Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Manifestazione cinofila a Rotella e Santa Vittoria in Matenano

Ascoli Piceno | I pastori tedeschi, mirabilmente condotti ed addestrati dal gruppo guidato dal maresciallo Montelpare, hanno strappato applausi alle tante persone che hanno assisto dalla dimostrazione.

alcuni momenti della giornata

Domenica 27 agosto Rotella e Santa Vittoria in Matenano hanno accolto con interesse la manifestazione cinofila nazionale organizzata dal “Gruppo cinofilo piceno” (delegazione dell’ENCI - Ente Nazionale della Cinofilia Italiana) e dalla SIPS di Ascoli e Fermo.

Per la prima volta, infatti, su espressa richiesta dell’Amministrazione Provinciale di Ascoli Piceno, è stato organizzato un test per il rilascio dell’abilitazione “di cane limiere”, un animale particolarmente disciplinato e addestrato per censire la specie “sus scrofa” (nome scientifico del cinghiale) sia negli istituti protetti sia nel restante territorio libero.

A Rotella il test è stato disputato nell’Azienda agri-turistico-venatoria (A.A.T.V.) di Rovetivo e nella Zona di ripopolamento e cattura (Z.R.C.) di Servigliano messe a disposizione rispettivamente dal sig. Vncenzo De Sgrilli e dal Presidente dell’Ambito territoriale AP 1 Tonino Pasquali. Al termine del concorso, giudicato dai Giudici ENCI Marcello Canonaco di Cosenza e Roberto Pigliaceli di Teramo sotto l’attenta super visione del delegato sig. Lucio Petrella, sono risultati idonei quattro soggetti.

La manifestazione si è spostata a Santa Vittoria in Matenano, accolta dal sindaco, e appassionato cinofilo, Carlo Pettinelli. Nel campo sportivo comunale, l’Unità cinofila antidroga della Guardia di Finanza ha simulato i controlli che abitualmente il Corpo svolge su strada, negli aeroporti e porti navali. I pastori tedeschi, mirabilmente condotti ed addestrati dal gruppo guidato dal maresciallo Montelpare, hanno strappato applausi alle tante persone che hanno assisto dalla dimostrazione. Il ten. col. Acquaviva che quindi portato il saluto dei Comandi provinciali e regionali della Guardia di Finanza. Non sono mancati interventi didattici delle Fiamme gialle che hanno mostrato le droghe più comuni, i pericoli che derivano da loro uso e le metodologie per riconoscere i sintomi derivanti dall’uso di stupefacenti.

Il Presidente del Gruppo Cinofilo Piceno Luigi Cataldi ha quindi illustrato le finalità dell’ENCI e delle Delegazioni Provinciali, soffermandosi sia sull’importanza del miglioramento genetico delle razze canine pure, sia sulle varie discipline svolte dai Gruppi cinofili nel campo dello sport venatorio, dell’utilità e difesa, dell’agility, dell’obbedience, del soccorso e salvataggio. Dopo i saluti del sen. Amedeo Ciccanti e del sottosegretario Pietro Colonnella, ha concluso la giornata l’intervento dell’assessore all’ambiente ed alle risorse naturali della Provincia di Ascoli Piceno Massimo Marcaccio il quale ha rimarcato che le attività dell’ENCI sono state e sono oggetto di crescente attenzione da parte della Provincia: “L’attività dell’Ente – ha detto Marcaccio- rappresenta una risorsa del territorio perché costituisce strumento di ausilio scientifico per il monitoraggio della fauna selvatica oltre ad essere portatrice di valori etici”.

01/09/2006





        
  



5+2=
alcuni momenti della giornata

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati