In bici a Norcia
Ascoli Piceno | È la proposta dellassociazione Amici della bicicletta di Ascoli per vivere una giornata allaria aperta tra movimento e natura.
di Stefania Mistichelli
A Norcia in bicicletta per riscoprire le bellezze della natura e godere di una passeggiata all’aria aperta. È la proposta dell’associazione Amici della Bicicletta di Ascoli, rivolta ai suoi soci e a “nuovi amici della bicicletta”, che però dovranno iscriversi prima della partenza.
Da programmare insieme (infatti si svolgerà sabato 16 o domenica 17 a seconda delle disponibilità e solo se aderiranno almeno 5 persone) e gratuita, si tratta di un’escursione nel piano di Santa Scolastica, luogo incantevole e suggestivo, caratterizzato dalla presenza dei mulini ad acqua e della "marcite", un antico metodo di irrigazione usato dai frati benedettini.
Norcia è raggiungibile da Ascoli in meno di un'ora di auto. Per il trasporto delle bici si cercherà di minimizzare il più possibile l’uso delle auto; è per questo che viene chiesto ai soci che aderiranno di comunicare, oltre al giorno di preferenza per la gita, anche il numero di bici che sarà possibile caricare nella propria macchina. Le spese per la benzina saranno naturalmente suddivise equamente tra i partecipanti.
La scadenza per aderire è fissata per giovedì prossimo, dopo di che l’associazione comunicherà la data prescelta per l’escursione.
Qui di seguito il percorso nel dettaglio:
Percorso facile di circa 30 Km - in prevalenza su strada asfaltata poco trafficata. Alcuni tratti sono su sterrato.
Consigliata la mountain-bike o city-bike con ruote larghe.
Norcia - Santa Scolastica - S.Pellegrino - Frascaro - Nottoria - Savelli - (variante a: S.Andrea - Pescia + 12 Km) Valcadara - Piediripa - Popoli - Le marcite - Norcia (variante b:
anello sopra Norcia direzione Fonte Vena + 9 Km)
Programma:
ore 08.30 partenza da Ascoli Piceno (Piazzale Caserma Vellei)
ore 09.45 arrivo a Norcia e preparazione biciclette
ore 10.00 si parte! (tempo di percorrenza dell'intero percorso: 2 ore circa)
ore 12.30 visita ai mulini ad acqua e alle marcite
ore 13.30 pranzo al sacco a Norcia e visita della città (possibilità di pranzare sul posto)
ore 15.00 partenza per il rientro
ore 16.00 arrivo ad Ascoli Piceno
I minorenni dovranno essere accompagnati.
|
12/09/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati