Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Nasce nel maceratese l’ “osservatorio turistico provinciale”

| MACERATA - L’iniziativa è frutto della sinergia fra la Provincia e la Camera di commercio e si inquadra nel già avviato Programma strategico di sviluppo turistico.

Nasce l’Osservatorio turistico provinciale. L’iniziativa è frutto della sinergia fra la Provincia e la Camera di commercio e si inquadra nel già avviato Programma strategico di sviluppo turistico. A curare l’Osservatorio è l’Isnart, una società consortile partecipata dalle Camere di commercio che opera a livello nazionale con un sistema di rilevazione continua. L’iniziativa, sostenuta anche da Unioncamere, è stata presentata in una conferenza stampa cui hanno partecipato il presidente della Provincia, Giulio Silenzi, il presidente della Camera di commercio, Giuliano Bianchi, i rispettivi vice presidenti Donato Caporalini e Mario Volpini, il direttore generale dell’Isnart, Giovanni Antonio Cocco. Presenti anche Pietro Leoni (coordinatore del Piano provinciale di sviluppo turistico) e Carlo Cambi (docente universitario) che affiancheranno l’Isnart nell’attività dell’Osservatorio.

Il lavoro della struttura è già stato avviato, presto si avranno le prime indicazioni. Alla fine di ogni anno è previsto un “report” sulla situazione turistica locale, con una lettura approfondita di quanto emerso nel corso dei vari monitoraggi. Le indagini si articolano in 7 differenti “moduli” di analisi che, in diversi momenti di rilevazione, coinvolgeranno turisti, imprese, cittadini, tour operator eccetera.

Il primo “gradino” è legato alla congiuntura: ogni tre mesi l’Isnart intervisterà un campione di “addetti ai lavori” maceratesi per capire come sta andando il settore, quali sono le modalità di prenotazione, qual è l’andamento dei flussi e chi è il turista-tipo arrivato in provincia. Poi, un secondo “modulo” d’indagine riguarda gli italiani: ogni 6 mesi l’Istituto contatterà circa 2 mila persone e cercherà di inquadrare le dinamiche e i comportamenti turistici del mercato nazionale. Il terzo “step” riguarda invece i tour operator stranieri (in particolare, europei e statunitensi), i quali saranno intervistati una volta all’anno per comprendere il grado di competitività del nostro Paese e, nel caso specifico, del territorio maceratese.

Un’altra azione dell’Osservatorio è rivolta ai turisti presenti in provincia: l’obiettivo è verificare – almeno una volta l’anno – cosa fanno i nostri visitatori o villeggianti, come e dove spendono i loro soldi, quali attività preferiscono rispetto ad altre.

Il quinto e sesto “modulo” sono più specifici: da un lato si focalizza l’attenzione solo sui turisti di tipo culturale; dall’altro si apre un “focus” per individuare il vero prodotto d’attrazione del maceratese (Sferisterio, cibo, mare, montagna, tranquillità, accoglienza…). Infine, l’ultimo “anello” dell’Osservatorio guarda agli imprenditori turistici locali: un’indagine continua nei loro confronti ne definirà l’identikit, fra bisogni e opportunità di sviluppo, così da fornire – alla fine – una vera guida agli investimenti turistici possibili sul territorio provinciale, uno strumento operativo per gli imprenditori stessi.

05/08/2006





        
  



4+1=

Altri articoli di...

Macerata e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati