiente "Le Cesane" organizzano l'iniziativa venerdì 22 e Doemnica 24. Venerdì 22 dalle 9 alle 12 partecipano 5 classi prime della media Volponi di Urbino
e della scuola elementare di Gadana alla pulizia dell'area del CEA la Pineta. Gli operatori del Circolo daranno il loro supporto anche nelle iniziative delle 4 classi quinte della scuola elementare di Fermignano, di alcune classi delle scuole di Acqualagna e della scuola materna di Ca' Mazzasette che si prenderanno cura dei giardinie le aree verdi circostanti le scuole stesse.
Domenica 24 invece, nel pomeriggio gli scout Agesci e la cittadinanza che vorrà intervenire puliranno l'area della fortezza Albornoz a Urbino. Info tel: Bruna Bernardini 3476471974 oppure Lia 0722 329837
|
21/09/2006
Altri articoli di...
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati