Coldiretti Marche replica alla protezione civile
| ANCONA - Esprime sorpresa per la nota con cui la Protezione Civile scende così appassionatamente in campo per difendere le posizioni espresse dal presidente della Regione Marche.
Dai primi sopralluoghi effettuati nelle aziende della zona, non sono stati innanzitutto riscontrati particolari fenomeni di dilavamento e frana dei terreni, segno che nella maggior parte dei casi l’aratura è stata effettuata secondo i canoni. Sarebbe d’altro canto assurdo che un’operazione vitale per l’attività economica aziendale si facesse con leggerezza.
E’ chiaro che il fango sceso a valle proviene dalle colline, ma vorremmo innanzitutto vedere dove si tratta di terreni coltivati e dove di altre situazioni. Tra l’altro, nella zona più colpita non ci pare che a monte siano presenti aziende agricole. Per fare chiarezza, proponiamo di acquisire delle foto satellitari della zona, allo scopo di esaminare con attenzione il percorso dell’acqua scesa a valle.
Non dubitiamo dell’utilità delle buone pratiche agricole, né degli impianti di raccolta delle acque superficiali, visto che Coldiretti per prima ha iniziato a parlare di agricoltura a tutela dell’ambiente, ma se da quattro giorni si parla dell’eccezionalità della “bomba d’acqua” abbattutasi sull’Osimano ci pare difficile pensare che qualcosa avrebbe potuto fermare la forza delle acque che ha devastato fabbriche e case.
E siamo poi sicuri dello stato dei fossi demaniali e dell’efficacia delle tecniche di pulizia, laddove è stata effettuata? Daremo comunque incarico a un professionista di effettuare una perizia sui luoghi dell’alluvione, così da evitare ulteriori strumentalizzazioni.
E’ chiaro che il fango sceso a valle proviene dalle colline, ma vorremmo innanzitutto vedere dove si tratta di terreni coltivati e dove di altre situazioni. Tra l’altro, nella zona più colpita non ci pare che a monte siano presenti aziende agricole. Per fare chiarezza, proponiamo di acquisire delle foto satellitari della zona, allo scopo di esaminare con attenzione il percorso dell’acqua scesa a valle.
Non dubitiamo dell’utilità delle buone pratiche agricole, né degli impianti di raccolta delle acque superficiali, visto che Coldiretti per prima ha iniziato a parlare di agricoltura a tutela dell’ambiente, ma se da quattro giorni si parla dell’eccezionalità della “bomba d’acqua” abbattutasi sull’Osimano ci pare difficile pensare che qualcosa avrebbe potuto fermare la forza delle acque che ha devastato fabbriche e case.
E siamo poi sicuri dello stato dei fossi demaniali e dell’efficacia delle tecniche di pulizia, laddove è stata effettuata? Daremo comunque incarico a un professionista di effettuare una perizia sui luoghi dell’alluvione, così da evitare ulteriori strumentalizzazioni.
|
21/09/2006
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati