Occupazione: non solo Sadam
Fermo | La Segreteria Filtea-Cgil Fermo interviene sul problema dell'occupazione nel territorio
di Giuseppe Santarelli*
Il problema occupazionale nel territorio fermano non è e non può essere circoscritto alla vincenda Sadam che pur rappresentando una situazione grave per l’economia locale non è l’unico, dato che si continuano a perdere posti di lavoro nel settore calzaturiero e nel suo indotto. Vorremmo sottolineare che anche quando un’azienda produttrice di calzature chiude oltre a perdere posti di lavoro direttamente occupati nel sito produttivo vengono a morire decine di piccole aziende artigiane e non che realizzano semilavorati o aziende di trasporti connesse al settore. Anche in questi giorni purtroppo ci troviamo a fronteggiare delicate vertenze che rischiano di produrre ulteriori difficoltà alle famiglie di questo territorio.
È il caso dell’azienda Giusy di Belmonte Piceno che ha aperto la procedura di mobilità per 80 lavoratici e lavoratori, domani mattina presso la Direzione Reg.le del lavoro ad Ancona si terrà un delicato incontro per scongiurare la chiusura dello stabilimento.
Altre aziende come la Eurobimbi di Fermo (50 lavoratori), la Xbacco (20 lavoratori) di Montegranaro o la 4C di Francavilla D’ete (51 lavoratori) hanno già chiuso i battenti gli ultimi giorni di luglio o chiuderanno i primi giorni di settembre. Per queste aziende purtroppo non c’è nessun piano di riconversione e nessun contributo Ue finalizzato al mantenimento dell’occupazione, pertanto risulta paradossale che laddove la situazione è più drammatica c’è il disinteresse da parte delle varie istituzioni e della società in generale. Abbiamo il dubbio che in una logica di mercato qualcuno possa pensare che un lavoratore del calzaturiero abbia un importanza sociale inferiore rispetto ad un lavoratore di altri settori.
*Segreteria Filtea-Cgil Fermo
|
30/08/2006
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Federalismo fiscale tra realtà ed opportunità Interessante dibattito presso la Sala dei Ritratti (segue)
Quando il credito è donna: un convegno di Donne Impresa per aiutare le imprese al femminile (segue)
Economia 2011: il posizionamento e le tendenze evolutive del sistema territoriale fermano. (segue)
6 Maggio, giornata dell'economia (segue)
Restyling in corso nella zona industriale di Villa Luciani (segue)
Delegazione fermana di Confartigianato alla convention nazionale dellassociazione (segue)
L'onorevole Remigio Ceroni auspica la chiusura del Gal (segue)
Obiettivo: Internazionalizzazione. (segue)
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati