Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Non ci si sposa senza “Su strexiu 'e fenu”.

| SENIGALLIA - A “Pane Nostrum” 2006 viaggio nella antica arte femminile della tessitura e nella tradizione sarda: un telaio antico del Settecento ed il corredo di ogni sposa degli oggetti di fieno per la panificazione.

Ogni sposa che si rispetti in Sardegna porta in dote un suo “strexiu 'e terra” ovvero le stoviglie e il cosiddetto “strexiu 'e fenu”, ovvero corbule, canestri e altri oggetti per la panificazione, realizzati dalle donne della famiglia. Splendidi intrecci di fieno e giunco realizzati con la pazienza delle donne, oggetti belli e funzionali che servivano per contenere le provviste di cereali, farina e pane appena sfornato.

Quest’anno a “Pane Nostrum” dal 14 al 17 settembre a Senigallia sarà possibile ammirare questa antica tradizione sarda della lavorazione dei cestini, grazie ad una piccola ma significativa mostra di oggetti antichi legati alla panificazione esposti tutti i giorni presso la Galleria Expo-Ex ai giardini della Rocca (dalle 9 alle 12 e dalle 15.30 alle 20) denominata appunto “Su strexiu de fenu”.

Insieme a questi oggetti suggestivi provenienti dalla Sardegna, raccolti con la cortese collaborazione di Luisa Carcangiu Bayre del Convento di San Giuseppe di Cagliari, un telaio antico del Settecento dove ci sarà all'opera una giovane tessitrice Sarda. Inoltre si potranno ammirare una serie di tessuti utilizzati per coprire il pane, per ospitare il pane appena fuori dal forno insieme ad una commovente esposizione di pani lavorati come fossero centrini e piccole opere d'arte, che vengono utilizzati in Sardegna in occasione delle cerimonie, nei giorni di festa. In piazza del Duca invece i panificatori della Sardegna ospti a questa sesta edizione di Pane Nostrum che vede protagonisti i pani del mediterraneo, sforneranno il tradizionale Pane Pintau.

Sempre in tema di mostre e piccole esposizioni legate al tema rurale, in una delle tensostrutture sul prato della rocca Roveresca, durante i giorni della manifestazione si potranno ammirare delle miniature in legno che rirpoducono le attività agresti, realizzate da Gino Badiali di Serra De' Conti. Sono attrezzature agricole, attrezzi per la lavorazione del grano, del vino, aratri, un casa colonica, attrezzi per fare la pasta, per la tessitura ed utensili vari della nostra campagna marchigiana.

14/09/2006





        
  



3+2=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati