Nuovo anno scolastico. Gli auguri del presidente della provincia,Silenzi
| MACERATA - In occasione dellapertura ufficiale (14 settembre) del nuovo anno scolastico, il presidente della Provincia, Giulio Silenzi, rivolge un saluto ed un augurio alla comunità scolastica.
Dopo il rientro in classe scaglionato tra i vari Istituti, da domani (14 settembre) inizia per tutti il nuovo anno scolastico. Nell’occasione rivolgo l’augurio più sincero agli studenti e alle studentesse per un anno ricco e positivo sul piano della formazione umana e culturale. Un augurio anche ai docenti e a tutto il personale della scuola perché l’importante lavoro svolto sia di soddisfazione per loro stessi e di fondamentale aiuto ai ragazzi nel loro percorso di studi.
In provincia di Macerata l’anno scolastico si è aperto con importanti novità riguardo l’edilizia scolastica per gli Istituti superiori. Il completamento, avvenuto durante l’estate e quindi in tempo per assicurare il regolare inizio dell’attività didattica, delle nuove sedi dell’Itas a Macerata (l’investimento è stato di 6 milioni di euro) e del “campus” per i licei a Tolentino (3 milioni). La sistemazione, anche questa avvenuta nei mesi estivi, di una parte dell’Itc di Civitanova Alta (spesi 150 mila euro) per offrire una sede funzionale a gran parte degli allievi del Professionale “Bonifazi”. Soluzione analoga è stata data al problema di spazio del Liceo scientifico di Macerata. Tutte opere che fanno seguito all’attivazione della nuova sede del Liceo scientifico a Civitanova Marche avvenuta in gennaio, per il quale erano stati investiti circa 8 milioni di euro,
L’anno in corso segna, quindi, per l’Amministrazione provinciale il raggiungimento di alcuni traguardi che ci eravamo posti, onorando impegni precisi con le scuole, gli studenti e le loro famiglie. Complessivamente sono circa tremila gli studenti che nel 2006 hanno potuto frequentare la scuola in locali adeguati e funzionali per le esigenze didattiche. Abbiamo fatto tutto questo – con l’insostituibile lavoro altamente professionale del servizio edilizia scolastica, diretto dall’ing. Cesare Spuri – perché come amministratori pubblici sentiamo appieno il ruolo e l’importanza che l’istruzione riveste.
Siamo vicini al mondo della scuola, agli studenti, alle loro famiglie, al personale docente e non docente, convinti che tutti insieme si può essere protagonisti di una scuola che dia un concreto contributo per la costruzione del nostro futuro.
Buon anno scolastico a tutti!
In provincia di Macerata l’anno scolastico si è aperto con importanti novità riguardo l’edilizia scolastica per gli Istituti superiori. Il completamento, avvenuto durante l’estate e quindi in tempo per assicurare il regolare inizio dell’attività didattica, delle nuove sedi dell’Itas a Macerata (l’investimento è stato di 6 milioni di euro) e del “campus” per i licei a Tolentino (3 milioni). La sistemazione, anche questa avvenuta nei mesi estivi, di una parte dell’Itc di Civitanova Alta (spesi 150 mila euro) per offrire una sede funzionale a gran parte degli allievi del Professionale “Bonifazi”. Soluzione analoga è stata data al problema di spazio del Liceo scientifico di Macerata. Tutte opere che fanno seguito all’attivazione della nuova sede del Liceo scientifico a Civitanova Marche avvenuta in gennaio, per il quale erano stati investiti circa 8 milioni di euro,
L’anno in corso segna, quindi, per l’Amministrazione provinciale il raggiungimento di alcuni traguardi che ci eravamo posti, onorando impegni precisi con le scuole, gli studenti e le loro famiglie. Complessivamente sono circa tremila gli studenti che nel 2006 hanno potuto frequentare la scuola in locali adeguati e funzionali per le esigenze didattiche. Abbiamo fatto tutto questo – con l’insostituibile lavoro altamente professionale del servizio edilizia scolastica, diretto dall’ing. Cesare Spuri – perché come amministratori pubblici sentiamo appieno il ruolo e l’importanza che l’istruzione riveste.
Siamo vicini al mondo della scuola, agli studenti, alle loro famiglie, al personale docente e non docente, convinti che tutti insieme si può essere protagonisti di una scuola che dia un concreto contributo per la costruzione del nostro futuro.
Buon anno scolastico a tutti!
|
13/09/2006
Altri articoli di...
Macerata e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati