Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

A Pgliare del Tronto il Pagnoni day

Spinetoli | Si è celebrato domenica 30 luglio.

di Nicola Lucidi


Sono convenuti a Piazza Kennedy, intorno alle ore 18.00 donne,uomini, bambini ed anziani di una stirpe di ben sette generazioni: la stirpe dei Pagnoni, alias CAPRI’.

L’incontro è stato voluto per stare insieme tutti onde rivedersi per rievocare, ricordare, narrarsi reciprocamente le vicende della vita, pensare a chi di loro non è piu’ su questa terra, e riabbracciarsi calorosamente, alcuni addirittura dopo molti decenni di assoluta lontananza.

Vi sono stati diversi momenti, dopo l’incontro, la registrazione dei convenuti e la consegna del cartellino con su riportato nome e cognome e capostipiti da cui si è discesi.

I circa trecento convenuti sono saliti su una tribuna allestita in piazza Kennedy per la foto generale di gruppo. Poi tutti al Cimitero per un ossequio ai defunti dei Pagnoni, e quindi nella Chiesa parrocchiale di S. Antonio per assistere alla S. Messa celebrata da Don Basilio che nell’omelia ha avuto parole di elogio per l’iniziativa che oltretutto dimostra grande amore ed affetto nei confronti della famiglia di appartenenza.

Il lavoro preparatorio per la realizzazione di tale suggestivo evento e’ stato operato in maniera capillare e scientifica,direi, da PATRIZIA PAGNONI, la figlia di ‘Nducce d’ Caprì, per ricostruire l’Albero Genealogico, partendo dagli inizi dell’800,-dal Capostipite PAGNONI LODOVICO-, per giungere ai giorni nostri. Sono state rintracciate ben 680 persone viventi, di cui 300 hanno risposto all’invito odierno.

Patrizia ha voluto fortemente che si celebrasse il Pagnoni Day, soprattutto perché si sente legatissima alla razza con un forte sentimento di appartenenza a tutta la famiglia dei Caprì. Probabilmente tale sentimento in lei si è sempre più intensificato poiché vive da diversi anni in terra lontana dalla nostra,cioè in America del nord.

Per tanti altri, “la famiglia dei caprì” è sentita come assai grande per numero di discendenti, ma nella norma, con i suoi alti e bassi, con vicende alterne che riguardano la routine della quasi totalità di tutte le famiglie.

La “festa” ha avuto seguito a Villa Picena dove s’è degustata un’ottima cena allietata anche da un simpatico complesso musicale che ha consentito ad alcuni presenti di esibirsi in canti, recite e declamazioni.

Numerosissimi sono stati i simpatici scambi di saluti e dei:”Toh! Chi si rivede”,se non addirittura :E tu che c’entri? Non mi dire che siamo parenti!”

Tutto è stato veramente e simpaticamente straordinario.

05/08/2006





        
  



2+1=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati