Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Omaggio a Picasso

| CIVITANOVA M. - Fino ad oggi 10.400 visitatori alla mostra allestita a Civitanova Alta

Ha richiamato già oltre 10.400 visitatori la mostra Omaggio a Picasso, che si è aperta lo scorso 2 luglio a Civitanova Alta. La rassegna promossa dal Comune, dai Teatri di Civitanova e dalla Pinacoteca civica “Moretti” in collaborazione con la Fondazione Mazzotta di Milano, con il supporto di Regione Marche, Provincia di Macerata , Fondazione Carima e il contributo di Cesare Paciotti, sponsor unico dell’evento, potrà essere visitata fino al 29 ottobre (tutti i giorni, escluso il lunedì, dalle 17 alle 20).

Il percorso della mostra si snoda tra la Pincoteca di corso Annibal Caro, dove sono esposte ottanta opere realizzate da Pablo Picasso (tra le quali spiccano alcuni pezzi unici, ndr), e la vicina chiesa di sant’Agostino, che ospita invece altrettanti lavori dedicati da grandi artisti internazionali al genio spagnolo dopo la sua morte.

In questi giorni la mostra è meta di molte scolaresche della città e del comprensorio, che partecipano alle visite guidate appositamente organizzate per gli studenti.
Le scuole interessate possono prenotarsi telefonando agli uffici della Pinacoteca (tel. 0733-891019) o via e-mail (info@pinacotecamoretti.it).

L’ingresso è gratuito per gli alunni delle elementari, delle medie e del primo anno delle superiori. Per gli altri il costo dell’ingresso è di due euro.

“La rassegna d’arte contemporanea, divenuta un appuntamento fisso nell’estate civitanovese – dice il sindaco Erminio Marinelli – si conferma uno degli eventi clou nell’ambito del panorama culturale cittadino. Quella dedicata a Picasso e le altre grandi mostre che negli ultimi anni hanno richiamato un folto pubblico contribuiscono a consolidare la vocazione della Città Alta a rappresentare il polo culturale di Civitanova.

Una vocazione – aggiunge il sindaco – che si fonda su presupposti concreti. Basti pensare alla presenza del teatro <Annibal caro>, della Pinacoteca <Moretti>, della chiesa di Sant’Agostino, della Foresteria destinata ad ospitare danzatori e coreografi. Tanti contenitori culturali ai quali si affiancherà presto anche il museo civico realizzato all’interno della chiesa di San Francesco, dove troveranno spazio nuove iniziative”.

19/09/2006





        
  



2+4=

Altri articoli di...

Macerata e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati